Venerdì, 14 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Roma, assessore Emanuele Cani scivola e sfonda la vetrata al Mimit realizzata da Sironi nel 1932, 'danno da decine di mln di euro' - Il VIDEO della caduta

L'assessore all'Industria della Regione Sardegna è finito contro la vetrata 'La Carta del Lavoro' realizzata da Mario Sironi nel 1932, mandandola in frantumi

14 Novembre 2025

L'assessore all'Industria della Regione Sardegna, Emanuele Cani, è inciampato dopo aver fatto una rampa di scale all'interno nel ministero delle Imprese e del Made in Italy, finendo addosso alla vetrata 'La Carta del Lavoro' realizzata da Mario Sironi nel 1932 e rompendone la parte inferiore. Un video ha immortalato il momento della caduta.

Roma, assessore Emanuele Cani inciampa e sfonda la vetrata di Sironi al Mimit

La monumentale vetrata era stata sottoposta a un meticoloso intervento di restauro e nel 2014 era tornata a mostrare tutta la sua forza espressiva nello scalone d'onore di Palazzo Piacentini a Roma, realizzato tra il 1928 e il 1932 dagli architetti Marcello Piacentini e Giuseppe Vaccaro come sede del ministero delle Corporazioni. Nel dopoguerra è divenuto sede del ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato, dal 1999 del ministero delle Attività produttive, dal 2006 del ministero dello Sviluppo economico e dal 2022 del ministero delle Imprese e Made in Italy (Mimit).

L'opera era stata realizzata nel 1932 su commissione del ministro delle Corporazioni, Giuseppe Bottai, per celebrare la riforma del lavoro del governo fascista del 1927. Copre circa 75 metri quadri e rappresenta arti e mestieri con figure possenti e simboli industriali, dagli stormi di aerei alle ciminiere, esaltando la fatica e il valore del lavoro.

Il valore della vetrata

"Il danno purtroppo è irreversibile e il valore dell'opera difficile da quantificare data la sua unicità, forse diverse decine di milioni di euro - ha detto all'Adnkronos Romana Sironi, nipote dell'artista e curatrice dell'Archivio Mario Sironi -. L'opera avrebbe meritato una tutela maggiore data la sua fragilità. Ci auguriamo che la Sovrintendenza di Roma si occupi al più presto del restauro. L'Archivio Mario Sironi è a disposizione per qualsiasi sostegno di carattere scientifico che possa essere utile a tal fine".

"E' difficile fare una previsione di spesa esatta, ma per il restauro, facendo una stima grossolana, occorreranno almeno tra i 30.000 e i 40.000 euro", ha poi spiegato all'Adnkronos Renzo Cappelletti, uno dei soci di Vetrate Artistiche Firenze Polloni Guido Maestro Vetraio, una delle più antiche ditte fiorentine del settore, che vanta numerosi restauri nel campo delle antiche vetrate, da quelle di Giotto a Michelangelo, da Paolo Uccello al Perugino. "Bisognerà vedere quanti pezzi frantumati si potranno recuperare, per il resto la vetrata andrà completamente ricostruita", ha concluso Cappelletti.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti