23 Gennaio 2024
Nicola Ricciardi, direttore artistico di miart, in occasione della conferenza stampa di presentazione della miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano (che si svolgerà dal 12 al 14 aprile 2024) tenutasi presso Palazzo Marino, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"È una fiera che cresce anno dopo anno. Siamo arrivati ad un aumento a doppia cifra di gallerie rispetto al 2023, così come il '23 è stato un aumento a doppia cifra rispetto al '22. È una fiera che cresce, non solo numericamente, ma anche in qualità; quest'anno partecipano gallerie internazionali che solitamente i collezionisti vedono solo nelle fiere di Londra o di Parigi, e che per la prima volta fanno il loro ingresso anche a Milano. miart cresce anche oltre i propri confini con una serie di progetti in città: il quartiere Bicocca, il cinema Anteo con una idea di sconfinamento. La volontà è quella di portare i contenuti di miart dalla fiera a tutta la città, contaminando realtà meno scontate e che non necessariamente parlano di arte".
Possiamo, quindi, parlare di un'opera di riqualificazione di certi ambienti?
"Assolutamente sì. In particolare, c'è un progetto di riqualificazione sviluppato con BiM, di un bellissimo edificio disegnato da Gregotti nel quartiere Bicocca che verrà trasformato dall'artista losangelino, David Horvitz. L'artista farà un intervento ad hoc per la settimana di miart che si estenderà anche alla Milano Design Week".
Grandi numeri, quindi, anche grandi novità rispetto alle edizioni precedenti. Che cosa distingue miart 2024 dalle edizioni passate?
"Abbiamo nuove sezioni curate come Portal e Timescape, che cercano di estendere ancora di più l'offerta cronologica di miart, ma abbiamo anche tanti premi e riconoscimenti in più. Questa è una cosa molto importante, perché anche in questo caso ci permette di collaborare con realtà non necessariamente vicine al mondo dell'arte come la musica; abbiamo una collaborazione con una casa discografica, la Sugar Music, e premi con il mondo della moda, come il Premio Massimo Giorgetti e la collaborazione con il brand MSGM. Quindi tante trasformazioni per allargare sempre di più il nostro bacino di utenza".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia