31 Ottobre 2025
 
									Carta di Siena ODV è lieta di comunicare che venerdì 7 e sabato 8 novembre a Roma si terranno due importanti momenti di riflessione sulle tematiche del mondo sanitario ai quali saremo lieti di avervi come ospiti:
Venerdì 7 novembre dalle ore 16 alle ore 19 presso l’aula ISMA del Senato della Repubblica in piazza Capranica, 72 a Roma si svolgerà l’evento dal titolo “L’esperienza statunitense della Pandemia Covid19 e le conclusioni bipartisan del congresso USA: un esempio da seguire?”. L’incontro sarà introdotto dal Dott. Sandro Sanvenero (presidente Ass. Carta di Siena) al quale seguirà l’intervento del Dott. Robert W. Malone (medico, biochimico, membro ACIP - Comitato Consultivo sulle Pratiche di Immunizzazione). Sono stati invitati in collegamento dagli Stati Uniti: il ministro della salute americano Robert E. Kennedy Jr. e il direttore del NIH – Istituto Nazionale della Salute Jay Bhattacharya.Ingresso riservato ad organi istituzionali e giornalisti accreditati.
Sabato 8 novembre dalle ore 15 alle ore 19 presso l’Università San Domenico in Via Casilina, 233 a Roma si svolgerà un incontro pubblico dal titolo: “La sanità del XXI secolo, tra prove scientifiche e conflitti di interesse”; relatori: Dott. Robert W. Malone (medico biochimico membro ACIP), Dott. Sandro Sanvenero(presidente Ass. Carta di Siena), Dott. Giuseppe Barbaro (vice-presidente Ass. Carta di Siena), Dott. Alberto Donzelli (medico, coordinatore della CMSi), Raffaella Regoli (giornalista d’inchiesta, scrittrice),Avv. Gianfrancesco Vecchio (segretario Ass. Carta di Siena). Al convegno, aperto al pubblico, sono stati invitati anche l’Istituto Superiore di Sanità e la FNOMCEO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Carta di Siena ODV – Patto fra medici e cittadini è una associazione costituita a settembre 2024 ed ha fra le sue finalità quella di onorare il Codice di Deontologia Medica e il Giuramento di Ippocrate rispettando i criteri di perizia, prudenza, diligenza, indipendenza e responsabilità della professione medica e tenendosi lontano da interessi economici-politici e di riportare cura e benessere del paziente al centro della pratica medica in scienza e coscienza.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia