Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Snam, convocata Assemblea Ordinaria degli Azionisti il 14 maggio 2025, bilancio, dividendi, azioni proprie e nomine

Si discuterà l'approvazione del bilancio 2024, la destinazione dell’utile, l’acquisto di azioni proprie e il Piano 2025-2027, saranno inoltre trattate le nomine e i compensi del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale

19 Marzo 2025

Snam, convocata Assemblea Ordinaria degli Azionisti il 14 maggio 2025, bilancio, dividendi, azioni proprie e nomine

Il Consiglio di Amministrazione di Snam, riunitosi sotto la presidenzadi Monica de Virgiliis, ha convocato l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti, in unica convocazione, per mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 10. Si delibererà in merito all’approvazione del bilancio di esercizio 2024; alla destinazione dell’utile di esercizio e distribuzione del dividendo; all’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea Ordinaria del 7 maggio 2024 per la parte rimasta ineseguita; all’approvazione del Piano di azionariato diffuso 2025-2027; all’approvazione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti 2025.

In particolare, l’Assemblea è chiamata a deliberare in modo vincolante sulla prima sezione della relazione, che illustra la politica della Società per l’esercizio 2025 in materia di remunerazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale e dei Dirigenti con responsabilità strategiche, nonché le procedure utilizzate per l’adozione e l’attuazione di tale politica; a deliberare in modo non vincolante sulla seconda sezione della relazione, che illustra i compensi, corrisposti nell’esercizio 2024 o ad esso relativi, dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale e dei Dirigenti con responsabilità strategiche (per questi ultimi in forma aggregata); alla determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione, alla relativa durata in carica e alla nomina del Consiglio di Amministrazione e del Presidente, nonché alla determinazione del compenso degli Amministratori, alla nomina del Collegio Sindacale e del relativo Presidente, nonché alla determinazione del compenso del Presidente del Collegio Sindacale e degli altri Sindaci Effettivi.

Programma di acquisto di azioni proprie

Si propone all’Assemblea di autorizzare l’acquisto di azioni proprie, in una o più volte, per un periodo di 18 mesi, sino ad un limite massimo di n. 120.000.000 di azioni ordinarie Snam, pari a circa il 3,57% del capitale sociale della Società, avuto riguardo anche alle azioni proprie già possedute dalla Società e per un esborso massimo pari a 500 milioni di euro. L’autorizzazione è richiesta allo scopo di dotare la Società di uno strumento di flessibilità finanziaria strategica finalizzato (i) a compiere attività di promozione della liquidità e gestione della volatilità del corso borsistico delle azioni, (ii) a futuri progetti industriali e finanziari coerenti con le linee strategiche che la Società intende perseguire, (iii) all’esecuzione dei piani di incentivazione a base azionaria in essere e futuri, incluso il Piano di azionariato diffuso 2025-2027,  nonché (iv) ad accrescere il valore per l’azionista anche attraverso il miglioramento della struttura finanziaria e mediante eventuale successivo annullamento delle azioni proprie senza riduzione del capitale sociale, nel rispetto dei necessari adempimenti societari.

Il corrispettivo per le operazioni di acquisto delle azioni proprie non dovrà essere né superiore né inferiore al 5% rispetto al prezzo di riferimento rilevato sul mercato Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. nella seduta precedente ogni singola operazione; nel caso di attività di sostegno della liquidità del mercato, il prezzo d’acquisto verrà stabilito nel rispetto della relativa prassi di mercato ammessa.

Le operazioni di acquisto saranno effettuate in conformità a quanto previsto dalla normativa applicabile. In particolare, saranno attuate nel rispetto dell’articolo 2357, primo e terzo comma, del Codice civile e del principio della parità di trattamento, nonché mediante l’utilizzo delle modalità previste dall’art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Emittenti oppure con le modalità stabilite dall’art. 5 del Regolamento UE n. 596/2014 o con le modalità stabilite da prassi di mercato ammesse dalla Consob ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 596/2014, secondo quanto previsto dall’articolo 144-bis, comma 1, lett. d)-ter del Regolamento Emittenti.

Contestualmente, gli azionisti sono invitati a revocare la delibera adottata dall'Assemblea degli Azionisti del 7 maggio 2024, riguardante l'autorizzazione all'acquisto di azioni proprie con un termine di 18 mesi, per la parte rimasta non eseguita.

Viene altresì proposto agli azionisti di autorizzare il Consiglio di Amministrazione a disporre, in una o più transazioni, senza limiti di tempo e anche prima di aver completato gli acquisti, di tutte o parte delle azioni proprie acquistate ai sensi dell’autorizzazione sopra citata, nonché di quelle già detenute, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti italiani ed europei nonché, ove applicabile, delle prassi di mercato ammesse pro-tempore vigenti.

Si precisa che le azioni proprie già possedute dalla Società al 19 marzo 2025 ammontano a n. 6.461.439 pari allo 0,192% del capitale sociale.

Le società controllate non detengono azioni della Società.            

Piano di azionariato diffuso

In sede di assemblea verrà sottoposta agli azionisti la proposta di Piano di azionariato diffuso 2025-2027, che nasce con l’obiettivo di consentire ai dipendenti di investire in Snam, diventandone azionisti e condividendo così il valore generato dall’azienda in un orizzonte di lungo periodo. Il piano, che prevede adesione volontaria, è rivolto alla totalità dei dipendenti e mira a consolidarne il senso di appartenenza, incentivando la loro partecipazione agli obiettivi del Gruppo e all’ulteriore creazione di valore.

Il Piano mira a coinvolgere primariamente operai, impiegati e quadri, oltre che i dirigenti, riconoscendo al capitale umano un ruolo chiave nel percorso di sviluppo e crescita dell’azienda. L’adesione al Piano prevede la possibilità di ricevere azioni matching, azioni welcome (in occasione della prima adesione al piano) e diritti all’assegnazione di azioni loyalty, subordinatamente all’investimento in azioni Snam mediante il ricorso a risorse proprie o tramite la conversione del premio di risultato (nell’ambito del negoziato sindacale), nel corso di tre attribuzioni annuali di assegnazione negli anni di competenza 2025, 2026 e 2027.

Nomina del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione attualmente in carica verrà a scadenza con l’approvazione del bilancio di esercizio relativo all’anno 2024 e pertanto verrà sottoposta all’Assemblea Ordinaria la nomina dei nuovi Amministratori, previa determinazione del loro numero e della durata dell’incarico, e del Presidente del Consiglio di Amministrazione.

a nomina del nuovo organo amministrativo avverrà secondo il meccanismo del voto di lista previsto dall’art. 13 dello Statuto sociale e in conformità alle vigenti disposizioni normative e regolamentari. Le liste potranno essere presentate dagli Azionisti che, da soli o congiuntamente, rappresentino almeno l’1% del capitale sociale di Snam. Ogni Azionista potrà presentare o concorrere alla presentazione di una sola lista e votare una sola lista, secondo le modalità prescritte dalle applicabili disposizioni di legge e regolamentari e dallo Statuto Sociale; le liste dovranno essere presentate entro il prossimo 19 aprile con le modalità che verranno indicate nell’avviso di convocazione.

Al fine della nomina del nuovo organo amministrativo, gli Azionisti sono invitati a tenere conto, tra l’altro, degli Orientamenti sulla futura dimensione e composizione dell’organo, approvati dal Consiglio di Amministrazione uscente in data 12 febbraio 2025 e pubblicati in pari data, nei quali sono state formulate considerazioni relative alla dimensione, alla composizione, anche in termini di diversity, professionalità, esperienza e indipendenza, nonché alla disponibilità di tempo e al numero di incarichi di amministrazione e controllo che possono essere ricoperti dagli Amministratori di Snam in società esterne al Gruppo, finalizzate a garantire l’efficiente ed efficace funzionamento dell’organo.

Nomina del Collegio Sindacale

Il Collegio Sindacale attualmente in carica verrà a scadenza con l’approvazione del bilancio di esercizio relativo all’anno 2024 e pertanto verrà sottoposta all’Assemblea Ordinaria la nomina dei nuovi Sindaci e, tra loro, del Presidente del Collegio Sindacale.

La nomina del nuovo organo di controllo avverrà secondo il meccanismo del voto di lista previsto dall’art. 20 dello Statuto sociale ed in conformità alle vigenti disposizioni normative e regolamentari. Le liste potranno essere presentate dagli Azionisti che, da soli o congiuntamente, rappresentino almeno l’1% del capitale sociale di Snam. Ogni Azionista potrà presentare o concorrere alla presentazione di una sola lista e votare una sola lista, secondo le modalità prescritte dalle applicabili disposizioni di legge e regolamentari e dallo Statuto sociale; le liste dovranno essere presentate entro il prossimo 19 aprile.

Determinazione del compenso degli amministratori

In relazione alla nomina degli Amministratori, verrà sottoposta agli Azionisti la proposta di determinazione del compenso annuo lordo spettante a ciascun componente del Consiglio di Amministrazione.

Determinazione del compenso del Presidente del Collegio Sindacale e dei Sindaci Effettivi

In relazione alla nomina dei Sindaci Effettivi e del Presidente del Collegio Sindacale, verrà sottoposta agli Azionisti la proposta di determinazione del compenso annuo lordo spettante al Presidente del Collegio Sindacale e agli altri Sindaci Effettivi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x