Giovedì, 16 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rai 3, FarWest attacca Autogrill con video con "accusatori incappucciati", al testimone Portacci e a Salvo Sottile probabilmente è andato un "Camogli" di traverso

Nei servizi si parla di "vessazioni e sporcizia", ma il "testimone diretto" è Portacci, ex dipendente che sarebbe stato "licenziato per giusta causa da Autogrill per gravi comportamenti vessatori e di violenza nei confronti di colleghi". Diversi i commenti ai video in favore di Autogrill, come quello di un sindacalista che ricorda che l'azienda "ha pagato la cassaintegrazione a tutti in anticipo durante il Covid"

16 Ottobre 2025

La trasmissione FarWest, condotta da Salvo Sottile su Rai 3, ha mandato in onda alcuni servizi "al vetriolo" contro Autogrill, svolti da Andrea Sceresini, che documenterebbe, con testimonianze di lavoratori incappucciati, "prezzi elevati, scarsa qualità dei prodotti e condizioni igieniche critiche in alcune cucine".

Nei servizi si parla inoltre di "turni massacranti, paura, vessazioni, ricatti e umiliazioni nei confronti dei dipendenti". Tuttavia, diverse presunte irregolarità, vengono rivelate da Pierpaolo Portacci, un ex dipendente dell'area Conero Est, che sarebbe stato "licenziato per giusta causa da Autogrill proprio per aver messo in atto gravi comportamenti vessatori e di violenza nei confronti di colleghi e collaboratoricon tanto di condanna da parte del giudice del lavoro, anche a pagare le spese processuali". Inoltre Portacci sarebbe "coinvolto in un procedimento penale per diffamazioni e attacchi gratuiti nei confronti della sua ex aziendaInsomma, non esattamente una fonte attendibile".

Nei servizi pubblicati su RaiPlay, si leggono titoli come "Autogrill: quello che non avreste voluto vedere in cucina", "Autogrill: l'inferno dei lavoratori dietro il bancone", si parla inoltre di "riscontro igienico raccapricciante", e a Portacci viene dato ampio spazio. Tuttavia non viene mai detto nulla sul suo passato in azienda. Perché chi ha confezionato il servizio non ha ritenuto opportuno informare il pubblico dello storico personale del “testimone”? Ne era a conoscenza? Ha fatto le opportune verifiche? Ci si domanda se possa essere stato proprio Portacci a contattare la Rai.

Inoltre "come è stato possibile entrare di notte all'interno delle cucine di Autogrill? Visto il contesto, saranno veramente attendibili le evidenze sul prodotto di un'azienda che serve milioni di viaggiatori e le testimonianze di dipendenti incappucciati?".

Tra i commenti al video, si leggono diversi messaggi di difesa per Autogrill, come quello di un sindacalista che ricorda che durante il lockdown disposto a causa del Covid, "l'azienda ha pagato la cassaintegrazione a tutti in anticipo (famiglie, mutui, spese ordinarie), poi ti ammali e ti paga tutti i giorni, non da terzo o dal quinto come fanno molti altri. Poi lavori nelle festività, vero, ma te le paga il doppio, tredicesima, quattordicesima, e ci sono anche dei premi".




Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti