11 Settembre 2025
Unidata S.p.A. (UD.MI), operatore di telecomunicazioni, cloud e servizi IoT, quotata sul mercato Euronext Milan – Segmento STAR, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Renato Brunetti, ha esaminato e approvato la Relazione Finanzaria Semestrale Consolidata del Gruppo Unidata al 30 giugno 2025, redatta secondo i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS.
Renato Brunetti, Presidente e CEO di Unidata, ha dichiarato: “I risultati del primo semestre 2025 registrano una lieve crescita dell’EBITDA, accompagnata da un miglioramento dell’indebitamento finanziario netto, a testimonianza dell’efficienza operativa e della sostenibilità economico-finanziaria del Gruppo. A giugno abbiamo inoltre siglato un finanziamento da 50 milioni di euro con un pool di istituti finanziari di primario standing, assistito dalla garanzia SACE GROWTH, un’operazione strategica che ci consente di abbattere in modo significativo il costo del debito del Gruppo e ci mette nelle condizioni di sostenere i progetti di sviluppo in corso e i futuri obiettivi di crescita. Infine, il progetto Unitirreno, la nostra infrastruttura digitale che collegherà la Sicilia alla Liguria, prosegue secondo i tempi previsti, rafforzando la nostra visione di lungo periodo in ambito infrastrutturale e posizionandosi come snodo digitale strategico nel Mediterraneo. Guardiamo con fiducia al secondo semestre, pronti a cogliere nuove opportunità e a continuare a creare valore per i nostri stakeholder”.
I Ricavi totali consolidati, pari a € 49,5 milioni, risultano in linea rispetto ai primi 6 mesi del 2024 (€ 49,2 milioni), confermando il breakdown dei ricavi per area di business che vede una crescita dei Ricavi da Service (+2%) e una lieve flessione dei ricavi da Infrastruttura (-4%).
L’EBITDA Adjusted, calcolato al netto di costi straordinari pari a circa € 0,4 milioni (€ 0,3 milioni nel primo semestre 2024), risulta pari a circa € 12,7 milioni (+2% rispetto a € 12,4 milioni nel primo semestre 2024) con un EBITDA Margin Adjusted pari al 25,6% (25,2% nei primi sei mesi del 2024). Tale miglioramento è essenzialmente collegato all’incremento dei Ricavi ad alto valore aggiunto e alla riduzione del Costo del Venduto per minori Ricavi da Infrastrutture, nonostante un incremento dei Costi per servizi dovuto all’aumento dei costi relativi ai clienti Consumer per effetto della crescita dei corrispondenti ricavi.
Il Risultato Operativo (EBIT), pari a € 6,7 milioni, ha registrato un risultato in lieve flessione rispetto al primo semestre 2024 (€ 7,0 milioni) per effetto di un incremento degli ammortamenti legati ai maggiori investimenti effettuati. L’EBIT Margin risulta pari al 13,6% rispetto al 14,2% del primo semestre 2024.
Gli Oneri finanziari (al netto dei rispettivi proventi), pari a € 0,9 milioni, hanno registrato un decremento del 49,8%, principalmente dovuto all’iscrizione di un provento finanziario non monetario, pari a € 1,9 milioni, coerentemente con quanto richiesto dal principio contabile internazionale IFRS 9 nell’ambito della rinegoziazione del finanziamento passivo di € 50 milioni avvenuta in data 19 giugno 2025.
L’Utile del periodo è pari a € 4,1 milioni, in crescita di circa il 15% rispetto al risultato registrato nei primi sei mesi del 2024 (€ 3,6 milioni), per effetto di quanto sopra descritto.
Nel corso del primo semestre 2025 sono stati effettuati Investimenti per circa € 4,7 milioni, finanziati in larga parte dal circolante e suddivisi in € 1,1 milioni in immobilizzazioni immateriali, € 3,0 milioni in immobilizzazioni materiali, connessi principalmente all’area infrastruttura, e circa € 0,4 milioni in immobilizzazioni finanziarie.
L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a € 35,9 milioni, in netta diminuzione rispetto a € 43,8 milioni al 31 dicembre 2024, grazie alla buona generazione di cassa operativa e allo svincolo del deposito pari a € 2,4 milioni, avvenuto nel mese di gennaio. Il significativo miglioramento è dovuto, oltre ai flussi di cassa operativi del semestre, all’iscrizione del sopra descritto provento finanziario non monetario, pari a € 1,9 milioni.
Il Patrimonio Netto al 30 giugno 2025 è pari a € 83,4 milioni rispetto a € 73,0 milioni al 31 dicembre 2024.
Service
La linea di ricavi Service, che ha registrato un incremento del 2%, accoglie:
Infrastruttura
La linea di ricavi Infrastruttura, la quale ha registrato un decremento del 4%, comprende principalmente i ricavi per la realizzazione di infrastrutture di telecomunicazione attribuibile ai lavori connessi al progetto Unifiber.
Il primo semestre del 2025 conferma una crescita dei clienti diretti (+6%) rispetto allo scorso esercizio. I clienti diretti totali al 30 giugno 2025 sono, infatti, pari a n. 29.317, rispetto a n. 27.593 al 31 dicembre 2024. L’aumento riguarda tutte le principali categorie di clienti; in particolare il mercato dei clienti Business segna un incremento del 3%, mentre il settore dei clienti Consumer registra un incremento del 7%. Il numero di linee whitelabel attivate attraverso la rete dei partner registra un risultato in crescita rispetto al 31 dicembre 2024 attestandosi al 30 giugno 2025 a 34.285 circuiti attivi (di cui 324 internazionali).
Nel corso dei primi 6 mesi del 2025, la rete in fibra ottica è stata estesa per circa 320 Km ulteriori arrivando al 30 giugno 2025 ad una estensione complessiva di circa 7.920 Km tra Unidata e Unifiber.
La fibra ottica di Unidata presente negli edifici rappresenta una copertura di oltre 492.000 Unità Immobiliari (UI) residenziali e business, anche in diversi distretti industriali e direzionali.
In pari data, il Consiglio di Amministrazione della Società ha esaminato le stime relative ai risultati attesi al 31 dicembre 2025, che risultano come segue:
Alla luce di tali risultati, il Consiglio ritiene che le guidance rese note al mercato, con riferimento agli esercizi 2026 e 2027 dovranno essere ridimensionate alle aspettative di crescita.
Il nuovo Piano Industriale, attualmente in fase di revisione, sarà presentato al mercato secondo il calendario degli eventi societari e definirà le linee strategiche per il rafforzamento del posizionamento competitivo e la creazione di valore sostenibile nel medio-lungo termine; in tale occasione verranno rese note al mercato le nuove guidance relative agli esercizi 2026 e 2027.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia