Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Coppola (Intesa Sanpaolo): "Main Partner di Miart dimostrazione della responsabilità che avvertiamo nei confronti del patrimonio artistico"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Bene Storici di Intesa Sanpaolo: "Presentiamo 3° edizione della ricerca sul collezionismo in Italia"

11 Aprile 2024

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Bene Storici di Intesa Sanpaolo, in occasione di Miart 2024, di cui Intesa Sanpaolo è Main Sponsor, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Io credo che la decisione di essere il principale partner, dunque il più importante sostenitore di Miart, risponda alla consapevolezza e alla responsabilità che Intesa Sanpaolo e le Gallerie d'Italia avvertono nei confronti della propria collezione d'arte. La trasformazione di palazzi in musei, il continuo studio, la valorizzazione delle collezioni, credo sia ragione anche di dialogo rinnovato con il mercato. Le fiere, come Miart, sono luoghi in cui gli artisti, le gallerie e gli operatori si incontrano per continuare a studiare il mercato dell'arte. Quest'anno presentiamo anche il rinnovato focus sui numeri che hanno caratterizzato in quest'anno il mercato italiano e credo che questo dimostri la compiutezza dell'impegno di Intesa Sanpaolo. Penso si possa dire che in Europa non esiste un progetto culturale così completo come quello delle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo."

Questa sarà anche l'occasione dunque per presentare la ricerca sul collezionismo in Italia, che è giunta alla sua terza edizione. 

"La ricerca dedicata al collezionismo, ai collezionisti, ai numeri, alle dinamiche e alla normativa, è proprio la prova concreta attraverso la quale viene certificata la bontà del sostegno e dell'impegno a favore dell'arte e della cultura. È evidente che la più importante banca italiana, principale protagonista da un punto di vista privato nel mercato dell'arte, della promozione e produzione di contenuti temporanei (pensiamo al lavoro fatto nelle sedi museali), non possa rinunciare alla propria identità. Per questo non possiamo che contribuire a studiare e a rendere diffusa la consapevolezza dell'importanza di tale mercato e del valore delle opere d'arte, che rappresenta un elemento innovativo nella modalità di riconoscere la centralità e l'importanza del patrimonio artistico del Paese."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti