Martedì, 25 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Avvera, risultati 9M 2025 con utile a 23,3 milioni (+49%), €265 milioni prestiti personali (+12%), margine di interesse a €45,6 milioni (+65%)

Nell’ambito dei mutui, Avvera chiude il terzo trimestre con 620 milioni di euro di nuove operazioni intermediate (+23%), le commissioni nette sono pari a €36,8 milioni e crescono dell’11%

25 Novembre 2025

Avvera, risultati 9M 2025 con utile a 23,3 milioni (+49%),  €265 milioni prestiti personali (+12%), margine di interesse a €45,6 milioni (+65%)

Lorenzo Montanari

Avvera, pubblica i risultati dei 9 mesi 2025 con utile a 23,3 milioni (+49%), €265 milioni prestiti personali (+12%), margine di interesse a €45,6 milioni (+65%).

La società del Gruppo Credem specializzata nel credito al consumo e nell'intermediazione di mutui, consolida il proprio trend di crescita registrando risultati di rilievo nei primi nove mesi dell'anno. Gli esiti convalidano l'efficacia dell'architettura strategica della società, improntata sin dalla fondazione sulla diversificazione delle attività, sulla multicanalità e sull'innovazione digitale. Sotto la guida dell'Amministratore Delegato e Direttore Generale Lorenzo Montanari, Avvera ha dimostrato performance solide nonostante un contesto economico complesso, caratterizzato da una progressiva riduzione degli interessi e da persistenti incertezze politiche ed economiche.

Al 30 settembre, Avvera ha registrato un utile netto pari a 23,2 milioni di euro, evidenziando un incremento del 49% rispetto ai 15,6 milioni di euro del medesimo periodo nell'anno precedente.

Nel dettaglio, il margine di interesse si attesta a 45,6 milioni di euro, in aumento del 65% (+18,0 milioni di euro) rispetto a Settembre 2024. Le commissioni nette sono pari a 36,8 milioni di euro e crescono dell’11% (+3,6 milioni di euro) rispetto a settembre 2024. Come risultato dell’andamento del margine di interesse e delle commissioni nette, il margine di intermediazione pari a 82,5 milioni di euro cresce del 36% (+22 milioni di euro) rispetto a settembre 2024. Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla crescita dello stock impieghi sui prodotti di erogazione e ad un consolidamento di redditività degli stessi, anche al netto del costo del credito, a cui si aggiunge il contributo derivante dall'attività di intermediazione dei mutui. Il costo del credito si posiziona in maniera favorevole, attestandosi allo 0,73%, con un rapporto NPL del 1,52%. Il Cost Income Ratio, pari al 34%, è in netto miglioramento rispetto a settembre 2024 (-8p.p.) grazie al progressivo efficientamento.

I risultati di questi primi nove mesi del 2025 confermano l'eccellente andamento e segnano quello che si prospetta come il sesto anno consecutivo di forte crescita per Avvera. Questi numeri consolidano il nostro ruolo strategico all'interno del Gruppo Credem: siamo un motore fondamentale per l'acquisizione di nuova clientela e, al contempo, agiamo come 'fabbrica prodotto' e fonte di innovazione. Il nostro business si sta evolvendo costantemente, stiamo investendo nelle sinergie con tutte le aziende del Gruppo, creando un valore condiviso sempre maggiore. Questo percorso dimostra la validità del nostro modello diversificato e ci proietta con fiducia verso le fasi successive della nostra evoluzione.”, ha dichiarato Lorenzo Montanari, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Avvera.

L'ammontare complessivo dei volumi di business erogati e intermediati dalla società nei primi nove mesi del 2025 ha raggiunto 1,8 miliardi di euro, registrando un aumento del +16% rispetto a settembre 2024. I premi assicurativi collocati si sono attestati a 37 milioni di euro (+20% in confronto ai 31 milioni di euro di fine settembre 2024). Nello specifico, per quanto concerne il comparto dei mutui, Avvera ha concluso i primi nove mesi 2025 con 620 milioni di euro di nuove operazioni intermediate.

Tale dato attesta un eccezionale incremento nei primi nove mesi 2025 (+23% anno su anno). Il valore dell'intermediato medio per singolo agente ha raggiunto 2,6 milioni di euro con un numero totale di 239 agenti attivi su tutto il territorio nazionale.

La produzione complessiva dei prestiti personali nei primi nove mesi si è attestata a 265 milioni di euro erogati (+12% anno su anno), sostenuta, in particolare, dalle consolidate partnership con diversi istituti bancari. Il canale dedicato ai prestiti finalizzati ha raggiunto circa 560 milioni di euro di finanziamenti erogati nei primi nove mesi (+16% anno su anno), grazie a 31 agenti in organico, cui si aggiungono circa 87 collaboratori, con rilevanti investimenti nell'evoluzione digitale dei processi di credito.

Il numero totale di dealer convenzionati si attesta a 2.936 con una quota di mercato pari a 8,2% del valore delle operazioni nel comparto italiano del credito al consumo automotive.

esto scenario di crescita, si inserisce lo sviluppo del canale di cross-selling e up-selling, realizzato sulla base clienti provenienti dai prestiti finalizzati e tramite il nuovo sistema proprietario di buy now pay later, Splittypay by Avvera. L'obiettivo di questo prodotto è sostenere l'espansione della base clienti, focalizzandosi sullo sviluppo del segmento della dilazione dei pagamenti, inserito in una più ampia strategia di creazione di un "life time value" attraverso attività di up-selling e cross-selling. Anche grazie al prodotto Splittypay si conferma il notevole contributo all’acquisizione di nuova clientela per il Gruppo, pari a circa 63 mila nuovi clienti nei primi nove mesi 2025, con una crescita del +26% a/a. Con una rete specializzata di 324 tra agenti e collaboratori distribuiti su tutto il territorio nazionale, il canale dedicato ai prestiti con cessione del quinto dello stipendio e della pensione registra 368 milioni di euro di montante, in aumento rispetto ai primi nove mesi 2024 (+4% anno su anno), con una quota di mercato pari al 4,9%.

Prosegue il percorso di consolidamento delle partnership commerciali con banche partner per la distribuzione dei prestiti personali della Società in modalità “white label”. Di fondamentale importanza la collaborazione con Credem Banca, che distribuisce i prestiti di Avvera all'intera base clienti attraverso gli oltre 400 sportelli presenti su tutto il territorio nazionale. Oltre all'accordo con la capogruppo, sono attive altre otto partnership con istituti bancari per un totale di oltre 640 sportelli bancari che distribuiscono i prestiti personali della società e volumi complessivi che superano i 248 milioni di finanziamenti erogati nei primi nove mesi del 2025. Anche sul fronte sviluppo, è prevista per fine 2025 l’attivazione della decima partnership con una banca del territorio. Le partnership relative alla segnalazione della Cessione del Quinto dello Stipendio e della Pensione sono cinque per un totale di oltre 480 sportelli attivi. Le risorse umane e il loro sviluppo rappresentano un cardine fondamentale della strategia di Avvera. Al 30 settembre 2025, l'organico della società si compone di 173 persone, registrando dall'inizio dell'anno un incremento di sei persone.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x