Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Criminalità giovanile, maxi operazione contro le baby gang in Italia: 73 arresti tra cui 13 minorenni per omicidi, furto e spaccio - VIDEO

60 maggiorenni e 13 minorenni sono stati arrestati per reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti. Altri 142 giovani sono stati denunciati e sono a piede libero, tra loro 29 minorenni

26 Febbraio 2025

Il blitz della Polizia di Stato, coordinato dal Servizio Centrale Operativo, ha portato all'arresto di 60 maggiorenni e 13 minorenni in tutta Italia. 142 giovani sono denunciati e a piede libero, tra di loro figurano 29 minorenni.

Maxi operazione su tutto il territorio nazionale contro le baby gang

I reati contestati ai 73 giovani arrestati sono tentato omicidio, lesioni, rissa, danneggiamento, estorsione, furto, rapina, spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, detenzione illegale di armi e strumenti atti a offendere. I giovani, tra cui figurano 13 minorenni, sono stati arrestati quasi sempre in flagranza.

L'operazione ha coinvolto circa 1000 agenti della polizia ed è stata portata avanti su tutto il territorio italiano: controllati 150 immobili, tra cui 2 istituti scolastici, 23 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, e diversi luoghi di aggregazione.

Sequestrati gioielli, cellulari rubati, droga e armi 

La refurtiva sequestrata dalla Polizia di Stato è ingente. Sono stati trovate collane d'oro, armi, cellulari rubati, 50.000 euro in contanti. Tra le armi, sono state sequestrate 8 pistole, di cui 2 a salve e 1 da soft-air modificata, un fucile a canne mozze, un silenziatore e munizionamento di diverso calibro, 15 coltelli e diversi oggetti atti a offendere, tra cui una mazza di ferro, 1 rompi ghiaccio e 1 spray urticante.

Sono stati sequestrati inoltre 2 kg di cocaina, 10 kg di cannabinoidi e sostanze stupefacenti e psicotrope per la produzione di circa 350 dosi tra eroina, shaboo, ecstasy e anfetamine.

La Polizia di Stato ha anche individuato nelle indagini sui giovani 600 profili social inneggianti all'odio e alla violenza fisica, anche contro le Forze di Polizia, nonché all'uso delle armi da fuoco e da taglio

Altri 142 giovani invece sono stati denunciati per ricettazione, possesso di armi e strumenti atti ad offendere e detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, tra loro figurano 29 minorenni.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti