26 Settembre 2025
H&M ha chiuso il terzo trimestre dell’anno fiscale con vendite in valuta locale in crescita del 2%, mentre il numero dei punti vendita aperti è diminuito del 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le vendite nette, espresse in corone svedesi, si sono attestate a circa 57 miliardi, in calo del 3% rispetto ai 59 miliardiregistrati un anno prima. Il risultato è stato influenzato negativamente da un effetto cambio di circa cinque punti percentuali, dovuto al rafforzamento della corona svedese.
L’utile lordo è rimasto stabile rispetto al 2024, pari a 30,1 miliardi di corone svedesi, con un margine lordo del 52,9%(contro il 51,1% dell’anno precedente). L’utile operativo è aumentato del 40%, raggiungendo 4,9 miliardi di corone svedesi rispetto ai 3,5 miliardi del 2024, con un margine operativo dell’8,6% (contro il 5,9% del 2024).
Il risultato netto è cresciuto a 3,2 miliardi di corone svedesi (rispetto ai 2,3 miliardi del 2024), pari a 2,01 corone svedesi per azione. Il flusso di cassa derivante dalle attività operative è aumentato a 9,985 miliardi di corone svedesi, rispetto agli 8,215 miliardi dell’anno precedente.
A seguito della pubblicazione dei risultati, le azioni H&M alla Borsa di Stoccolma sono salite di circa il 10%, raggiungendo 170,8 corone svedesi.
"Il trend positivo delle vendite è proseguito anche nel terzo trimestre. Le vendite sono aumentate del 2% in valute locali durante il periodo, mentre allo stesso tempo il numero di negozi è diminuito del 4% alla fine del trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Grazie a un'offerta al cliente più forte, a un miglior margine lordo e a un buon controllo dei costi, abbiamo rafforzato l'utile operativo rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso. L’aumento dell’utile dimostra che siamo sulla strada giusta, come risultato dei progressi fatti nel nostro piano.
Questo è stato evidente anche nell’accoglienza ricevuta con il lancio di H&M in Brasile ad agosto. Con la forza globale del marchio H&M e un’offerta al cliente rilevante a livello locale, abbiamo fatto un passo importante in un grande mercato della moda. Vediamo un buon potenziale di crescita sia in Brasile che nel resto dell’America Latina.
A settembre abbiamo aperto un nuovo flagship store a Le Marais, Parigi, con un assortimento curato appositamente, una presentazione e un concept di interior design dedicati. Questo è un buon esempio di come stiamo sviluppando l’esperienza del cliente e, allo stesso tempo, rafforzando il nostro marchio. Un altro esempio è il rinnovamento del nostro store digitale, lanciato all'inizio di quest’anno. Riceviamo feedback positivi dai clienti e possiamo constatare che il negozio digitale ha dato un contributo importante alla crescita redditizia del trimestre.
Continuiamo a concentrarci pienamente sull'aggiornamento di una gran parte dei nostri negozi a livello globale, con miglioramenti nel layout, nella presentazione e nella tecnologia per migliorare ulteriormente l’esperienza del cliente, mentre i canali fisici e digitali si rafforzano e si completano a vicenda.
In un contesto di continua incertezza e con consumatori cauti, tutti noi all'interno del gruppo H&M ci concentriamo costantemente sulla nostra offerta al cliente – offrendo sempre il miglior rapporto qualità-prezzo. La nostra forte cultura aziendale, insieme a un buon controllo dei costi e alla flessibilità, ci consente di continuare a costruire una base solida per una crescita redditizia e sostenibile a lungo termine in un ambiente sempre più complesso, facendo al contempo ulteriori passi importanti verso i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia