Martedì, 30 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Danone, inaugurato OneBiome, nuovo hub globale per la scienza del microbiota e l’innovazione nella salute intestinale

Il nuovo laboratorio a Paris-Saclay rafforza la leadership di Danone nella ricerca sul microbiota, unendo scienza, AI e nutrizione per soluzioni personalizzate e preventive

30 Settembre 2025

Danone, inaugurato OneBiome, nuovo hub globale per la scienza del microbiota e l’innovazione nella salute intestinale

Nella giornata di ieri, Danone ha inaugurato il suo nuovo laboratorio OneBiome, presso il Centro di Ricerca di Paris-Saclay, che segna un'importante tappa nel suo impegno per l'innovazione scientifica e la leadership nella ricerca sulla salute intestinale. Il laboratorio Danone OneBiome fungerà da hub globale per la scienza del microbiota, la nutrizione e la salute digitale, rafforzando il ruolo pionieristico di Danone nel definire il futuro dell'alimentazione e della salute.

Inizialmente lanciato a Singapore con un focus sull'alimentazione della prima infanzia, il laboratorio Danone OneBiome è progettato per accelerare la ricerca sul microbiota intestinale e sul suo impatto sulla salute generale, sfruttando l'expertise centenaria di Danone, dati scientifici, studi clinici e una profonda comprensione dei bisogni dei consumatori. Questo sviluppo strategico consolida la leadership di Danone nel campo della salute intestinale e nell'innovazione tecnologica, con l'obiettivo di mettere al servizio dei consumatori e dei pazienti le proprie capacità all'avanguardia. Il laboratorio supporterà infatti lo sviluppo di soluzioni nutrizionali mirate tramite microbiologia avanzata, intelligenza artificiale e data science.

Negli ultimi decenni, la scienza del microbiota intestinale e la comprensione del ruolo fondamentale che esso svolge nella salute e nel benessere hanno conosciuto un'espansione straordinaria. L'interesse per la salute intestinale continua infatti a crescere, sia all'interno della comunità scientifica sia tra i consumatori. Eppure, solo una persona su due ritiene di avere un microbioma intestinale sano, evidenziando la necessità di proseguire nell'educazione e nell'innovazione in questo ambito.

L'inaugurazione del laboratorio segue la recente acquisizione da parte di Danone di The Akkermansia Company, leader nelle soluzioni per la salute intestinale basate sul microbiota. Questa mossa strategica rafforza la nutrizione specializzata di Danonee le soluzioni biotiche personalizzate per ogni fase della vita, a complemento dei suoi celebri marchi che continuano a innovare con nuove formulazioni come Activia, Activia Kefir, Actimel, Danone Skyr e HiPRO.

Questa iniziativa riflette l'ambizione di Danone di promuovere collaborazioni, stimolare l'interesse del pubblico nella scienza del microbiota e consolidare il proprio ruolo come punto di riferimento nel campo della salute attraverso l'alimentazione. Allo stesso tempo, rafforza l'impegno dell'azienda nel fornire soluzioni nutrizionali mirate, preventive e basate sulla scienza, in grado di rispondere ai bisogni in continua evoluzione di consumatori e pazienti.

Le dichiarazioni

"La scienza e l'innovazione sono al centro della missione di Danone, che mira a portare salute attraverso l'alimentazione al maggior numero possibile di persone” - ha dichiarato Antoine de Saint-Affrique, CEO di Danone. "L'inaugurazione del laboratorio Danone OneBiome segna un nuovo capitolo della nostra Strategia Renew, approfondendo le nostre competenze nella scienza del microbiota e rafforzando la nostra leadership nell'innovazione nel campo della salute, guidata dalla ricerca scientifica”.

"Crediamo che il futuro della nutrizione risieda nella comprensione e nella valorizzazione del potere dei biotici (probiotici, prebiotici, postbiotici e simbiotici) per la salute intestinale”, ha aggiunto Isabelle Esser, Chief Research, Innovation, Quality and Food Safety Officer di Danone. "Fin dalla nostra fondazione, oltre un secolo fa, Danone è stata pioniera in questo campo, utilizzando scienza e tecnologia per creare prodotti ricchi di biotici che supportano diversi bisogni di salute in tutte le fasi della vita. Grazie a queste nuove capacità, continueremo a spingere i confini della conoscenza scientifica e della sua applicazione nell'alimentazione”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x