11 Settembre 2025
RINA, gruppo multinazionale di ispezione, certificazione, classificazione navale e consulenza ingegneristica, ha consegnato a Korea Maritime Consultants Co., Ltd. (KOMAC) l’approvazione in linea di principio (Approval in Principle, AiP) di una nuova nave per il trasporto di CO₂ liquida (LCO₂) da 40.000 m3, alimentata a GNL e predisposta per l’utilizzo di idrogeno (H2-ready).
Le tecnologie di cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2(CCUS) rappresentano un elemento strategico per la decarbonizzazione, grazie al potenziale che offrono per un futuro a zero emissioni più accessibile ed economicamente sostenibile. Tra le opzioni disponibili per il trasporto della CO₂, quello marittimo emerge come una soluzione efficace per collegare le fonti di emissione con i siti di stoccaggio. Rispetto ai gasdotti, infatti, offre tempi di realizzazione più brevi, maggiore flessibilità e scalabilità, iter autorizzativi più fluidi e, in molti casi, una maggiore efficienza economica.
Il trasporto marittimo di LCO₂ è ancora un mercato emergente, con un numero limitato di navi già operative o in fase di costruzione. In questo scenario, lo sviluppo di nuove unità risulta fondamentale e il progetto di KOMAC si inserisce pienamente in questo contesto, intercettando il crescente slancio del segmento LCO₂. Il design “future-ready” della nave, che prevede l’utilizzo di idrogeno prodotto a bordo on demand come combustibile, offre una soluzione concreta ed efficiente per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell’IMO al 2050. L’AiP rilasciato da RINA rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di questa innovazione marittima.
Simone Manca, North Asia Vicepresident Marine di RINA, ha commentato: "Questo AiP rafforza la collaborazione tra RINA e KOMAC, evidenziando l’impegno condiviso nell’accelerare la transizione dello shipping verso la riduzione delle emissioni di carbonio. Siamo orgogliosi di supportare KOMAC nello sviluppo di una tipologia di nave che giocherà un ruolo cruciale nell’infrastruttura globale del futuro. Questo traguardo riflette non solo l’eccellenza tecnica ma anche lo spirito collaborativo che guida il progresso sostenibile".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia