31 Agosto 2021
Ilaria Cavo, Assessore regionale ligure alle Politiche socio sanitarie e Terzo settore, Politiche giovanili, Scuola, Università e Formazione, Cultura e Spettacolo, intervistata da Il Giornale d’Italia in occasione del Cenacolo estivo di Santa Margherita, ha sottolineato: “Il Cenacolo è un pò un rito, un appuntamento fisso, un modo per stare insieme, condividere idee, spiegarsi, raccontarsi. Siamo qui ognuno con il loro ruolo: ci sono artisti, amministratori, esperti del settore. E’ un appuntamento che porta alla condivisione di progetti, idee. Da una serata nasce sempre un’iniziativa che crea valore.
Parliamo da Santa Margherita, che ha ospitato di recente un G20 che ha avuto al centro il tema della donne e in accompagnamento a questo evento Il Comune e la Regione Liguria hanno organizzato un evento culturale durato più di un mese, che coinvolgeva donne della nostra regione ma anche di tutta Italia, le quali si sono raccontate in nome della cultura.
La cultura è un fattore di aggregazione importante, che crea valore e che coagula come dimostra un altro grande progetto: “La capitale italiana della cultura”.
“Un progetto che parte dai territori, dai comuni del Tigullio e del Golfo Paradiso che hanno deciso di candidarsi alla possibilità di essere capitale della cultura nel 2024. Non si sa se questo obiettivo sarà raggiunto, ma già questa ambizione sta facendo condividere progetti e idee, sta facendo mettere a fattor comune tutta quella che è la ricchezza culturale di questo territorio, Ciò vuol dire valorizzare tutta quella che è la vitalità del mondo giovanile, dell’associazionismo, delle scuole, del passato di questo territorio per guardare al futuro.
Dobbiamo andare a declinare questo progetto, come Regione abbiamo fatto l’invito e vedere che 18 comuni hanno aderito penso sia già un risultato importante”.
“Al di là dell’esito il lavoro che si farà per progettare resterà al territorio, donando la consapevolezza di quanto si può fare gioco di squadra ed essere uniti nella proposta culturale, per i turisti e i cittadini, in un’estate che ha dato numeri importanti a livello di flusso ma anche di eventi che questo territorio ha saputo offrire”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia