09 Agosto 2021
Continua lo sforzo delle unità di soccorso per arginare gli incendi in Calabria, dove ora arrivano i rinforzi richiamati da tutta Italia. A lanciare l'allarme è stato il decreto apposito firmato dal presidente del Consiglio Mario Draghi nella giornata di domenica 8 agosto, mentre l'inferno continua a espandersi raggiungendo case, terreni coltivati e perfino l'autostrada del Mediterraneo. Bruciano la provincia di Cosenza e l'Aspromonte, insieme alle 'Foreste Vetuste', il faggeto millenario da poco eletto a sito Unesco.
Continua l’impegno della Flotta aerea dello Stato e delle squadre di terra nella lotta agli incendi boschivi in Calabria, giocandosi metro per metro i terreni divorati dalle fiamme. Ad oggi sono oltre 900 le richieste di concorso aereo giunte al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento, che comprendono anche fuochi comparsi in altre aree del centro-sud.
L'allerta massima rimane sulla Calabria, dove la situazione ha raggiunto livelli mai visti prima e portato, dunque, ad avanzare una richiesta di supporto. Il premier Mario Draghi, ha firmato il Dpcm con la dichiarazione dello stato di mobilitazione nazionale del Sistema di Protezione Civile. Il Dipartimento è al lavoro da ieri, domenica 8 agosto, per coordinare l’invio di volontari, delle organizzazioni nazionali e delle colonne mobili regionali, che opereranno a supporto delle attività di spegnimento dei roghi.
Nella stessa giornata, il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio aveva avvertito sull'ondata di calore estremo in arrivo durante la settimana di ferragosto, con temperature che toccheranno i 45 gradi in Sicilia e Sardegna. Massima allerta, quindi, anche per gli incendi e il potenziale di espansione degli stessi, determinato dall'aridità della vegetazione e del suolo.
Gli incendi che stanno devastando la Calabria rischiano di compromettere anche le 'Foreste Vetuste', antiche faggete inserite, a fine luglio, all'interno della lista Unesco dei siti riconosciuti come patrimonio dell'umanità. L'area fa parte di un sito transnazionale, un gruppo che unisce 18 luoghi d'Europa accomunati dalla presenza di questi antichi alberi, i faggi, capaci di grande resistenza alle intemperie.
Le 'Foreste Vetuste', in Italia, ricoprono un'area di circa 8 mila ettari che comprendono la zona del Gargano, del Pollino e dell'Aspromonte. Proprio quest'ultima è la zona messa in forte pericolo dall'avanzare delle fiamme che, come avvenuto in Sardegna con la distruzione di esemplari secolari e millenari, potrebbero cancellare alcune tra le più preziose testimonianze del passato sulla Terra. Anche in Abruzzo la storica pineta Dannunziana ha accusato danni ingenti a causa dell'ondata di incendi che ha colpito l'area di Pescara, una settimana prima degli incendi in Calabria.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia