Lunedì, 10 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Strisciuglio (Gruppo FS): "Entro il 2034 raggiungeremo una capacità produttiva pari a 2 GW di energia proveniente da fonti rinnovabili"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Gianpiero Strisciuglio, AD di Trenitalia: "Con l’introduzione di treni di ultima generazione nei servizi Alta Velocità, Regionali e Intercity, Trenitalia pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economico-finanziaria"

10 Novembre 2025

Gianpiero Strisciuglio, AD di Trenitalia, in occasione della conferenza stampa dedicata alla partecipazione italiana alla COP30 di Belém, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Quali azioni sta mettendo in campo Gruppo FS per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni?

"Tante azioni che nascono dalla consapevolezza del nostro ruolo, del ruolo che vede il Gruppo Ferrovie dello Stato italiano come il primo consumatore di energia elettrica nazionale, il 2% del totale. Tante sono le azioni, alcune più recenti e molto importanti: la nascita della società FS Energy, già operativa, che si occuperà dell'acquisto della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con degli obiettivi ambiziosi e con la volontà di mettere in pratica velocemente questa progettualità. Arriveremo al 2034 alla produzione di 2 GW di energia da fonti rinnovabili, e l'impegno riguarda tutte le altre società del Gruppo. Trenitalia, con l'acquisto di treni di ultima generazione che nei vari business, Alta Velocità, Regionale e Intercity, sono fatti con grande attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica-finanziaria. Un esempio è l'ultimo Frecciarossa 1000, un treno realizzato con un tasso di riciclabilità dei materiali superiore al 97% e record in Europa, ma l'attività ovviamente riguarda tutta la flotta. Arriveremo al 2027 con la flotta regionale più giovane di Europa sotto i 10 anni (in Europa l'età media è superiore ai 20). La stessa dedizione anche per l'Intercity, dove realizzeremo circa mezzo miliardo di investimenti con fondi PNRR per nuovi treni elettrici, batteria, ibridi. Nel campo delle infrastrutture, il Gruppo Ferrovie dello Stato è impegnato nella realizzazione delle nuove infrastrutture in gran parte previste con fondi PNRR; un intervento importantissimo per sviluppare la rete ferroviaria, per incentivare la mobilità collettiva e ovviamente per contribuire in maniera pragmatica alla sostenibilità ambientale".

Come misurate i vostri progressi in termini di sostenibilità ambientale?

"Li misuriamo in termini di sviluppo del nostro servizio. Sono vari, diversi milioni di tonnellate di CO2 che risparmiamo attraverso la mobilità collettiva alla mobilità ferroviaria. Una mobilità che riguarda solo per Trenitalia più di 6000 treni ogni giorno che sviluppano il servizio sulla nuova infrastruttura. Quindi grande attenzione alla mobilità collettiva e alla mobilità sostenibile".

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti