Lunedì, 24 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

FERROVIENORD, Grandate-Breccia rinnovata con interventi su coperture, facciate e accessibilità, 29 stazioni coinvolte (25% dei 331 km di rete)

Finanziato da Regione Lombardia con €11,5 milioni, il programma ha già completato 19 riqualificazioni e ne ha avviate 4 mentre FERROVIENORD con 125 stazioni e 900 treni al giorno serve 200.000 passeggeri sulla rete lombarda

24 Novembre 2025

FERROVIENORD, Grandate-Breccia rinnovata con interventi su coperture, facciate e accessibilità, 29 stazioni coinvolte (25% dei 331 km di rete)

FERROVIENORD, Grandate-Breccia rinnovata con interventi su coperture, facciate e accessibilità, 29 stazioni coinvolte (25% dei 331 km di rete). Finanziato da Regione Lombardia con €11,5 milioni, il programma ha già completato 19 riqualificazioni e ne ha avviate 4 mentre FERROVIENORD con 125 stazioni e 900 treni al giorno serve 200.000 passeggeri sulla rete lombarda.

La stazione di Grandate-Breccia (Como), lungo la linea Saronno–Como di FERROVIENORD, è stata completamente rinnovata con interventi che hanno riguardato sia gli spazi interni sia le aree esterne, secondo le nuove linee guida approvate da Regione Lombardia per la riqualificazione delle infrastrutture ferroviarie. I lavori hanno incluso la sistemazione del tetto e della facciata, l’installazione dei nuovi arredi di stazione e la realizzazione dei percorsi LVE dedicati alle persone ipovedenti. Riaperta al pubblico, la sala d’attesa è stata oggetto di un restyling completo che ha coinvolto pareti, pavimentazione, controsoffitto, serramenti e illuminazione, restituendo agli utenti uno spazio più confortevole e funzionale.

L’intervento fa parte di un più ampio programma che comprende la riqualificazione di 29 stazioni sulle linee Milano–Asso e Saronno–Como, pari al 25% dell’intera rete FERROVIENORD. I lavori di manutenzione straordinaria risultano già conclusi in 19 stazioni, mentre procedono in altre quattro. Il piano, finanziato da Regione Lombardia con 11,5 milioni di euro, riguarda diversi ambiti: coperture, facciate, serramenti, sale d’attesa, sottopassi, pensiline e interventi per l’accessibilità, comprese mappe tattili e percorsi dedicati.

Secondo l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, la riqualificazione di Grandate-Breccia si inserisce in un progetto volto a migliorare accessibilità, fruibilità e sicurezza dell’intera rete. L’obiettivo, ha sottolineato, è portare a compimento tutti gli interventi programmati, consegnando ai cittadini stazioni più moderne e accoglienti.

Soddisfazione anche da parte del presidente di FERROVIENORD, Pier Antonio Rossetti, che ha ricordato il ruolo centrale delle stazioni nella vita quotidiana delle comunità locali, evidenziando come i lavori finanziati da Regione Lombardia permettano di restituire strutture più adeguate sotto il profilo del comfort e dei servizi.

FERROVIENORD, controllata al 100% da FNM, gestisce in Lombardia 331 chilometri di rete e 125 stazioni distribuite nelle province di Milano, Brescia, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese. Sulla rete circolano ogni giorno 900 treni che trasportano circa 200.000 passeggeri, insieme alle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, potenziamento e attivazione di nuovi impianti

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x