12 Luglio 2023
Massimo Osanna, Professore ordinario di Archeologia classica dell'Università di Napoli “Federico II”, Direttore Generale Musei presso il Ministero della cultura, ha diretto la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia e poi il Parco Archeologico di Pompei.
In occasione della presentazione del Frecciarossa Roma Pompei, ha dichiarato al Giornale d’Italia:
“Una bellissima iniziativa, è importantissimo fare rete con il ministero del turismo, con i trasporti, con Frecciarossa.
Avere un treno brandizzato, che porta a Pompei dando informazioni ai visitatori, è veramente quel valore aggiunto che fa sì che un’esperienza diventi un’esperienza unica.
Dobbiamo replicarlo, sarebbe bellissimo farlo anche per altri luoghi della cultura, che spesso non sono visitati perché irraggiungibili.
Il treno può invece contribuire moltissimo a rendere facile la visita, e su questo dobbiamo lavorare assolutamente.
A Pompei i lavori sono sempre in corso, perché è un sito enorme, 44 ettari di area fruibile, quindi i restauri sono sempre in corso, soprattutto sempre nuove aperture.
In quest’occasione, si riaprirà la casa d’argento, che è stato un lavoro molto lungo, perché è una delle case più belle e prestigiose, con apparati decorativi straordinari, quindi meritava un lungo restauro ed adesso è finalmente fruibile.
Le parole d’ordine devono essere accessibilità e manutenzione, noi dobbiamo fare in modo che la manutenzione ordinaria, programmata, rientri nelle pratiche quotidiane di gestione dei luoghi della cultura.
L’accessibilità è fondamentale, rendere aperti i nostri siti a tutti i pubblici, anche quelli con diverse abilità, soprattutto a loro.
È quello che stiamo facendo con il PNRR, una misura è proprio sull’accessibilità, nei prossimi anni moltissimi musei avranno una nuova narrazione, anche per rendere il discorso museale accessibile a tutti i pubblici, non solo a quelli specialistici.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia