22 Maggio 2024
Mercoledì 22 maggio, nel corso di una conferenza stampa, la Lega del Chianti ha presentato il programma ufficiale della due giorni, 24 e 25 maggio, con la riunione del Capitolo annuale e le solenni investiture. Nel corso dell’incontro sono stati anticipati i nomi dei rappresentanti del mondo istituzionale, della società civile, della cultura e del territorio che riceveranno le onorificenze e distinzioni 2024. La conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati è stata anche l’occasione per presentare la nuova missione della Lega, ora associazione di promozione sociale, e il progetto “Conversare insieme”, che si avvale della collaborazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e che partirà da Greve in Chianti con una serie di incontri dedicati alla genitorialità e sviluppo del bambino. Alla conferenza stampa, assieme al presidente della Toscana, sono intervenuti il Capitano Generale della Lega del Chianti Barone Giovanni Ricasoli-Firidolfi e la presidente della Fondazione istituto degli Innocenti Maria Grazia Giuffrida. L’antica e nobile Lega del Chianti fu istituita nel XIII secolo dalla Repubblica di Firenze come sodalizio e difesa dei castelli e delle popolazioni del Chianti durante il conflitto tra Firenze e Siena. Dopo l’unificazione della Toscana, la Lega del Chianti divenne l’organismo preposto all’esercizio del potere amministrativo e della giustizia in questo peculiare territorio, organizzato nei Terzieri storici di Radda, Gaiole e Castellina in Chianti. Tali prerogative furono conservate fino all’avvento della dinastia d’Asburgo Lorena quando, nel 1774, per volontà del Granduca Pietro Leopoldo, la Lega del Chianti venne sciolta, nell’ottica di dotare lo Stato di un sistema amministrativo moderno ed uniforme in tutto il Granducato. Nel 1970 i discendenti delle famiglie che avevano fatto parte dell’antica lega militare ed i nuovi proprietari dei principali castelli e tenute chiantigiane, un tempo centro della vita sociale e produttiva del Chianti, pensarono di ridare vita a questo sodalizio trasformandolo in un’istituzione culturale per la valorizzazione e la promozione della Terra del Chianti in Italia e all’estero. In quest’ottica sono stati costituiti durante gli ultimi 50 anni numerosi Pivieri italiani e esteri e sono state attivate relazioni con istituzioni pubbliche e private, associazioni nazionali e federazioni internazioni, al fine di promuoveere l’identità e unicità di questo territorio, con una particolare attenzione al suo patrimonio storico-artistico, alla civiltà campestre ed alla cultura del vino, sintesi della perfetta armonia tra l’uomo ed il territorio, che hanno reso il Chianti famoso nel mondo. Nel 2021, con la riforma del Terzo Settore, la Lega del Chianti è evoluta in APS (Associazione di Promozione Sociale) al fine d’integrare nella sua missione anche attività di valore e ricaduta sociale “nel” e “per” la Terra del Chianti ed i suoi abitanti. In occasione delle Solenni Investiture, la Lega del Chianti è solita conferire le proprie onorificenze e distinzioni, a personalità della società civile, del mondo delle istituzioni, della cultura e delle arti, italiane ed estere, che si sono contraddistinte per il loro legame in favore della Terra del Chianti e della Toscana. Le seguenti Classi sono le onorificenze e le distinzioni più prestigiose concesse dalla Lega del Chianti. I loro membri sono detti “sovrannumerari”, perché appartengono al Popolo della Lega del Chianti, ma senza diritto di voto in Consiglio. Per il 2024 le Dame ad Honorem sono Alessandra Petrucci, Magnifica Rettrice dell’Università di Firenze; Cristina Giachi, Presidente della Commissione Istruzione, Formazione, Beni e Attività Culturali del Consiglio Regionale della Toscana; Maria Grazia Giuffrida, Presidente della Fondazione Istituto degli Innocenti di Firenze. Legati ad Honorem sono: Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura della Repubblica Italiana; Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico, Piero Antinori, Presidente onorario della Marchesi Antinori spa. La Lega del Chianti, antesignana dei movimenti contemporanei per la sostenibilità ambientale, si è fatta portabandiera di battaglie a difesa del territorio, contro la cementificazione selvaggia o la costruzione d’inceneritori e discariche nell’area chiantigiana, così come di progetti di promozione territoriale, in Italia e all’estero, per far conoscere le risorse naturali e paesaggistiche della Terra del Chianti. Da sempre attenta al patrimonio storico, artistico ed antropologico, la Lega del Chianti si è fatta promotrice di progetti culturali e interventi conservativi, per restituire alle comunità locali e ai turisti la possibilità di fruire di un sempre maggior numero di opere e documenti, attraverso restauri, convegni storici e progetti divulgativi. In questo quadro, la Lega del Chianti è particolarmente sensibile alla candidatura UNESCO “Il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico”, presentata dalla Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico, con il coinvolgimento del Consorzio Vino Chianti Classico, la Regione Toscana e i comuni del territorio, attualmente allo studio del Ministero della Cultura italiano. Infine, con la riforma del Terzo Settore e la sua trasformazione in APS, dal 2021 la Lega del Chianti ha esteso il suo campo d’azione anche per il settore sociale, per contribuire con iniziative capillari ai bisogni delle comunità locali chiantigiane. Al riguardo, in occasione delle prossime Investiture, che si terranno a Firenze sabato 25 maggio, la Lega del Chianti organizzerà una serata di gala e solidarietà i cui proventi saranno destinati al primo progetto sociale in collaborazione con la Fondazione Istituto degli Innocenti di Firenze, dal titolo “Conversare insieme” a Greve in Chianti. La giornata di sabato 25 maggio è cosi strutturata: ore 15 partenza del Corteo della lega del Chianti dal Palagio di Parte Guelfa, accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina. Ore 15,30 Cerimonia delle Solenni Investiture presso la Chiesa dei santi Michele e Gaetano. Ore 16,15 Primi Vespri in canto della solennità della Santissima Trinità presieduti da S.E.R. Mons. Riccardo Fontana, Arcivescovo emerito di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Ore 19,30 Serata di Gala e Solidarietà presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia