Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ferragamo S.p.A., dati preliminari dei Ricavi Consolidati per l’esercizio 2024 ammontano a €1.035 milioni, calo dell'8,2% a cambi costanti

In un contesto di mercato complesso, nel quarto trimestre si registrano segnali incoraggianti, nel canale Direct to Consumer (DTC), in particolare in Europa e negli Stati Uniti

31 Gennaio 2025

Ferragamo S.p.A., dati preliminari dei Ricavi Consolidati per l’esercizio 2024 ammontano a €1.035 milioni,  calo dell'8,2% a cambi costanti

Salvatore Ferragamo S.p.A. (EXM: SFER) comunica che i Dati Preliminari dei Ricavi Consolidati di Gruppo per l’Esercizio 2024 ammontano a 1.035 milioni di euro, in calo dell’ 8,2% a cambi costanti e in calo del 10,5% a cambi correnti rispetto all’esercizio 2023, inclusi 5 milioni di euro positivi di Cash Flow hedging rispetto ai 17 milioni di euro positivi nell’esercizio 2023.

Nel quarto trimestre 2024, i Ricavi Preliminari Consolidati1 ammontano a 291 milioni di euro, in calo del 4,0% a cambi costanti e in calo del 6,7% a cambi correnti, rispetto al quarto trimestre 2023, inclusi 0,2 milioni di euro positivi di Cash Flow hedging rispetto ai 4 milioni di euro positivi nel quarto trimestre 2023.

Vendite Nette per canale distributivo

Il canale distributivo DTC, nel quarto trimestre 2024, ha registrato Vendite Nette in linea con lo stesso periodo dell'anno precedente (+0,9% a cambi costanti2 e -0,1% a cambi correnti), con le performance positive in Europa, Stati Uniti, Giappone e America Latina che hanno compensato la persistente debolezza dell'area Asia Pacifico. L’andamento complessivo del canale DTC primario ha mostrato un aumento del 3,0% a tassi di cambio costanti rispetto al quarto trimestre 2023, mentre il canale secondario è rimasto negativo anche nell'ultimo trimestre dell'anno. L’andamento positivo è dovuto principalmente alla crescita a doppia cifra delle borse e al risultato positivo delle scarpe uomo e donna.
Nell’esercizio 2024, il canale distributivo DTC è diminuito del 3,8% a tassi di cambio costanti2, -5,8% a tassi di cambio correnti, rispetto all’esercizio 2023, con le performance positive in Europa, Stati Uniti, Giappone e America Latina penalizzate dall'andamento negativo dell'area Asia Pacifico.

Il canale Wholesale, nel quarto trimestre 2024, ha riportato Vendite Nette in calo del 19,3% a tassi di cambio costanti e -21,9% a tassi di cambio correnti, rispetto allo stesso periodo del 2023, a causa di una domanda debole nei mercati asiatici e nel canale Travel Retail. Sia il business Wholesale tradizionale che il canale Travel Retail sono anche stati negativamente impattati da diverse tempistiche nelle consegne, rispetto al quarto trimestre 2023.
Nell’esercizio 2024, il canale Wholesale ha registrato Vendite Nette in calo del 21,3% a tassi di cambio costanti e del -21,2% a cambi correnti, rispetto all’esercizio 2023, anche a causa della pianificata razionalizzazione del canale.

Vendite nette per area geografica

L’area EMEA, nel quarto trimestre 2024, ha registrato un aumento delle Vendite Nette del 4,5% a tassi di cambio costanti (-0,4% a cambi correnti), grazie all'incremento a doppia cifra a tassi di cambio costanti del canale DTC primario, mentre il canale DTC secondario ed il business Wholesale sono risultati leggermente in calo rispetto allo stesso periodo del 2023. Al risultato positivo del DTC primario hanno contribuito sia le vendite a clienti locali che a turisti, entrambe in crescita a doppia cifra rispetto al quarto trimestre 2023.
Le Vendite Nette in EMEA nell’esercizio 2024 sono diminuite del 7,8% a tassi di cambio costanti (-8,9% a cambi correnti), rispetto allo stesso periodo del 2023, con la performance positiva del DTC (in crescita mid-single digit a tassi di cambio costanti2, grazie al canale primario) penalizzata dall'andamento negativo del canale Wholesale, a causa principalmente della perdita registrata nel primo trimestre, dovuta alla difficile base di confronto rispetto all’anno precedente.

L’area del Nord America, nel quarto trimestre 2024, ha registrato un aumento delle Vendite Nette del 6,3% a tassi di cambio costanti (+5,4% a cambi correnti), rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie all'aumento a doppia cifra a tassi di cambio costanti2 del canale DTC primario, mentre il DTC secondario è stato leggermente in calo rispetto all'anno scorso e il canale Wholesale in linea con lo stesso periodo del 2023. La crescita del DTC primario è stata ottenuta grazie a vendite sia a clienti esistenti che nuovi, entrambe in crescita a doppia cifra rispetto al quarto trimestre 2023.
Nell’esercizio 2024, l’area del Nord America ha registrato un calo delle Vendite Nette del 2,6% sia a tassi di cambio costanti che a cambi correnti rispetto all’esercizio 2023 con l’andamento positivo a tassi di cambio costanti2 del DTC primario penalizzato principalmente dall’andamento debole del canale Wholesale.

L’area del Centro e Sud America, nel quarto trimestre 2024, ha registrato, un aumento delle Vendite Nette del 10,7% a tassi di cambio costanti (+7,3% a tassi di cambio correnti), rispetto allo stesso periodo del 2023, con il canale DTC in crescita a doppia cifra a tassi di cambio costanti, grazie al canale primario, penalizzato dal business negativo del canale Wholesale. Il risultato positivo del DTC è stato raggiunto grazie soprattutto alla performance delle vendite di calzature, borse e pelletteria.
Nell’esercizio 2024, l’area del Centro e Sud America ha registrato un aumento delle Vendite Nette del 1,0% a tassi di cambio costanti (-3,0% a tassi di cambio correnti) rispetto all’esercizio 2023, con l’andamento positivo a tassi di cambio costanti del canale DTC, grazie al canale primario, penalizzato dalla performance negativa del canale Wholesale.

L’area Asia Pacifico, nel quarto trimestre 2024, ha registrato Vendite Nette in calo del 24,8% a tassi di cambio costanti (-24,0% a cambi correnti), rispetto al quarto trimestre 2023, con un andamento negativo sia del canale DTC che, in particolare, del canale Wholesale. Il canale DTC ha mostrato un lieve miglioramento rispetto al Q3 2024, sebbene il trend sia rimasto volatile.
Nell’esercizio 2024, l’Area Asia Pacifico ha registrato un calo delle Vendite Nette pari al 18,9% a tassi di cambio costanti (-19,7% a cambi correnti) rispetto all’esercizio 2023, con un andamento negativo sia del canale DTC che del canale Wholesale.

Il mercato giapponese, nel quarto trimestre 2024, ha riportato un aumento delle Vendite Nette dell’ 1,2% a tassi di cambio costanti (-1,2% a tassi di cambio correnti) rispetto al quarto trimestre 2023, grazie alla crescita mid-single digit a tassi di cambio costanti2 del canale DTC primario. Al risultato positivo del DTC primario hanno contribuito soprattutto le vendite a turisti.
Nell’esercizio 2024, in Giappone le Vendite Nette sono aumentate del 3,2% a tassi di cambio costanti (-4,3% a cambi correnti), rispetto all’esercizio 2023, grazie al canale DTC primario (in crescita mid-single digit a tassi di cambio costanti).

Le parole di Marco Gobbetti

Marco Gobbetti, Amministratore Delegato e Direttore Generale ha commentato:

In un anno particolarmente sfidante, soprattutto nella prima parte, le vendite consolidate del quarto trimestre ammontano a 291 milioni di euro, in calo del 4,0% a cambi costanti e del 6,7% a cambi correnti rispetto allo scorso anno. Tuttavia, abbiamo riscontrato segnali incoraggianti nel nostro business DTC che ha riportato risultati in linea con l’anno scorso, con un buon andamento del canale primario in Europa e nelle Americhe, dove si sono registrate crescite a doppia cifra rispetto al quarto trimestre 2023. La performance del DTC in Asia Pacifico, sebbene abbia mostrato un lieve miglioramento rispetto al trimestre precedente, è rimasta debole, così come per i canali Wholesale e Travel Retail, impattati negativamente anche da una diversa tempistica delle consegne.

Nel 2024 abbiamo completato il rinnovamento dell’offerta di prodotto, ridisegnando e arricchendo la nostra proposta. Nel quarto trimestre la performance positiva del canale DTC primario è stata trainata dalle borse e si è estesa alle calzature, in particolare grazie a nuove icone di successo, come la borsa Hug e la ballerina Zina. Abbiamo inoltre lavorato per massimizzare la brand awareness, alimentando la desiderabilità e il coinvolgimento dei clienti attraverso iniziative di comunicazione d’impatto, come le campagne “Three Days in Florence” e “Holiday”. La maggiore visibilità del marchio è stata ulteriormente sostenuta dalla crescita dei canali social, grazie ad una creazione di contenuti agili e a strategie mirate per canale.

Abbiamo focalizzato l'attenzione sull'interazione con i clienti attraverso ulteriori attività di comunicazione, iniziative personalizzate e campagne globali e locali mirate. Abbiamo continuato a migliorare l'esperienza dei nostri clienti, rafforzando l'organizzazione retail e implementando un nuovo concept per i punti vendita, con l'obiettivo di offrire un'esperienza in negozio sofisticata e in linea con la rinnovata immagine del brand. Il nostro impegno nell’incrementare la performance del canale digitale, attraverso il re-platforming del sito .com ed efficaci campagne di marketing, ha generato un trend positivo di questo business nel quarto trimestre, grazie sia al traffico che alla qualità delle vendite.

Siamo soddisfatti delle basi che abbiamo creato e, pur consapevoli di un contesto di mercato complesso, siamo incoraggiati dalle tendenze rilevate a fine anno. Gennaio riscontra un’accelerazione della crescita del canale DTC, anche se supportata dalle diverse tempistiche legate al Capodanno cinese e da una base di confronto favorevole rispetto allo scorso anno.”

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x