Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ferrovie dello Stato, Mario Antonio Scino nominato Chief Legal Officer, lascia il ruolo di Capo di Gabinetto al MASE

Avvocato dello Stato e dirigente, oggi guida l’area legale di FS dopo anni di esperienza al vertice della pubblica amministrazione italiana

18 Dicembre 2024

Ferrovie di Stato, Mario Antonio Scino nominato Chief Legal Officer, lascia il ruolo di Capo di Gabinetto al MASE

Mario Antonio Scino è stato nominato Chief Legal Officer di Ferrovie dello Stato dopo aver lasciato il ruolo di Capo di Gabinetto del MASE. Scino lascia il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin: in passato fu tra i consiglieri più fidati di Claudio Scajola, legato a Giulio Tremonti e ora approderà all'incarico di responsabile dell’Ufficio legale delle Ferrovie di Stato.

Chi è Mario Antonio Scino

Nato nel 1965, laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, attualmente ricopre il ruolo di Chief Legal Officer per Ferrovie dello Stato. Ha maturato una lunga carriera in ruoli di rilievo all’interno della pubblica amministrazione e di importanti istituzioni. Fino a luglio 2022, è stato Capo del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, incarico ricoperto dal 2018. Precedentemente, dal 2014 al 2018, ha svolto il ruolo di Consigliere Giuridico presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID). Tra il 2013 e il 2014, è stato Segretario Generale dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti. La sua carriera è iniziata con la nomina a Procuratore dello Stato nel 1991, in seguito a un concorso pubblico nazionale in cui si è classificato al primo posto. Successivamente, nel 1995, ha conseguito la nomina di Avvocato dello Stato con abilitazione alle giurisdizioni superiori. Ha prestato servizio presso l’Avvocatura Generale dello Stato (1991-1996 e 2000 a oggi) e presso l’Avvocatura Distrettuale di L’Aquila (1996-2000). Parallelamente, nel 1993, è stato nominato Uditore Giudiziario presso il Tribunale di Roma dopo aver superato il concorso per magistrato ordinario, e nel 1996 è diventato Referendario del Tribunale Amministrativo Regionale.

Nel corso della XIV legislatura, ha svolto l’incarico di Consigliere Giuridico presso il Ministero delle Politiche Comunitarie. In seguito, è stato Capo del Settore Giuridico per l’Attuazione del Programma di Governo e, successivamente, Capo di Gabinetto e Capo dell’Ufficio Legislativo presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Durante la XV legislatura, ha ricoperto il ruolo di Capo Ufficio Legislativo al Ministero delle Comunicazioni. Nella XVI legislatura, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, è stato prima Capo dell’Ufficio Legislativo e poi Vice Capo di Gabinetto.

Dal maggio 2011 al settembre 2014, ha ricoperto l’incarico di Capo del Dipartimento Affari Legislativi e Relazioni Istituzionali dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, oltre a essere Segretario Generale dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti fino al settembre 2014.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x