Giovedì, 13 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Esso torna italiana, EG Italia acquisita da un consorzio di cinque operatori nazionali per €425 milioni

Firmato l’accordo per la vendita di circa 1.200 stazioni di servizio Esso da EG Group a un consorzio italiano composto da Pad Multienergy, Vega Carburanti, Toil, Dilella Invest e Giap; l’operazione è soggetta all’autorizzazione dell’AGCM

12 Agosto 2025

Esso torna italiana, EG Italia ceduta a un consorzio di cinque operatori nazionali per €425 milioni

La rete italiana di distribuzione a marchio Esso torna sotto controllo nazionale. È stato firmato a Roma l’accordo per l’acquisizione di EG Italia da parte di un consorzio di cinque operatori italiani: Pad Multienergy (Brescia), Vega Carburanti (Mestre), Toil (Napoli), Dilella Invest (Bari) e Giap (Modica). L’operazione riguarda circa 1.200 punti vendita, pari al 6% della rete carburanti nazionale, e sarà ora sottoposta all’autorizzazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). La transazione, stimata in circa 425 milioni di euro, dovrebbe concludersi entro fine anno. Il passaggio rappresenta un ritorno alla gestione italiana di una parte significativa della rete carburanti, in un momento cruciale di trasformazione per il settore energetico e della mobilità.

L’acquisizione segna la fine della presenza in Italia del gruppo britannico EG Group, che aveva rilevato la rete nel 2018 nell’ambito di un modello “branded wholesaler”: gli impianti erano gestiti da EG ma continuavano a operare con il marchio Esso e i carburanti forniti da ExxonMobil.

Il consorzio acquirente ha ricevuto assistenza finanziaria da Mediobanca ed Equita Mid Cap Advisory, mentre gli aspetti legali sono stati curati da Gianni & Origoni e Zaglio Orizio Braga. EY-Parthenon si è occupata della due diligence contabile e Pirola Pennuto Zei & Associati degli aspetti fiscali.

Questa operazione consente di riportare nelle mani di operatori italiani un asset strategico per la mobilità e la distribuzione dei servizi su strada,” hanno dichiarato Agostino Apa ed Enrico Zampedri per conto del consorzio.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x