18 Febbraio 2025
Fondazione Compagnia di San Paolo, è stato presentato oggi il Piano Strategico 2025-2028, 1 mld di investimenti e patrimonio aggiornato al 12 febbraio 2025 di €10,8 mld. Il piano strategico guiderà le azioni della Fondazione nei prossimi quattro anni, proseguendo una storia di impegno lunga oltre quattro secoli.
“Il Piano rappresenta un concreto esercizio di programmazione strategica con al centro i valori fondamentali delle persone e delle comunità, coerentemente con la missione storica della Fondazione. Si tratta di un piano flessibile, frutto di un processo partecipativo e condiviso, concepito per essere attuabile fin da subito con il contributo cruciale e sinergico degli Organi della Compagnia, della struttura operativa e di numerosi stakeholder ed esperti esterni, a cui va il nostro sentito ringraziamento.” – afferma Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo – “È un piano che si propone di contrastare tutte le forme di povertà e di ridurre le crescenti disuguaglianze con un approccio strutturale capace di favorire un cambiamento sistemico che generi uno sviluppo sostenibile. Siamo certamente focalizzati sul nostro territorio di riferimento, ma abbiamo l’ambizione di promuovere la crescita del Paese in una prospettiva e con un respiro internazionale. Puntiamo a soluzioni innovative e durature, utilizzando le risorse filantropiche come leve di trasformazione a servizio del bene comune, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti di contesto e di anticipare i trend globali.”
La Pianificazione strategica della Fondazione Compagnia di San Paolo per i prossimi quattro anni si pone l'obiettivo di generare un impatto significativo sul Nord Ovest dell'Italia, considerando il contesto geopolitico e geoeconomico attuale a livello nazionale e internazionale, in particolare per quanto riguarda i temi cruciali della crisi climatica e del degrado ambientale, dell’accelerazione della transizione tecnologica, delle povertà e diseguaglianze, dell’inverno demografico.
Il Piano, inoltre, si ispira alle migliori esperienze di fondazioni internazionali e declina alcuni dei principi chiave della filantropia moderna: fiducia, rischio e flessibilità.
“La Fondazione Compagnia di San Paolo rinnova il suo patto con il territorio: riconosce e valorizza il suo ruolo sussidiario per il bene comune insieme agli enti della società civile organizzata e alle istituzioni pubbliche con cui negli anni è stata costruita una relazione di fiducia. Vogliamo definire insieme obiettivi e priorità, focalizzandoci sugli effetti e sull’impatto dei progetti e semplificare le nostre procedure amministrative mettendo a disposizione strumenti erogativi aperti, programmati e riconoscibili” - afferma Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo - “Inoltre riconosciamo la nostra responsabilità di promuovere l’innovazione gestendo iniziative promettenti a rischio elevato e lavorando inoltre per ampliare gli strumenti, finanziari e non, a favore dello sviluppo sostenibile del territorio (erogazioni, capacity building, mission related investment) e per rendere le nostre risorse “flessibili”, rapidamente disponibili” .
“Vogliamo migliorarci ogni giorno e per farlo abbiamo individuato quattro linee di metodo trasversali. Parlo di mobilitare risorse aggiuntive promuovendo azioni e investimenti congiunti con partner pubblici e privati anche internazionali; di rafforzare sempre il nostro ruolo di “learning organization”, di analizzare le nostre policy, sia per amplificare impatto, sia per promuovere iniziative su scala più ampia; e di attrarre competenze, talenti, progetti filantropici e investimenti anche a livello internazionale. La Fondazione intende così consolidare sempre di più il proprio ruolo di agente di trasformazione e innovazione” sottolinea Marco Gilli.
La Compagnia prevede di destinare 1 miliardo di euro alle attività filantropiche nel prossimo quadriennio, di cui 700 milioni di euro per il cambiamento sistemico e progetti di impatto, 160 milioni di euro per l’attività filantropica della fondazione e la realizzazione di progetti diretti di grande portata, come il restauro e la rifunzionalizzazione del complesso della Cavallerizza Reale di Torino, 140 milioni di euro per Fondi Nazionali, Filantropici e progetti futuri.
“La programmazione economica della Fondazione Compagnia di San Paolo è pensata per essere sostenibile nel lungo termine. Assume il principio delle “due velocità”. Una prima velocità è legata alla programmazione annuale e pluriennale che declina i concetti di Fiducia, Rischio e Flessibilità per generare innovazione e un cambiamento sistemico, lavorando sulla rimozione delle cause dei problemi, rafforzando il tessuto sociale e economico attraverso alleanze con enti, istituzioni e attori sociali; la seconda per lo sviluppo di un numero limitato e selezionato di progetti di dimensione medio-grande nei quali l’obiettivo è un impatto in termini di effetti sull’ecosistema e di visibilità su scala non solo locale. Il Gruppo Compagnia di San Paolo si configura così come un vero e proprio “do tank” a servizio del territorio e del Paese, capace non solo di erogare fondi, ma soprattutto di progettare e realizzare interventi ad alta complessità, avvalendosi di una struttura composta da ottime professionalità e capacità manageriali.” conclude Alberto Anfossi.
Con questo nuovo Piano, la Compagnia conferma il proprio ruolo di protagonista nello sviluppo del territorio, con uno sguardo rivolto al futuro e un impegno concreto verso la sostenibilità e l’equità.
Il Patrimonio della Compagnia al 31/12/2024, valutato a prezzi di mercato correnti, ammontava a 10,1 mld €. La componente strategica valeva circa 5,2 mld €, dei quali 4,5 mld € rappresentati dalla partecipazione in Intesa Sanpaolo. La componente diversificata valeva circa 4,8 mld €.
Il valore del patrimonio aggiornato al 12/02/2025 è di 10,8 mld €.
Per l’esercizio 2025 gli interventi per finalità istituzionali relativi a delibere da adottare sono stimati in complessivi 175 mln €. Si ipotizzano inoltre ulteriori 40 mln € per realizzare progetti ad alta complessità e 35 mln € per contributi a Fondi Nazionali e Filantropici per un totale complessivo di 250 mln €.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia