12 Novembre 2025
Andrea Vismara, CEO
Equita pubblica i risultati dei primi 9 mesi del 2025 registrando ricavi netti a 82,7 milioni di euro (+49% rispetto allo stesso periodo del 2024), un utile netto a €18,7 milioni (+89%) e una redditività del patrimonio netto tangibile al 37%. Si registra Forte crescita dei risultati di Gruppo con performance positiva in tutte le aree di business, Il CdA pensa alla distribuzione di un dividendo in crescita anno su anno, superiore a €0,35 per azione per il 2026.
Andrea Vismara, Amministratore Delegato di EQUITA, ha commentato: “Nel corso dei primi nove mesi del 2025 il Gruppo ha registrato €82,7 milioni di Ricavi Netti e €18,7 milioni di Utile Netto, grazie alla performance costantemente positiva di tutte le divisioni, trimestre dopo trimestre”. “Continuiamo a vedere miglioramenti significativi, non solo in termini di risultati finanziari ma anche di posizionamento. La forte crescita nel mondo del debito, la capacità di confermarsi ancora una volta tra i principali advisor M&A in Italia e la storica leadership sul fronte azionario rendono oggi EQUITA una investment bank partner, in grado di affiancare con successo tutti quegli imprenditori, famiglie, corporate ed investitori alla ricerca di un soggetto indipendente che li possa aiutare nelle loro decisioni in ambito finanziario”. “La forte crescita negli utili consolidati del Gruppo ci ha permesso di superare già al 30 settembre 2025 i risultati consolidati dell’intero esercizio precedente. Questo ci porta ad ipotizzare – anche alla luce delle performance registrate ad oggi da ciascuna divisione e sulla base delle aspettative per i prossimi mesi – un dividendo in crescita nel 2026, dunque superiore a €0,35 per azione, e pone le basi per un nuovo percorso di crescita nei prossimi anni”.
Il Consiglio di amministrazione di EQUITA Group S.p.A. (di seguito la “Società” e, insieme alle sue controllate, “EQUITA” o il “Gruppo”) ha approvato in data odierna i risultati finanziari al 30 settembre 2025.
Nei primi nove mesi del 2025 il Gruppo ha registrato Ricavi Netti pari a €82,7 milioni, in crescita del 49% anno su anno (€55,7 milioni nei 9M’24), grazie al contributo positivo di tutte le aree di business. I ricavi derivanti da attività con clienti sono anch’essi cresciuti a doppia cifra (+39%, €69,8 milioni nei 9M’25 vs €50,4 milioni nei 9M’24). Tali risultati si configurano come i migliori primi nove mesi dalla quotazione.
L’area del Global Markets, che include le attività di Sales & Trading, Client Driven Trading & Market Making e Trading Direzionale, ha registrato ricavi in crescita del 53% (€45,7 milioni nei 9M’25 vs €29,9 milioni nei 9M’24) mentre i ricavi derivanti da attività connesse ai clienti hanno raggiunto €33,7 milioni (€26,0 milioni nei 9M’24, +30%). Durante i primi nove mesi dell’anno, la sala operativa di EQUITA ha continuato a distinguersi confermandosi il principale broker indipendente in Italia, con quote di mercato significative sull’azionario – sia su Euronext Milan (8,4%) che su Euronext Growth Milan (8,4%) – obbligazionario (5,6%) e opzioni su azioni (5,3%).
I ricavi del Sales & Trading, al netto delle commissioni passive e degli interessi, sono cresciuti da €15,8 milioni nei 9M’24 a €18,4 milioni nei 9M’25 (+17%), guidati dagli interessanti livelli di operatività sui titoli azionari a maggior capitalizzazione come titoli bancari e blue chips, che hanno contribuito sia ad incrementare i flussi di intermediazione derivanti da investitori istituzionali e retail, sia a consolidare il trend positivo osservato nel corso del 2024. Buoni livelli di trading sono stati osservati anche ad agosto, mese che storicamente vede una minore attività degli investitori sul mercato, e questo ha portato ad un progresso significativo nel terzo trimestre 2025 e nel cumulato dei primi nove mesi dell’anno. Inoltre, nonostante i dati di mercato indichino ancora una ridotta operatività da parte degli investitori sui titoli mid-small caps rispetto alla media storica degli ultimi anni, il terzo trimestre del 2025 ha visto un modesto miglioramento nei controvalori scambiati anche su Euronext Growth Milan (+26% anno su anno) dopo mesi di continuo calo. Le attività di Client Driven Trading & Market Making hanno registrato Ricavi Netti in crescita a €15,3 milioni (€10,3 milioni nei 9M’24, +49%), beneficiando – come per il Sales & Trading – degli ottimi livelli di operatività dei clienti istituzionali sui titoli azionari italiani, nonché della buona performance dei derivati. Il Trading Direzionale, infine, ha contribuito ai risultati della divisione Global Markets con €12,0 milioni di ricavi (€3,9 milioni nei 9M’24), registrando il miglior risultato di sempre dall’IPO, supportato dall’ottima performance di alcune strategie legate a titoli del FTSE MIB e al numero significativo di special events annunciati sul mercato (come ad esempio le numerose offerte pubbliche di acquisto e di scambio lanciate) che hanno permesso al desk di proprietà di registrare una performance ampiamente superiore alla media storica, mantenendo al contempo un livello di rischio limitato.
Nel 3Q’25 il Global Markets ha registrato Ricavi Netti pari a €13,4 milioni (€8,6 milioni in 3Q’24), in crescita del 56% anno su anno e guidati dall’ottimo progresso di tutti e tre i segmenti (Sales & Trading +26%, Client-Driven Trading & Market Making +90%, Trading Direzionale +79%), grazie anche ai buoni livelli di operatività del mese di agosto.
L’area dell’Investment Banking ha registrato Ricavi Netti pari a €29,4 milioni, in crescita del 49% rispetto all’anno precedente (€19,8 milioni nei 9M’24), grazie al contributo positivo di tutti i team e alla variazione di perimetro per il consolidamento dell’acquisizione di CAP Advisory da maggio 2025 (oggi EQUITA Debt Advisory). Più in dettaglio, la crescita anno su anno è stata guidata dall’importante risultato delle attività di M&A advisory e dalla significativa crescita delle attività di Debt Capital Markets e Debt Advisory. Quest’ultime hanno visto il team consolidare il proprio percorso di crescita completando con successo più di dieci emissioni sul mercato e quattro mandati di structured finance, in aggiunta a diversi mandati di debt advisory e restructuring, registrando così il miglior risultato di sempre. A questo si aggiunge, inoltre, il contributo positivo del team di Equity Capital Markets, coinvolto principalmente in operazioni di accelerated bookbuildings, vista ancora la totale assenza di IPO sul mercato regolamentato. EQUITA ha raggiunto tali risultati in un contesto di mercato che nei primi nove mesi del 2025 ha visto in Italia le emissioni obbligazionarie corporate risultare pressoché in linea con l’anno precedente (52 operazioni nei 9M’25, 53 nei 9M’24, con una raccolta di circa €30 miliardi in tutte e due i periodi). Le operazioni di M&A, invece, hanno visto un modesto calo in termini di numero di acquisizioni e fusioni annunciate in Italia (1.128 deal nei 9M’24, 1.005 nei 9M’25, -11%) nonché di valori (€66 miliardi nei 9M’24 vs €58 miliardi nei 9M’25, -12%) nonostante la presenza di diverse operazioni medio-grandi, a discapito di quelle di più piccole dimensioni. Sul fronte delle emissioni azionarie il numero di operazioni si è ulteriormente ridotto (50 operazioni nei 9M’24, 32 nei 9M’25, -36%, con nessuna IPO sul mercato regolamentato nel corso del 2025) mentre in termini di valori la performance è risultata positiva (€5,6 miliardi nei 9M’24 vs €8,4 miliardi nei 9M’25, +50%), per effetto di due grandi operazioni del valore complessivo di circa €5,4 miliardi In questo contesto di mercato e alla luce della buona performance della divisione di investment banking in termini di Ricavi Netti, EQUITA ha raggiunto importanti risultati anche sul fronte del posizionamento, consolidando il proprio ruolo di principale banca d’affari al fianco di imprenditori, famiglie, corporate ed investitori. EQUITA ha infatti confermato nei primi nove mesi del 2025 – così come avvenuto nel primo semestre del 2025 – il miglior risultato di sempre in termini di numero di mandati e valori nelle league tables di M&A in Italia posizionandosi ai vertici delle classifiche come primo advisor indipendente italiano.8 EQUITA, inoltre, è stata recentemente premiata come miglior investment bank a supporto dei collocamenti sulla piattaforma MOT di Euronext ai Debt Capital Markets Issuance Awards, evento promosso da Euronext Securities e dedicato a emittenti e partners che con il loro contribuito hanno reso possibile il successo di diverse emissioni obbligazionarie, anche internazionali.
Nel 3Q’25 l’Investment Banking ha registrato Ricavi Netti pari a €12,2 milioni (€4,3 milioni in 3Q’24), in crescita del 181% rispetto all’anno precedente, grazie alla performance positiva di tutti i team, in particolare delle attività di M&A Advisory. L’area dell’Alternative Asset Management ha registrato Ricavi Netti pari a €7,6 milioni nei 9M’25 (+27% rispetto ai €6,0 milioni nei 9M’24; +36% se si escludono gli impatti derivanti dalla plusvalenza registrata in 1Q’24 per l’acquisto di una quota aggiuntiva di EPD da parte della Società, avvenuta a sconto rispetto al NAV). I ricavi connessi alle attività di gestione (liquid strategies, private debt, private equity e renewable infrastructures) sono cresciuti del 46% anno su anno (€6,7 milioni nei 9M’25, €4,6 milioni nei 9M’24) per effetto del lancio e della conseguente raccolta di nuovi fondi illiquidi a partire dalla seconda metà del 2024. Le masse in gestione (AuM) al 30 settembre 2025 erano pari a circa €1,1 miliardi e gli asset illiquidi proprietari rappresentavano il 62% delle masse complessive, in crescita anno su anno (€575 milioni al 30 settembre 2024, €614 milioni al 31 dicembre 2024 e €658 milioni al 30 settembre 2025). Se si guarda al contributo in termini di management fees, gli asset illiquidi proprietari hanno contribuito al 79% del totale dei ricavi da attività di gestione (62% nei 9M’24).
Si segnala che nel terzo trimestre del 2025 le attività dedicate alla gestione di asset liquidi hanno continuato a beneficiare di una raccolta netta positiva, guidata anche dal lancio della nuova linea di gestione patrimoniale in delega con focus sull’azionario europeo. Inoltre, nel corso di ottobre 2025, il team di gestione ha annunciato il lancio del nuovo “EQUITA Rilancio Small Cap Italia”, fondo chiuso riservato dedicato all’investimento in PMI italiane quotate e promosso nell’ambito dell’iniziativa del Fondo Nazionale Strategico Indiretto, comparto di Patrimonio Rilancio, gestito da Cassa Depositi e Prestiti. Il Portafoglio Investimenti del Gruppo pari a circa €14,7 milioni al 30 settembre 2025 (€15 milioni al 31 dicembre 2024 e €18 milioni al 30 settembre 2024), ha contribuito ai risultati consolidati per €0,9 milioni (€1,4 milioni nei 9M’24). Si ricorda che la performance del 2024 era influenzata dalla plusvalenza relativa all’acquisto di una quota aggiuntiva del fondo EPD già citata in precedenza e registrata nel primo trimestre. Nel 3Q’25 l’Alternative Asset Management ha registrato ricavi pari a €3,0 milioni, in crescita del 58% rispetto all’anno precedente (€1,9 milioni in 3Q’24), per effetto della raccolta di nuovi prodotti in gestione. Il Team di Ricerca – confermatosi tra i top broker nei sondaggi Extel nel corso del 2025 per la qualità della ricerca, grazie anche al miglioramento ottenuto nella classifica “Italy Research” rispetto all’anno precedente – ha continuato a supportare attivamente le altre aree di business del Gruppo e a fornire agli investitori istituzionali analisi e insight su circa 150 società tra emittenti italiane (≈95% della capitalizzazione del mercato) ed estere, oltre che su diverse emittenti obbligazionarie.
Patrimonio Netto Consolidato
Al 30 settembre 2025, il Patrimonio Netto Consolidato è pari a €109,8 milioni e la redditività media del Patrimonio Netto Tangibile (ROTE) si è attestata al 37% (25% al 30 settembre 2024), guidata dalla solida progressione degli utili. Il livello di patrimonializzazione di Gruppo risulta ampiamente superiore ai requisiti minimi di base, con un IFR ratio pari a 3,4x (3,7x al 31 dicembre 2024, 3,6x al 30 settembre 2024), così come definito dal Regolamento UE 2033/2019 (IFR).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia