Sanlorenzo chiude i primi 9 mesi del 2025 con ricavi a €690 milioni (+3,2%) e un backlog da €1,71 miliardi, EBITDA a €128 milioni con margine 18,5%
Forte crescita nelle Americhe (+39,9%) e in Europa (+10,6%), consolidata leadership nel segmento superyacht.di cui il 90% già venduto a clienti finali e backlog totale a €1,71 miliardi di cui il 90% già venduto a clienti finali
Il Consiglio di Amministrazione di Sanlorenzo S.p.A. (“Sanlorenzo” o la “Società”), riunitosi oggi sotto la presidenza del Cav. Massimo Perotti, ha approvato le Informazioni Finanziarie Periodiche al 30 settembre 2025.
Massimo Perotti, Presidente e Chief Executive Officer della Società, ha commentato: "Sanlorenzo prosegue nel suo percorso di crescita equilibrato e sostenibile, riportando una raccolta ordini robusta di €690 milioni nei primi nove mesi del 2025, in aumento del 18,4% rispetto all’anno precedente. Questa performance conferma la forza e la desiderabilità del nostro brand, riaffermando la nostra traiettoria positiva di lungo termine.
I risultati riflettono il posizionamento solido e l’attrattività del nostro portafoglio prodotti. L’eccezionale risposta dei clienti alle premières dei nuovi modelli sottolinea la nostra capacità di anticipare le tendenze del mercato e di offrire la gamma più completa ed ambita del nostro segmento.
La recente rivelazione di SHE, il nuovo modello Sanlorenzo Heritage e primo yacht equipaggiato con propulsione ibrida- elettrica IPS, esemplifica il nostro impegno costante nel coniugare design senza tempo ed innovazione tecnologica. Il successo commerciale di SHE è stato immediato, con un debutto acclamato a livello mondiale seguito da ordini ricevuti già nei giorni successivi, confermando ulteriormente il posizionamento di leadership di Sanlorenzo al vertice del settore.
Al 30 settembre 2025, l’Order Backlog ha superato 1,7 miliardi di euro, di cui il 90% già venduto a clienti finali, e più di un miliardo di euro di portafoglio ordini su base netta. Queste cifre assicurano visibilità sull’intero esercizio 2025, e un anno completo di ricavi futuri già contrattualizzati.
In un contesto globale caratterizzato da perduranti incertezze geopolitiche e macroeconomiche, restiamo focalizzati sull’eccellenza operativa, la disciplina finanziaria e il perseguimento dei nostri obiettivi strategici di lungo periodo. Avvicinandoci alla chiusura dell’anno, guardiamo al futuro con fiducia e determinazione, valori che si riflettono nella conferma della nostra guidance finanziaria per il 2025".
GUIDANCE 2025:
Alla luce dei risultati al 30 settembre 2025 e dell’andamento della raccolta ordini, Sanlorenzo conferma la propria guidance finanziaria1 per l’esercizio 2025.
Entrando negli ultimi due mesi dell’anno, la Società affina i propri target sui principali indicatori di performance, fornendo una visione più precisa rispetto a quanto indicato il 10 marzo 2025 in occasione della pubblicazione della Relazione Finanziaria Annuale 2024.
Tale guidance riflette la strategia di crescita sostenibile della Società nel tempo, sui principali indicatori finanziari.
Order Intake pari a €689,7 milioni (+18,4% YoY) conferma la solidità del brand e l’elevata differenziazione dei prodotti in termini di esclusività, innovazione e unicità di ogni singola unità, elementi che si traducono in una solida capacità di generare domanda. Al 30 settembre 2025, il Gruppo Sanlorenzo dispone di un Net Backlog pari a €1.019,3 milioni, corrispondente a oltre un anno di ricavi futuri già acquisiti e ancora da contabilizzare.
Order Backlog pari a €1.709,4 milioni al 30 settembre 2025 sostanzialmente stabile su base annua, di cui il 90% già venduto a clienti finali, a conferma dell’eccezionale qualità del portafoglio ordini. €884,1 milioni fanno riferimento all’esercizio 2025, rappresentando al 30 settembre circa il 92% della guidance annuale, e fornendo una visibilità in costante crescita sugli esercizi futuri, con €825,3 milioni relativi al 2026 e oltre.
Ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht (“Ricavi Netti Nuovo”) pari a €690,1 milioni (+3,2% YoY) rispetto a €669,0 milioni nei 9M 2024, sostenuti dall’eccellente performance delle Divisioni Superyacht e Nautor Swan. La Divisione Yacht mantiene una solida performance nel segmento sopra i 30 metri (100 piedi), lo sweet spot di Sanlorenzo, mentre al di sotto dei 30 metri, insieme alla Divisione Bluegame, il modello di business basato su esclusività, posizionamento distintivo e distribuzione controllata si traduce in una performance relativamente più resiliente rispetto al mercato di riferimento.
A livello geografico, le Americhe registrano una forte crescita (+39,9% YoY), sostenuta dal significativo rimbalzo della raccolta ordini nei trimestri precedenti. Si conferma una crescita a doppia cifra nel mercato core europeo (+10,6% YoY), dove una base clienti fedele e resiliente continua a rafforzare nel tempo il proprio legame con il brand. Le aree APAC (-5,7%) e MEA (-57,4%) riflettono la stagionalità delle consegne e della raccolta ordini, nonché una base di comparazione particolarmente sfidante per MEA, mantenendo tuttavia una prospettiva positiva nel medio-lungo termine.
EBITDA pari a €128,0 milioni (+3,6% YoY) con un margine del 18,5% sui Ricavi Netti Nuovo, in linea con lo stesso periodo dell’esercizio precedente, a conferma della solidità del modello di business del Gruppo e della sua capacità di vendere ed eseguire con successo progetti di elevato valore. Il margine EBITDA si mantienequindi sostanzialmente stabile anche dopo la piena consolidazione per nove mesi di Nautor Swan, la cui redditività risulta attualmente inferiore alla media del Gruppo.
Al netto di tale effetto, il costante miglioramento della redditività operativa riflette l’aumento graduale dei prezzi medi di vendita, sostenuto dallo spostamento del mix di prodotto verso yacht di dimensioni maggiori, dal pricing power e da una struttura dei costi prevalentemente variabile che continua a garantire margini stabili nel tempo.
EBIT pari a €97,6 milioni (+0,1% YoY) con un margine del 14,1% sui Ricavi Netti Nuovo. Il risultato riflette maggiori ammortamenti, principalmente dovuti al consolidamento di Nautor Swan per l’intero periodo, che include l’effetto di investimenti legacy effettuati prima dell’acquisizione, oltre agli investimenti in corso del Gruppo nello sviluppo di prodotto e nella capacità produttiva.
Risultato netto di Gruppo pari a €75,9 milioni (+4,1% YoY) con una marginalità a doppia cifra (11,0%) sui Ricavi Netti Nuovo.
Investimenti netti organici pari a €30,3 milioni, con un’incidenza sui Ricavi Netti Nuovo del 4,4%, sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente. Circa l’87% degli investimenti è di natura espansiva, principalmente destinato allo sviluppo di nuovi modelli e gamme di prodotto e al rafforzamento della capacità industriale e distributiva. Inclusi gli effetti della consolidazione di AF Arturo Foresti S.r.l. (fornitore attivo nei sistemi elettrici) e di Mediterranean Yacht Management Sarl (società di brokeraggio interna di Nautor Swan), gli investimenti netti complessivi nei 9M 2025 ammontano a €31,4 milioni.
Posizione finanziaria netta negativa per €14,0 milioni al 30 settembre 2025, rispetto a una posizione di cassa netta di €29,1 milioni al 31 dicembre 2024 e a una cassa netta di €27,2 milioni al 30 settembre 2024. L’evoluzione riflette un assorbimento di cassa principalmente dovuto al pagamento dei dividendi (€34,8 milioni) e all’aumento del capitale circolante netto a supporto della rete di distribuzione diretta e delle iniziative proattive con i fornitori per rafforzare la resilienza della catena di fornitura. La solida struttura patrimoniale continua a garantire al management ampia flessibilità finanziaria per cogliere opportunità di investimento e sostenere una politica di dividendo attrattiva e sostenibile. La Posizione finanziaria netta al 30 settembre 2025 include €28,1 milioni di passività IFRS 16.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.