Mercoledì, 12 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ardian ottiene impegni per 100 milioni di euro da BEI, Proparco e BII per sviluppare progetti globali di riforestazione e biodiversità

La strategia Nature-Based Solutions di Ardian, sostenuta da BEI con 50 milioni, Proparco con 20 e BII con 10, investirà in progetti di riforestazione e ripristino di ecosistemi in America Latina, Africa e Asia

12 Novembre 2025

Ardian ottiene impegni per 100 milioni di euro da BEI, Proparco e BII per sviluppare progetti globali di riforestazione e biodiversità

Ardian, una delle principali società di investimento nei mercati privati a livello mondiale, annuncia oggi di aver ottenuto l’impegno di diverse istituzioni finanziarie per lo sviluppo (DFI), in particolare dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e da Proparco a sostegno della strategia Nature-Based Solutions. British International Investment (BII) ha manifestato la propria intenzione di partecipare con un impegno nel fondo.

Gli impegni complessivi del fondo raggiungeranno circa 100 milioni di euro entro la fine dell’anno. In qualità di investitori di riferimento, il ramo dedicato allo sviluppo della BEI, EIB Global, si è impegnato per 50 milioni di euro, mentre Proparco investirà 20 milioni di euro e British International Investment ha ricevuto l’approvazione per un impegno di 10 milioni di euro, soggetto alle trattative finali.

Averrhoa NBS è un impact fund conforme all’Articolo 9 del Regolamento SFDR, gestito dal team Infrastructure di Ardian in collaborazione con aDryada, sviluppatore e gestore specializzato in progetti di ripristino su larga scala degli ecosistemi.

La strategia investe in progetti di riforestazione e di ripristino di zone umide e mangrovie, con l’obiettivo di proteggere la biodiversità e al tempo stesso favorire l’assorbimento di grandi volumi di carbonio atmosferico attraverso pozzi di assorbimento naturali. La strategia punta a catturare 85 milioni di tonnellate di carbonio in un arco temporale di 40 anni. Oltre a ciò, i progetti di Averrhoa NBS mirano a contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso la conservazione delle risorse idriche e il miglioramento della qualità del suolo e dell’aria.

Secondo la Banca Mondiale, oltre il 50% del PIL globale dipende da ecosistemi sani, ma la perdita di biodiversità sta mettendo a rischio la stabilità economica. Le foreste stanno scomparendo a un ritmo di 5 milioni di ettari all’anno, mentre l’aumento delle temperature rende sempre più difficile raggiungere l’obiettivo di 1,5°C e sta provocando una perdita di specie senza precedenti, con gravi conseguenze per la sicurezza alimentare, la resilienza climatica, l’accesso all’acqua e la salute pubblica.

Ardian contribuisce ad affrontare queste sfide sviluppando progetti di cattura del carbonio con l’obiettivo di ricostruire gli ecosistemi e proteggere gli habitat naturali e la biodiversità, creando ecosistemi più ricchi e resilienti, e allo stesso tempo generando redditi sostenibili e investimenti in infrastrutture sociali a beneficio delle economie locali, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni credibili verso il target net zero.

Il team NBS di Ardian ha costruito un solido portafoglio di progetti in America Latina, Africa e Asia, grazie a un’attenta selezione degli sviluppatori. I principali criteri di selezione dei progetti includono una comprovata esperienza, la presenza di un team locale in grado di garantire un monitoraggio rigoroso e lo stato avanzato delle trattative per la cessione dei crediti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x