Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mercedes-Benz verso il taglio di costi per € 5 mld e 10000 esuberi, pesano crisi auto elettrica (-26,6%) e transizione ecologica

La crisi del settore automobilistico: dopo Volkswagen, anche Mercedes-Benz; taglio dei costi per miliardi di euro e licenziamenti in vista

25 Novembre 2024

Mercedes-Benz verso il taglio di costi per € 5 mld e 10000 esuberi, pesano crisi auto elettrica (-26,6%) e transizione ecologica

Mercedes-Benz verso il taglio dei costi, dopo un terzo semestre con profitti in netto calo: l’utile netto è sceso del 54% a 1,72 miliardi di euro, mentre il margine operativo si è attestato al 4,7%, ben al di sotto dell’obiettivo minimo dell’8%Una domanda debole e un aumento notevole dei costi hanno contribuito a generare questa situazione. Ad aggravare il quadro la decisione per la chiusura delle centrali atomiche e il caro energia. Inoltre i dati Acea riportano come le nuove immatricolazioni nel Paese accusano un calo dello 0,4%, imputabile al crollo del mercato dei veicoli elettrici a batteria (-26,6%) anche per effetto del taglio dei contributi statali. Mercedes ha deciso di attuare una strategia da adesso al 2030 rinunciando a muoversi verso la produzione esclusivamente di auto elettriche, per le quali la Cina è una temibile concorrente che presenta modelli più economici e competitivi. Per questo l’azienda tedesca sembra disposta a tornare alla produzione di motori a combustione interna. La casa automobilistica dovrebbe attuare un taglio di  € 5 miliardi di costi e gli esuberi potrebbero raggiungere un totale di 10.000 dipendenti. Il risultato è un settore sempre più sotto pressione, con il rischio concreto di perdere terreno rispetto ai concorrenti oltreoceano.

Anche Volkswagen coinvolta nella crisi

Il gruppo ha attuato azioni drastiche per fronteggiare e ridurre i costi. Sarà prevista, in Germania, la chiusura di due importanti fabbriche e un taglio dei salari fino al 10% dei 120 mila dipendentiAnche questa azienda si ritrova penalizzata dal calo delle vendite dei veicoli elettrici e dalla perdita delle quote di mercato in Cina. Numerose proteste si sono scatenate conseguentemente alle decisioni adottate dal management della ditta. Molti scioperi sono stati annunciati ed inizieranno all’inizio di Dicembre, con l’obiettivo di aumentare la pressione sui negoziati. Sui mercati finanziari il gruppo Volkswagen ha perso il 30% del valore nel corso del 2024 e la capitalizzazione è scesa a meno di 42 miliardi. Mercedes ha registrato: -8,9% e capitalizzazione a 55,5 miliardi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x