14 Settembre 2022
Nell’ultimo giorno di competizione è arrivato a Venezia “Chiara”, un film in concorso alla 79° Mostra d’Arte cinematografica che è a tutti gli effetti un musical. Ma all’antica, con tanto di coreografie d’epoca e un repertorio musicale medioevale e rinascimentale di alto livello.
La regista Susanna Nicchiarelli ha dedicato alla Santa che condivise con San Francesco il voto di povertà radicale questo lungometraggio musicale nato da una lunga ricerca filologica. Il richiamo proveniente da ‘Chiara’ per il popolo del musical e per gli appassionati di musica antica è stato fortissimo, tant’è che negli ultimi giorni il Lido si è popolato di musicisti di strumenti stranissimi, studiosi di musica antica e sacra, danzatori, cantanti desiderosi di assistere alla prima di questo film che sarà presto su piattaforma ma anche sui palcoscenici in versione teatrale, arriva insomma un cult di nicchia senza precedenti. Niente a che vedere con La La Land, che è stato un successo planetario grazie all’ambientazione vintage. Ma la Nicchiarelli ha fatto sicuramente centro portando in Laguna una novità sorprendente.
Se si esclude ovviamente ogni riferimento alla bella pellicola di Bruno Dumont presentata a Cannes “Jeannette, l’enfance de Jeanne d’Arc”. Mentre tutti sono andati a caccia di Margherita Mazzucco, che veste i panni di Chiara, già imperante ne “L’amica geniale”, e di Luigi Lo Cascio che interpreta il Papa, così come di Andrea Carpenzano che interpreta San Francesco, noi abbiamo intercettato le giovani promesse di questo settore. Parliamo di musical storico, commedia e fantasy con una giovane attrice grande appassionata di questo genere: Nahele Ghisolfi da Savona. Che balla, canta, recita e persino si laurea in scienza della comunicazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia