Mercoledì, 12 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nei primi nove mesi del 2025 con utile netto di €2,3 mld (+4%), investimenti per €5,1 mld nella trasformazione del sistema energetico in Europa (+8%)

Il gruppo ha incrementato l'EBITDA rettificato del Gruppo del 10% a €7,4 miliardi; Jakobi: “La nostra strategia di investire in modo significativo per modernizzare e digitalizzare le infrastrutture energetiche sta dando i suoi frutti"

12 Novembre 2025

Nei primi nove mesi del 2025 con utile netto di €2,3 mld (+4%), investimenti per €5,1 mld nella trasformazione del sistema energetico in Europa (+8%)

Gruppo E.ON annuncia i risultati per i primi 9 mesi dell’anno fiscale 2025: E.ON continua il proprio percorso di crescita con investimenti nella transizione energetica.

Prosegue la strategia di crescita: E.ON aumenta gli investimenti nei primi nove mesi del 2025 a 5,1 miliardi di euro (9M 2024: 4,7 miliardi di euro)

Utili superiori all'anno precedente: l'EBITDA rettificato del Gruppo sale a 7,4 miliardi di euro (9M 2024: 6,7 miliardi di euro), l'utile netto rettificato del Gruppo a 2,3 miliardi di euro (9M 2024: 2,2 miliardi di euro)

Confermata la guidance per il 2025: EBITDA di Gruppo rettificato compreso tra 9,6 e 9,8 miliardi di euro e utile netto di Gruppo rettificato compreso tra 2,85 e 3,05 miliardi di euro.

E.ON ha proseguito la sua performance positiva nei primi nove mesi dell'anno fiscale 2025, aumentando sia l'EBITDA di Gruppo rettificato che l'utile netto di Gruppo rettificato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questa crescita è stata trainata principalmente dalla solida performance operativa del Gruppo e dagli investimenti sistematici nella transizione energetica.

Nadia Jakobi, CFO di E.ON: “La nostra strategia di investire in modo significativo per modernizzare e digitalizzare le infrastrutture energetiche sta dando i suoi frutti. Continuiamo a crescere e il nostro ruolo di playmaker della transizione energetica ci consente di dare un contributo decisivo alla trasformazione sostenibile del sistema energetico europeo. I risultati dei nove mesi confermano che siamo sulla buona strada per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi per l'intero anno”.

 

Crescita degli utili trainata dagli investimenti in infrastrutture di rete; guidance confermata

E.ON ha incrementato l'EBITDA rettificato del Gruppo del 10% a 7,4 miliardi di euro nei primi nove mesi dell'anno fiscale 2025 (9M 2024: 6,7 miliardi di euro). Nonostante la crescita degli ammortamenti e degli oneri finanziari, l'utile netto rettificato del Gruppo è aumentato del 4% a 2,3 miliardi di euro (9M 2024: 2,2 miliardi di euro). E.ON ribadisce la sua guidance per l'intero anno 2025 e continua a prevedere un EBITDA di Gruppo rettificato compreso tra 9,6 e 9,8 miliardi di euro e un utile netto di Gruppo rettificato compreso tra 2,85 e 3,05 miliardi di euro.

 Nel segmento Energy Networks, l'EBITDA rettificato è aumentato del 18% a 5,6 miliardi di euro (9M 2024: 4,8 miliardi di euro). La performance positiva è stata trainata principalmente dalla crescita degli investimenti per espandere, modernizzare e digitalizzare l'infrastruttura di rete. Questi investimenti gettano le basi per un'infrastruttura di rete altamente efficiente, sostenibile e orientata al futuro in Europa.

Nel settore Energy Retail, l'EBITDA rettificato è diminuito del 18% a 1,4 miliardi di euro (9M 2024: 1,7 miliardi di euro). La performance operativa positiva è stata influenzata negativamente da effetti registrati principalmente nel Regno Unito e in Germania. Nel Regno Unito, una variazione del portafoglio clienti, che deriva in parte da una maggiore percentuale di clienti con contratti a prezzo fisso, ha portato a una diminuzione degli utili. In Germania, invece, effetti temporanei hanno avuto un impatto negativo sui redditi.

L'EBITDA rettificato per Energy Infrastructure Solutions è aumentato del 15% a circa 400 milioni di euro (9M 2024: circa 350 milioni di euro). Gli effetti meteorologici favorevoli, la migliore disponibilità di asset in Scandinavia e nel Regno Unito, la messa in servizio di nuovi progetti e la continua implementazione di infrastrutture di contatori intelligenti nel Regno Unito hanno contribuito in modo determinante alla crescita degli utili.

E.ON prosegue gli investimenti nella transizione energetica come previsto

Nei primi nove mesi dell'anno, E.ON ha investito 5,1 miliardi di euro nella trasformazione del sistema energetico in Europa, con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente (9M 2024: 4,7 miliardi di euro).

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x