11 Novembre 2025
RIVOLUZIONE GENEROSA
Un ponte relazionale tra istituzioni, scuole, imprese e associazioni, per connettere chi può offrire aiuto con chi ne ha più bisogno: ecco lo scopo della nuova associazione indipendente Rivoluzione Generosa, inaugurata lo scorso 5 novembre nella Sala degli Affreschi della storica Società Umanitaria, in via Daverio 7, a Milano, e intenta a promuovere la generosità come valore essenziale, sia a livello individuale che sociale.
Segue l'intervista per il Giornale d'Italia a presidente e vicepresidente di Rivoluzione Generosa.
Ph. Giuliana De Giovanni
UN MOVIMENTO E LE SUE GUIDE
La Rivoluzione Generosa, fondata da Diana De Marchi, non è solo un progetto, ma un movimento prodotto dall’incontro tra mondi diversi, come scuole, imprese, istituzioni e associazioni, uniti dal desiderio comune di costruire un futuro migliore, laddove l’educazione incontra l’innovazione, la responsabilità sociale dialoga con la creatività e ogni realtà, piccola o grande, può contribuire a generare valore condiviso.
Sala degli Affreschi Umanitaria Ph. Giuliana De Giovanni
Diana De Marchi, insegnante, consigliera comunale e presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano, è l'artefice di questa iniziativa, che poi ha preso corpo grazie al confronto con rappresentanti di diverse anime della società civile e si è trasformata nel progetto compiuto dell’associazione. Nel suo ruolo di presidente di Rivoluzione Generosa, la De Marchi ha affermato: “Crediamo che la generosità sia un valore fondamentale da affermare in una società che soffre a causa delle disuguaglianze e dell’indifferenza. Siamo anche consapevoli che lo spirito di iniziativa venga talvolta scoraggiato dalla difficoltà di attuare progetti solidali: ecco, noi vogliamo abbattere queste barriere, intervenendo come facilitatori. Il nostro compito è quello di offrire un punto d’incontro tra chi propone azioni solidali e chi è disposto a sostenerle concretamente, creando così un cortocircuito virtuoso”. Per par condicio, come vicepresidente di Rivoluzione Generosa, vi è invece un uomo: Alberto Lamberti.

Diana De Marchi e Alberto Lamberti Ph. Alessandra Basile
LA MISSIONE per l'azione
Sintetizzando, Rivoluzione Generosa non è solo un nome, ma una vera e propria chiamata all’azione: la generosità può diventare un motore di cambiamento concreto, unendo competenze, risorse e persone diverse, nella prospettiva di una più ampia trama sociale collettiva. E' una sfida importante all’insegna della reciprocità e della creazione di relazioni umane di valore.
La missione di Rivoluzione Generosa in 4 punti: 1) diffondere la cultura della generosità come valore fondamentale negli ambiti di associazioni, istituzioni, scuole e imprese; 2) favorire l’incontro tra domanda e offerta di sostegno a progetti di valore sociale; 3) dare visibilità alle iniziative in corso e a quelle già concluse; 4) evidenziare il merito di coloro che ne hanno reso possibile la realizzazione.
-1762889370536.jpeg)
Ph. Alessandra Basile
MANIFESTO, COMITATO ad hoc e PROGETTI
La nuova Associazione, che conta su una squadra di professioniste e professionisti esperti in vari campi, ha già al suo attivo società e singoli che la sostengono e numerose richieste di adesione.
-1762889465314.jpeg)
Progetto MacDonald's Ph. Alessandra Basile
Fra i progetti menzionati all'inaugurazione dell'associazione, “Non sei sola. Lasciati aiutare”: si tratta dell’iniziativa che McDonald’s ha lanciato, lo scorso novembre, a Roma e ora porta avanti a Milano, per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e far conoscere il più possibile gli strumenti a supporto delle vittime.
L'altro progetto è quello di Spazio 3R, l’associazione che accompagna donne vittime di violenza verso l’indipendenza economica, attraverso laboratori sartoriali e il riuso di stoffe, così che il lavoro diventa strumento di rinascita personale e collettiva.
-1762889441138.jpeg)
Progetto Spazio 3R Ph. Alessandra Basile
Anche sulla base del Manifesto di Rivoluzione Generosa redatto dal relativo team, un Comitato scientifico si occuperà di raccogliere le candidature e valutare i progetti per presentarli ai potenziali sostenitori; l’Associazione seguirà i risultati e darà visibilità, attribuendo una “patente di generosità” ai protagonisti di ogni impresa portata a termine. Inoltre, l’Associazione promuoverà corsi di formazione specifici su Diversità e Inclusione, Pari Opportunità e Parità di Genere, con l’intento di formare ambasciatrici e ambasciatori della generosità.
-1762889501516.jpeg)
Il Manifesto Ph. Alessandra Basile
CONCLUSIONE
In fondo, un pò scherzosamente, se si divide la torta "generosa" a metà, si ottengono due fette eque fra loro, l'una "gene" l'altra "rosa", dunque un maschile e un femminile, nel nome del colore tipico delle donne; sono pure due parole a sè stanti. Insomma, siamo un tutt'uno, uomini e donne, nell'atto della generosità.
Gruppo Rivoluzione Generosa Ph. Giuliana De Giovanni
L'invito che da Rivoluzione Generosa levano a gran voce è ad unirvi .. sempre che siate generosi.
-1762889527893.jpeg)
Sala degli Affreschi Umanitaria Ph. Alessandra Basile
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia