09 Novembre 2021
"Il gasdotto di Snam mi ha permesso di fare un viaggio di 4mila chilometri lungo l'Italia ed è stata un'investigazione di come è il territorio oggi, dal Friuli alla Sicilia". Così a Il Giornale d'Italia Giada Ripa, fotografa e creatrice della mostra "The Thin Line", che racconta il percorso attraverso l'Italia del gasdotto sostenibile costruito dall'azienda di infrastrutture energetiche.
"È stata la scusa per visitare e raccontare parchi, oasi, mari, fiumi e tutti i luoghi che sono stati aperti per la costruzione ma poi riportati esattamente al loro stato originale. Ho voluto testimoniare che in questo settore esiste il rispetto dell'ambiente, soprattutto, raccontare gli abitanti di questi territori non molto conosciuti e come hanno vissuto la costruzione di questo acquedotto.
Le fotografie esposte in questa mostra sono state poi raccolte in un libro insieme a interviste, mappe, diari e ritratti. Alcuni di questi paesaggi sono stati addirittura migliorati dopo la costruzione del gasdotto e il miglioramento è stato raccontato nelle interviste. Ho parlato, ad esempio, con cercatori d'oro del Ticino e direttori di orti botanici.
È stata quindi un'investigazione positiva e un monito a vedere i segni di speranza. Il problema dell'ambiente non si risolverà in un giorno, ma i grandi protagonisti dell'industria possono dare il loro contributo in questa direzione".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia