Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

EQUITA premia le migliori operazioni di mercato dei capitali 2024 con il riconoscimento patrocinato da Bocconi e Borsa

Il premio, giunto alla dodicesima edizione, celebra le strategie di Fincantieri, Next Geosolutions, SYS-DAT Group, Ferrari, Prysmian, Sammontana Italia e SNAM tra oltre 140 emissioni sul mercato italiano

19 Febbraio 2025

EQUITA premia le migliori operazioni di mercato dei capitali 2024 con il riconoscimento patrocinato da Bocconi e Borsa

EQUITA, la principale banca d’affari indipendente italiana, annuncia le migliori operazioni di mercato del 2024 con la consegna del “Premio per la migliore strategia di utilizzo del mercato dei capitali”; il riconoscimento – che beneficia del patrocinio di Università Bocconi e Borsa Italiana, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione – vuole premiare le operazioni più originali ed efficaci realizzate sul mercato italiano, sia sul fronte delle emissioni azionarie che obbligazionarie.
Le operazioni vincitrici – suddivise nelle tre categorie “Premio per la raccolta fondi sul mercato azionario”, “Premio per la raccolta fondi sul mercato del debito” e “Premio Innovazione”, quest’ultimo introdotto per la prima volta quest’anno – sono state selezionate tra più di 140 emissioni completate nel corso del 2024 e confermano l’importanza dei mercati dei capitali come infrastruttura chiave per consentire alle imprese di raccogliere nuove risorse e finanziare così la loro crescita senza dover dipendere integralmente dal sistema bancario tradizionale.

Le parole di Andrea Vismara

Andrea Vismara, Amministratore Delegato di EQUITA, ha commentato: “Ci fa piacere vedere quante società hanno scelto di ricorrere al mercato dei capitali per diversificare le loro fonti di finanziamento, anche in un anno caratterizzato da forte incertezza come il 2024. Le operazioni premiate in questa dodicesima edizione – tutte molto eterogenee tra loro – dimostrano come l’apertura al mercato offra un ventaglio di opzioni molto nutrito, a beneficio delle società stesse e a supporto della crescita”.

I vincitori del premio "Raccolta di fondi sul mercato azionario"

- Fincantieri, leader mondiale nella navalmeccanica ad alta complessità, ha portato a termine un aumento di capitale pari a 399 milioni di euro. Grazie a questa operazione, l’azienda ha reperito le risorse necessarie per perfezionare l’acquisizione del business subacqueo UAS di Leonardo, rafforzando così la propria posizione nel settore.

I proventi eccedenti derivanti dall’aumento di capitale sono stati destinati a supportare le strategie di crescita e a valorizzare gli investimenti già esistenti. Inoltre, una parte di queste risorse potrà essere allocata per far fronte a future esigenze finanziarie, garantendo così a Fincantieri una maggiore solidità e flessibilità per le prossime operazioni strategiche.

"Siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento, che premia la solidità della nostra strategia finanziaria e industriale. Fincantieri continua a rafforzare il proprio profilo di crescita sostenibile attraverso operazioni mirate, volte a ottimizzare la struttura del capitale e a supportare l’espansione nei settori a più alto valore aggiunto. La nostra equity story si fonda su una chiara visione strategica, una gestione finanziaria disciplinata e la capacità di attrarre investitori che condividano il nostro percorso di creazione di valore di lungo periodo", ha commentato Giuseppe Dado, Chief Financial Officer di Fincantieri.

- Next Geosolutions Europe, società fondata nel 2014 e parte del gruppo Marnavi – il più grande armatore italiano attivo a livello globale nel settore offshore – si è affermata come uno dei leader internazionali nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore nel settore energetico.

Nel 2024, l’azienda ha realizzato la più grande IPO dell’anno sul mercato Euronext Growth Milan, segnando un passo fondamentale per il suo sviluppo. Il capitale raccolto attraverso la quotazione sarà impiegato per sostenere la crescita sia organica che inorganica del gruppo, consentendo il potenziamento della flotta e un’espansione geografica strategica. Inoltre, una parte dei fondi sarà destinata agli investimenti in ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie in grado di rispondere alle esigenze di un settore energetico in continua evoluzione, rafforzando ulteriormente il ruolo di Next Geosolutions tra i principali player del mercato.

Giuseppe Maffia, CFO di Next Geosolutions, ha così commentato: "Siamo onorati di ricevere questo riconoscimento da parte di EQUITA. L'IPO è stata un passaggio naturale e un importante milestone nel percorso di crescita. Il capitale raccolto ci permetterà di consolidare il ruolo di protagonisti di un settore in continua evoluzione, accelerando sia la crescita organica che inorganica, sia le attività R&D atte a sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia con l’obiettivo di soddisfare le richieste complesse e articolate dei clienti. I fondi raccolti ci hanno anche consentito di potenziare la flotta di navi specializzate per le attività geofisiche e geotecniche e di integrare la value chain aggiungendo ulteriori servizi strategici. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo successo: la famiglia Ievoli che nel corso di questi anni ha sempre supportato la società, tutto il team NextGeo, i partner e gli investitori che credono e hanno creduto nella nostra visione e nel modello di business".

- SYS-DAT Group, uno dei principali gruppi italiani specializzati nell’ICT, si distingue per il suo forte orientamento all’innovazione e per l’offerta di soluzioni IT complete e integrate.

Nel 2024, l’azienda ha portato a termine l’unica IPO dell’anno sul mercato regolamentato italiano, con la quotazione sul segmento STAR di Euronext Milan. I proventi raccolti attraverso l’operazione saranno destinati ad accelerare l’attività di M&A, favorendo l’espansione del gruppo e rafforzando la capacità di investimento a supporto del business. L’obiettivo è ampliare ulteriormente l’offerta di servizi, consolidando il posizionamento di SYS-DAT Group nel settore ICT.

Emanuele Angelidis, Vice Presidente di SYS-DAT Group, ha così commentato: “Siamo onorati di ricevere da EQUITA questo premio. Per noi rappresenta un’importante gratificazione e soprattutto il riconoscimento di un percorso sfidante. In un contesto di mercato complesso come quello attuale, essere stati gli unici a sbarcare sul mercato principale nel 2024 conferma ulteriormente il valore e il potenziale di SYS-DAT. Abbiamo realizzato una raccolta di successo e il riscontro degli investitori è stato estremamente positivo, anche da parte di investitori esteri, dimostrando la fiducia nel nostro progetto. L’andamento del titolo e, soprattutto, i risultati del gruppo confermano che siamo sulla strada giusta. Ringraziamo il team di EQUITA per l’opportunità, gli advisor che ci hanno accompagnato e naturalmente tutti gli investitori che ci continuano a dare fiducia

I vincitori del premio "Raccolta di fondi sul mercato del debito"

- Ferrari, uno dei marchi leader nel settore del lusso a livello mondiale, attivo nel racing, nelle sports car e nel lifestyle, ha concluso con successo un prestito obbligazionario da 500 milioni di euro.

L’operazione ha suscitato un grande interesse sul mercato, registrando una domanda di circa 1,2 miliardi di euro, pari a quasi 2,5 volte l’offerta disponibile. I proventi raccolti saranno destinati a supportare le esigenze generali del gruppo, rafforzando ulteriormente la solidità finanziaria e la capacità di investimento di Ferrari.

Antonio Picca Piccon, Chief Financial Officer di Ferrari, ha dichiarato: “Siamo onorati di ricevere questo importante riconoscimento per la nostra operazione nel mercato dei capitali. Il collocamento del prestito obbligazionario di Ferrari ha ricevuto una risposta straordinaria da parte degli investitori, che hanno confermato ancora una volta la fiducia nel nostro progetto. Vorrei esprimere un ringraziamento al nostro team, il cui impegno e dedizione hanno reso possibile questo risultato".

- Prysmian, leader mondiale nella produzione di cavi, soluzioni energetiche e cavi per telecomunicazioni e sistemi industriali, ha concluso con successo un prestito obbligazionario dual-tranche da 850 e 650 milioni di euro.

L’emissione ha riscosso un forte interesse da parte degli investitori, con una domanda superiore a cinque volte l’offerta disponibile. I proventi raccolti saranno utilizzati per il rifinanziamento dell’acquisizione di Encore Wire, rafforzando così la strategia di espansione e consolidamento del gruppo.

Maria Cristina Bifulco, Chief Investor Relations, Sustainability & Communication Officer di Prysmian dichiarato: "La solida posizione finanziaria di Prysmian non è dovuta solo all’attività per la quale abbiamo ricevuto il premio, ma anche alla forza del nostro business, che siamo orgogliosi sia stato ben compreso dal mercato negli ultimi 14 mesi, a partire dal nostro primo Capital Markets Day. Abbiamo generato un grande valore per gli azionisti e ci impegnamo allo stesso modo nel continuare a crearne sempre di più negli anni a venire. Un costante dialogo con il mercato rappresenta per noi un'opportunità sia per spiegare, sia per ascoltare e riflettere sulle aree di miglioramento. L’ascolto e l’engagement fanno parte del nostro DNA, che si riflette nel modo in cui interagiamo con tutti gli stakeholder. Siamo orgogliosi di essere stati riconosciuti dal debt market per i risultati ottenuti quest'anno. Questi ultimi sono la prova che l'approccio di Prysmian, fatto di comunicazione trasparente e coerente e di attenzione nel coltivare relazioni durature come i nostri partner, è parte del nostro successo”.

- Sammontana Italia, azienda di riferimento nel settore dei prodotti surgelati da forno, pasticceria e gelato, ha completato con successo un prestito obbligazionario da 800 milioni di euro.

I proventi dell’emissione sono stati utilizzati per rimborsare una bridge facility a breve termine, finalizzata al closing dell’operazione condotta dalla famiglia Bagnoli, Investindustrial e il senior management dei gruppi industriali Sammontana e Forno d’Asolo. L’operazione punta a creare la più forte realtà italiana nel settore dei prodotti surgelati da forno, pasticceria e gelato, consolidando ulteriormente la posizione del gruppo sul mercato.

Siamo davvero orgogliosi che venga riconosciuto il valore delle strategie finanziarie alla base del nuovo Gruppo Sammontana Italia verso un rafforzamento della leadership nel gelato e nei prodotti surgelati dolci e salati in Italia e a livello globale. È una conferma della nostra visione e capacità di investimento a supporto del fare impresa in Italia, con obiettivi ambiziosi di crescita ed espansione. Abbiamo sempre creduto in questo progetto eccezionale, considerandolo un esempio virtuoso: il premio ne testimonia il successo” ha commentato Stefano Giusti, Chief Financial Officer di Sammontana Italia.

Il vincitore del “Premio Innovation”

Snam è il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, nonché punto di riferimento per la realizzazione di infrastrutture energetiche in Italia e in Europa, ha completato con successo un prestito obbligazionario dual-tranche da 750 milioni di euro e 600 milioni di sterline, quotato tramite passporting sul segmento MOT.

Si tratta del primo collocamento di questo genere rivolto esclusivamente a operatori istituzionali da parte di una large corporate, segnando un’operazione innovativa e strategica nel settore finanziario ed energetico.

Siamo lieti di ricevere il Premio Innovation da EQUITA per la quotazione di debutto di una large corporate sul segmento MOT di Borsa italiana della nostra emissione dual tranche, in euro e sterline”, ha affermato il CFO di Snam Luca Passa. “Siamo estremamente soddisfatti sia della quotazione attraverso il meccanismo del passporting sia del successo dell’offerta dual-tranche Sustainability-linked, inclusiva della tranche di debutto in sterline, che evidenzia la solidità della nostra strategia di finanza sostenibile e la crescente fiducia del mercato in Snam”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x