Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

BF, approvato bilancio 2024 con valore della produzione a €1505 mln (+8,51%) e EBITDA a €100 mln (+33,33%), nominato nuovo Cda

Approvata la distribuzione di un dividendo di 0,076 euro per azione, pari a complessivi 19,9 milioni di euro, deliberazioni favorevoli in merito alla relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti        

05 Giugno 2025

BF, approvato bilancio 2024 con valore della produzione a €1505 mln (+8,51%) e EBITDA a €100 mln (+33,33%), nominato nuovo Cda

L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di BF ha approvato il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2024, il Bilancio consolidato e rendicontazione consolidata di sostenibilità al 31 dicembre 2024 e nominato il Cda per il triennio 2025-2027. Il valore della produzione consolidato è passato da 1.387 milioni di Euro nel 2023 a 1.505 milioni di Euro nel 2024 (+8,51%). L’EBITDA consolidato è passato da 75 milioni di Euro nel 2023 a 100 milioni di Euro nel 2024 (+33,33%).                                                  La crescita registrata è imputabile, oltre che all’ampliamento dell’area di consolidamento, agli effetti di integrazione con le società partecipate.

Destinazione dell’utile di esercizio e distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,076 per azione

L’Assemblea degli Azionisti ha deliberato di destinare l’utile di esercizio di Euro 42.784.440,02 come segue:

- quanto a Euro 1.454.740,00, a “Riserva utili non distribuibili”, indisponibile ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 38/2005;

- quanto a Euro 2.139.222,00 a Riserva legale;

- quanto a Euro 19.287.340,30 a “Riserva Utili disponibili per la distribuzione”;

- quanto a Euro 19.903.137,72 agli Azionisti a titolo di dividendo, pari a Euro 0,076 per azione per ognuna delle n. 261.883.391 azioni attualmente in circolazione.

Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti

L’Assemblea degli Azionisti ha approvato la prima sezione della relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti redatta ai sensi degli Articoli 123-ter del Testo Unico della Finanza e 84-quater del Regolamento Emittenti, nonché espresso voto consultivo favorevole sulla seconda sezione della medesima relazione.

Nomina del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027 e determinazione del relativo compenso

L’Assemblea ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027 e, dunque, fino all’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027.

All’esito della votazione, risultano nominati: Federico Vecchioni, Rossella Locatelli, Gianluca Lelli, Barbara Saltamartini, Sara Zanotelli, Luigi Ciarrocchi, Gabriella Fantolino, Carlo Boni Brivio, Riccardo Bovino, Giuseppe Andreano e Maria Teresa Bianchi.

Hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dall’art. 148 TUF e dal Codice di Corporate Governance i Signori Maria Teresa Bianchi, Carlo Boni Brivio, Luigi Ciarrocchi, Gabriella Fantolino, Rossella Locatelli, Barbara Saltamartini e Sara Zanotelli. Le caratteristiche degli amministratori in termini di esecutività e appartenenza a comitati interni saranno comunicate a seguito della loro determinazione da parte del Consiglio.

 L’Assemblea ha deliberato di approvare un emolumento pari a complessivi Euro 330.000, al lordo delle ritenute ed accessori di legge, ove applicabili, pro rata temporis ed in costanza di mandato, per ciascun esercizio, oltre al rimborso delle spese a piè di lista, delegando il Consiglio di Amministrazione alla relativa ripartizione ai sensi dell’art. 2389, comma 3 del Codice Civile, fatto salvo l’eventuale compenso per i Consiglieri investiti di particolari cariche che potrà essere attribuito dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 2389, comma 3 del Codice Civile.

Si precisa che, secondo le informazioni rese disponibili alla Società, al momento della nomina il consigliere dott. Federico Vecchioni detiene, tramite ARUM S.p.A. ed Elfe s.r.l., azioni rappresentanti il 24,15% del capitale sociale della Società.

Approvato il conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2026-2034

L’Assemblea ha deliberato di conferire alla società di revisione KPMG S.p.A. l’incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi 2026-2034, approvando la relativa proposta di deliberazione formulata dal Consiglio di Amministrazione che aderiva alla prima preferenza contenuta nella raccomandazione motivata del Collegio Sindacale quale comitato per il controllo interno e la revisione contabile.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x