Giovedì, 18 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

UniCredit Foundation presenta i vincitori della Edu-Fund Platform: sostegni a iniziative per contrastare povertà educativa in Europa

Oltre 14 milioni di euro destinati a 30 progetti ad alto impatto in 12 Paesi europei per offrire ai giovani nuove opportunità di crescita e sviluppo personale

18 Settembre 2025

UniCredit Foundation presenta i vincitori della Edu-Fund Platform: sostegni a iniziative per contrastare povertà educativa in Europa

In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, UniCredit Foundation presenta i programmi supportati - attraverso la Edu-Fund Platform, la sua iniziativa di punta dedicata a contrastare la marginalizzazione educativa giovanile in Europa. Con un impegno complessivo di 14 milioni di euro, la piattaforma finanzia progetti innovativi e ad alto impatto, finalizzati a ridurre l’abbandono scolastico, potenziare i risultati di apprendimento e fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare il percorso universitario e l’ingresso nel mondo del lavoro.

Un’iniziativa europea che in nove mesi ha promosso soluzioni integrate per contrastare la povertà educativa e sostenere studenti dagli 11 ai 19 anni in 12 Paesi

Lanciata nel luglio 2024, la Edu-Fund Platform è rimasta attiva 9 mesi raccogliendo le candidature delle organizzazioni non profit operanti nei 12 Paesi in cui UniCredit è presente: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Romania, Serbia, Slovacchia e Slovenia. Pensata per sostenere programmi rivolti agli studenti tra gli 11 e i 19 anni, l’iniziativa ha promosso soluzioni integrate per affrontare le cause profonde della povertà educativa, dalla formazione degli insegnanti all’orientamento universitario, fino ai programmi di inserimento lavorativo.

Le candidature sono state esaminate ogni trimestre da un Comitato di Valutazione indipendente, composto da esperti internazionali del settore non profit e del mondo accademico, che hanno selezionato i progetti sulla base di criteri trasparenti. Tra le oltre 500 proposte ricevute, sono stati scelti 30 progetti suddivisi in tre categorie – small, mid e large scale – per valorizzare sia iniziative locali che programmi di più ampio respiro, capaci di estendere il loro impatto a livello transnazionale.

L'impegno di UniCredit Foundation

Con la Edu-Fund Platform, UniCredit Foundation conferma il proprio impegno a costruire un futuro più equo e inclusivo, promuovendo pari opportunità di accesso all’istruzione e valorizzando il talento dei giovani in tutta Europa. In occasione dell’inizio del nuovo anno accademico, la Fondazione è orgogliosa di sottolineare il valore di queste iniziative, che offrono ai ragazzi nuove opportunità per apprendere, crescere e realizzarsi.

Le parole di Silvia Cappellini

Le parole di Silvia Cappellini, General Manager di UniCredit Foundation: “Con la Edu-Fund Platform vogliamo sostenere soluzioni concrete e coraggiose per combattere la povertà educativa, mettendo a disposizione risorse significative e affidandoci a chi lavora quotidianamente a fianco delle comunità locali. Al tempo stesso scegliamo di credere nel potenziale di ogni ragazzo, contribuendo a costruire nuove opportunità e orizzonti cui aspirare. I progetti selezionati dimostrano che il cambiamento è possibile e che l’innovazione sociale, quando radicata nei territori, può generare un impatto reale e duraturo sui percorsi educativi dei giovani”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x