Giovedì, 02 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Eni: annunciata la decisione di investimento per il progetto Coral North in Mozambico in collaborazione con CNPC, ENH, Kogas e XRG

Eni e i suoi partner CNPC, ENH, Kogas e XRG confermano l'investimento per il progetto Coral North in Mozambico, è la prosecuzione del primo progetto Coral South

02 Ottobre 2025

Eni: annunciata la decisione di investimento per il progetto Coral North in Mozambico in collaborazione con CNPC, ENH, Kogas e XRG

Eni e i suoi partner CNPC, ENH, Kogas e XRG hanno raggiunto la decisione finale di investimento (FID) per lo sviluppo del progetto Coral North FLNG, che sarà localizzato nelle acque profonde nell'offshore di Cabo Delgado, a nord del Mozambico. La firma è avvenuta oggi a Maputo, alla presenza del Presidente del Mozambico Daniel Francisco Chapo e dell'Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi.

Il progetto metterà in produzione i volumi di gas provenienti dalla parte settentrionale del giacimento a gas nell’Area 4 di Coral, nel bacino di Rovuma, attraverso un impianto galleggiante di GNL di ultima generazione. Il progetto sarà sviluppato dalla Joint Venture formata da Eni (50%), CNPC (20%), Kogas (10%), ENH (10%) e XRG (10%), controllata di ADNOC.

L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha commentato: "Il progetto Coral North fa leva sulle eccezionali competenze esplorative di Eni, sulle nostre capacità distintive di sviluppo fast-track e su una disciplina finanziaria rigorosa, valorizzando le abbondanti risorse del Mozambico e la sua posizione geografica strategica. Con Coral North contribuiremo a soddisfare la crescente domanda mondiale di GNL, raddoppiando sia il contributo del Mozambico alla sicurezza energetica globale, sia i benefici per il Paese e i suoi cittadini in termini di crescita economica e industriale".

Coral North è il secondo progetto di sviluppo di Eni in Mozambico e la seconda unità FLNG di larga scala consegnata in acque ultra-profonde a livello globale, con Coral South che rappresenta il primo. Sfruttando l'esperienza maturata con Coral South, in produzione dal 2022, Coral North offrirà vantaggi competitivi in termini di tempistiche, costi, ottimizzazione delle performance e minimizzazione dei rischi di esecuzione, con l'obiettivo di consegnare il progetto nel 2028, nei tempi previsti.

Con una capacità di liquefazione produttiva di 3,6 milioni di tonnellate anno (MTPA), la nuova Coral North FLNG - insieme a Coral South - porterà la produzione complessiva di GNL del Mozambico a superare i 7 MTPA, rendendo il paese il terzo produttore di GNL in Africa e rafforzando ulteriormente il suo ruolo nello scenario energetico globale.Si prevede che il progetto rafforzerà l'economia mozambicana e la competitività delle industrie locali, creando nuovi posti di lavoro e opportunità per le imprese nazionali, aumentando significativamente gli impatti già generati da Coral South e gli investimenti in progetti di sviluppo locale.

Eni è presente in Mozambico dal 2006. Tra il 2011 e il 2014, l'azienda ha scoperto vaste risorse di gas naturale nel bacino di Rovuma, nei giacimenti di Coral, Mamba Complex e Agulha, con circa 2.400 miliardi di metri cubi di gas in posto. Coral South è il primo progetto a produrre gas dal bacino di Rovuma. Eni contribuisce inoltre a migliorare la diversificazione economica del Paese, l'accesso all'istruzione, alla salute e all'acqua attraverso l'attuazione di un piano di sostenibilità integrato.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x