01 Maggio 2025
Sono riprese le eruzioni del vulcano Etna con imponenti fontane di lava che hanno raggiunto i 300 metri di altezza dal cratere di Sud-Est a partire dalle 3:45 del 30 aprile e forti boati. Le colate laviche arancione fluorescente si sono dirette verso il sud-est e il sud. Attorno alle ore 3:30 si è verificata una forte caduta di lapilli su Piano Vetore, situato sul versante sud-occidentale del vulcano.
I residenti e i visitatori dell'area sono stati invitati alla massima cautela. L'Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo, continua a mantenere alta l'attenzione con queste spettacolari manifestazioni della sua potenza naturale.
Una nuova attività eruttiva è stata rilevata dall'Osservatorio di Catania dell'Istituto nazionale di Geofisica dal cratere di sud-est dell'Etna durante la notte del 30 aprile 2025. L'eruzione poi si è esaurita durante la tarda mattinata.
L'Ingv ha registrato un'attività esplosiva da diverse bocche poste nell'area sommitale del cratere e colate di lava verso sud-est e sud. Le fontane di lava hanno raggiunto i 300 metri di altezza, provocando anche una breve ricaduta di lapilli sulla zona di Piano Vetore, sul versante sud-occidentale del vulcano. Il modello previsionale indica che una eventuale nube eruttiva si disperderebbe nella zona sud-ovest. Dal punto di vista sismico, l'ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un graduale aumento e si attesta su valori alti, mentre l'attività infrasonica risulta elevata.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia