10 Settembre 2025
TIM è partner della Rome Future Week 2025, in programma dal 15 al 21 settembre. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione propone una settimana di incontri, eventi e iniziative dedicate all’innovazione, alla cultura e alla sostenibilità. Tema di quest’anno è ‘Mutazioni’ e racconta il modo in cui il futuro si trasforma. Un filo conduttore che riflette anche il percorso di TIM, che accompagna la trasformazione digitale dell’Italia con infrastrutture, servizi e iniziative che rendono l’innovazione accessibile e inclusiva.
Durante la settimana, in alcuni punti vendita TIM, esperti e divulgatori tecnologici terranno i micro-workshop ‘AI in 15 minuti: capire, provare, usare’ per far toccare con mano le potenzialità e gli utilizzi di Perplexity, una delle piattaforme di intelligenza artificiale generativa più avanzate al mondo che TIM, per prima in Italia, offre gratuitamente a propri clienti consumer per un anno nella sua versione Pro.
Per chi non potrà trovarsi in uno degli store selezionati, il racconto troverà spazio anche sui social TIM.
Il 19 settembre, inoltre, l’Amministratore Delegato di TIM Pietro Labriola sarà tra i protagonisti dell’evento ‘Mutazioni in corso’, l’appuntamento clou che si terrà nel pomeriggio all’Acquario Romano, per un dialogo su innovazione e intelligenza artificiale con l’imprenditore digitale, podcaster, autore e startup mentor Mario Moroni.
“Le Mutazioni parlano del cambiamento che TIM sta guidando: non solo un'evoluzione tecnologica, ma anche nuovi modi di vivere, lavorare e comunicare” - ha dichiarato Maria Enrica Danese, Direttrice Corporate Communication & Sustainability di TIM - . “La sfida è far sì che l’innovazione generi un impatto reale e positivo sulla vita delle persone. L’Intelligenza Artificiale è parte di questo percorso: appartiene a tutti: cittadini, città, imprese e può davvero migliorare ciò che facciamo ogni giorno, se impariamo a sfruttarla e a farlo in modo consapevole. A Rome Future Week porteremo la nostra visione e i nostri strumenti per contribuire in modo concreto al cambiamento”.
La settimana ha in calendario oltre 400 appuntamenti, che coinvolgono pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni e cittadini in tutto il territorio della Capitale. Per maggiori dettagli sugli eventi e le modalità di partecipazione è possibile visitare il sito romefutureweek.it.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia