28 Maggio 2025
ZEISS, azienda leader nel settore dell’ottica e punto di riferimento mondiale quando si parla di innovazione, rinnova il proprio impegno a favore della sostenibilità e della responsabilità sociale annunciando, in occasione della Giornata Mondiale dell’ambiente del 5 giugno, la decisione di sostenere il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Un’alleanza che nasce da valori condivisi come: l’interesse collettivo, la cultura e la tutela del territorio.
Il FAI è una fondazione senza scopo di lucro che dal 1975 si impegna nella tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico italiano. La sua missione è promuovere la conoscenza di questi tesori e favorirne un accesso sempre più ampio e inclusivo, valorizzando ciò che rende unico il nostro Paese. Proprio per la vicinanza valoriale a questa missione, il sostegno di ZEISS al FAI rappresenta una naturale estensione di un percorso aziendale di sostenibilità che l’azienda porta avanti da anni, con l’obiettivo di contribuire in modo concreto alla crescita culturale e sociale dei territori.
Il supporto di ZEISS al FAI si concentrerà su due filoni precisi:
Relativamente all’ultimo punto, il progetto sviluppato dal FAI con il supporto di ZEISS prevede lo sviluppo di strumenti ad hoc utili a garantire anche alle persone cieche una fruizione di valore ad ulteriori 9 Beni FAI distribuiti sul territorio nazionale. L’idea è nata con un duplice obiettivo: da un lato, rafforzare il legame con il territorio innanzitutto agendo sul Monastero di Torba — Bene FAI situato a pochi chilometri dalla sede di ZEISS di Castiglione Olona — e dall’altro, sostenere un progetto di ampio respiro volto a migliorare l’accessibilità ai luoghi della cultura per le persone cieche e ipovedenti.
Per consentire a tutti di esplorare il patrimonio culturale italiano in autonomia, nei 9 siti interessati, insieme alle realtà territoriali di riferimento, saranno progettati, prodotti e resi disponibili nuovi strumenti di fruizione inclusiva, come supporti visivo-tattili, audiodescrizioni e testi per ipovedenti e in Braille.
Al fianco di Beni conosciuti a livello nazionale, come l’Abbazia di San Fruttuoso, il progetto include il complesso del Monastero di Torba, donato al FAI nel 1977 e oggi parte di un parco archeologico immerso nella natura, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il complesso, raccolto attorno a un’imponente torre con interni affrescati, è già ora accessibile anche alle persone cieche e ipovedenti, grazie a un percorso di visita tattile che consente di comprendere le fasi evolutive del complesso e di leggere gli elementi decorativi più significativi attraverso l’utilizzo di tavole visivo-tattili e audiodescrizioni.
Ciro De Battisti, Sustainability Manager di ZEISS, ha dichiarato: “In ZEISS crediamo che la sostenibilità non sia solo una responsabilità aziendale, ma un impegno collettivo che deve tradursi in azioni concrete, tangibili, a supporto del territorio e dei soggetti meno fortunati. Siamo particolarmente orgogliosi di sostenere il FAI e assieme a loro poter dare vita ad un progetto innovativo, che pone attenzione alle persone con disabilità visiva, promuovendo un accesso inclusivo e realmente aperto a tutti”.
La Fondazione Carl Zeiss Stiftung, che detiene il 100% delle quote del Gruppo ZEISS, ha messo nero su bianco già nel lontano 1889 la necessità di reinvestire parte dei profitti aziendali in iniziative sociali e culturali, nonché nella ricerca scientifica e nell’educazione. Per questo motivo ancora oggi ZEISS ha definito una chiara strategia di Corporate Social Responsibility (CSR) che si articola sui tre principali pilastri del contrasto al cambiamento climatico, attenzione all’economia circolare e creazione di valore per la società, principi che si traducono in azioni concrete quali la riduzione delle emissioni e dei consumi, l’uso di energie rinnovabili, il sostegno all’accesso all’istruzione e alla sanità, e la promozione di ambienti di lavoro inclusivi.
I 9 Beni FAI che diventeranno inclusivi sono:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia