Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano, corteo per il Leoncavallo, oltre 5mila protestano contro lo sgombero, fra cui Paolo Rossi, Claudio Bisio e Gabriele Salvatores - VIDEO

Migliaia a Milano per il Leoncavallo, tra artisti, associazioni e collettivi, tutti a chiedere di sospendere lo sgombero

06 Settembre 2025

A Milano più di 5 mila persone sono scese in piazza per protestare contro lo sgombero del Leoncavallo, noto centro sociale della città. Fra i tanti manifestanti, anche personalità del mondo dello spettacolo come Paolo Rossi, Claudio Bisio e Gabriele Salvatores.

Milano, corteo per il Leoncavallo, oltre 5mila protestano contro lo sgombero, fra cui Paolo Rossi, Claudio Bisio e Gabriele Salvatores

Oggi Milano ha vissuto una giornata di mobilitazione intensa con due cortei organizzati in seguito allo sgombero del centro sociale Leoncavallo, avvenuto lo scorso 21 agosto dopo 31 anni di occupazione abusiva. La manifestazione ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone, tra attivisti, studenti, associazioni e cittadini, tutti uniti sotto lo striscione “Leoncavallo, il sogno dell’alternativa”.

Il primo corteo, partito da piazza Duca D’Aosta alle 13, ha visto la partecipazione di circa 5000 persone che hanno percorso via Galvani fino a Porta Venezia, dove si è unito al corteo principale partito alle 15 da Porta Venezia verso Piazza Fontana, evitando piazza Duomo per la concomitanza con il Giubileo dei Giovani. In testa, le mamme del Leoncavallo, seguite da sigle associative come Avs, Cgil, Anpi e Arci. Presente anche una rappresentanza del Pd, senza bandiere ufficiali.

Durante il corteo, alcuni manifestanti hanno simbolicamente occupato il cantiere del Pirellino, affiggendo uno striscione con la scritta “Contro la città dei padroni” e versando vernice rosa sulle impalcature.

Tra i partecipanti, artisti e personalità culturali come Claudio Bisio, Paolo Rossi e Gabriele Salvatores hanno espresso il loro sostegno, ricordando l’importanza del Leoncavallo nella vita culturale e sociale della città. Salvatores ha citato episodi storici legati al centro, sottolineando il valore della controcultura e delle attività comunitarie che hanno contribuito a formare intere generazioni.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti