Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Saipem, ottenuto da Eni contratto da €520 mln per il Liverpool Bay CCS; nuova stazione di compressione di CO₂ nel Regno Unito

L’accordo riguarda la conversione dell’impianto di Point of Ayr in una stazione elettrica di compressione della CO₂, a supporto del polo industriale HyNet per la decarbonizzazione del nord-ovest dell’Inghilterra e del Galles

28 Aprile 2025

Saipem, ottenuto da Eni contratto da €520 mln per il Liverpool Bay CCS; nuova stazione di compressione di CO₂ nel Regno Unito

Saipem si è aggiudicata da Eni un contratto per il progetto Liverpool Bay CCS nel Regno Unito, dal valore stimato di circa 520 milioni di euro. Il progetto si svilupperà nell’arco di tre anni.

Il progetto Liverpool Bay CCS

Il Liverpool Bay CCS è pensato per servire il polo industriale HyNet, uno dei distretti a più alta intensità energetica del Regno Unito. Il progetto prevede la conversione di un impianto tradizionale di compressione e trattamento del gas, situato a Point of Ayr nel Nord del Galles, in una moderna stazione di compressione elettrica di CO₂. L’obiettivo è consentire lo stoccaggio permanente della CO₂ in giacimenti offshore esausti nella baia di Liverpool.

Il lavoro di Saipem

Il contratto prevede che Saipem si occupi di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e assistenza al commissioning della nuova stazione di compressione. L’impianto sarà integrato sia ai segmenti offshore che onshore del progetto complessivo, rafforzando così la rete di infrastrutture per la cattura e lo stoccaggio della CO₂.

Impatto occupazionale e ambientale

Il progetto genererà importanti ricadute occupazionali, con oltre 1000 risorse locali coinvolte nella fase di costruzione. Dal punto di vista ambientale, contribuirà a ridurre le emissioni delle industrie presenti nel nord-ovest dell'Inghilterra e nel Galles del Nord, rafforzando il ruolo del Regno Unito nella transizione energetica.

Con questo nuovo contratto, Saipem conferma il proprio posizionamento lungo l'intera catena del valore della CO₂, sottolineando il suo contributo a uno dei più avanzati progetti di cattura e stoccaggio del carbonio in corso nel Regno Unito.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x