Lunedì, 10 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Assopetroli-Assoenergia comunica la fusione con Assogasmetano per consolidare la rappresentanza del settore energetico

L’operazione consentirà maggiori sinergie organizzative e gestionali, attraverso la razionalizzazione dei servizi, e il potenziamento delle attività di supporto, formazione e comunicazione per le imprese associate

10 Novembre 2025

Assopetroli-Assoenergia comunica la fusione con Assogasmetano per consolidare la rappresentanza del settore energetico

Assopetroli-Assoenergia annuncia la fusione per incorporazione di Assogasmetano, associazione attiva nella rappresentanza delle imprese del metano, biometano, GNL e bio-GNL per autotrazione. L’operazione segna un passaggio strategico nel processo di integrazione dei comparti energetici e della distribuzione dei carburanti tradizionali e alternativi.
L’incorporazione di Assogasmetano nasce dalla necessità di ampliare gli ambiti di rappresentanza, rispondendo così all’esigenza di costruire un’unica piattaforma associativa capace di valorizzare, in modo integrato, l’intera filiera dei carburanti liquidi e gassosi, dai tradizionali ai low carbon fuels (LCF), in un’ottica di transizione energetica sostenibile e innovativa.

L’operazione consentirà maggiori sinergie organizzative e gestionali, attraverso la razionalizzazione dei servizi, e il potenziamento delle attività di supporto, formazione e comunicazione per le imprese associate, favorendo al contempo una più efficace interlocuzione con le istituzioni e un rafforzamento del ruolo rappresentativo del settore.

Assopetroli-Assoenergia
Assopetroli-Assoenergia è un’associazione storica di imprenditori italiani che da oltre sessant’anni rappresenta e tutela gli interessi delle piccole e medie imprese operanti nel commercio all’ingrosso e al dettaglio dei prodotti petroliferi, nella logistica, nella gestione di depositi di stoccaggio e flotte per la distribuzione, e nei servizi per l’efficienza energetica. Gli associati rispondono complessivamente per circa il 75% del fabbisogno nazionale di prodotti petroliferi ed energetici e gestiscono il 50% delle stazioni di servizio presenti sulla rete italiana, con oltre 12.000 punti vendita.
La rete capillare e il modello di distribuzione rappresentano un riferimento a livello europeo per efficienza e qualità del servizio. L’associazione è presente su tutto il territorio nazionale con 15 coordinamenti regionali accreditati presso le istituzioni locali, garantendo un costante dialogo tra imprese, territori e decisori pubblici, con l’obiettivo di promuovere una crescita equilibrata e sostenibile dell’intero comparto energetico.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x