Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

FNM, approvato il piano strategico 2024-29; previsti investimenti lordi a €1,3 mld, adj EBITDA in crescita a €320 mln nel 2029

Dividendo per azione pari a un minimo di 2,3 fino a un massimo di 3,2 centesimi di euro, che in termini di dividend yield si colloca in un intervallo tra 5,2% e 7,2%

19 Novembre 2024

FNM, nel '23 ricavi in aumento a €618,1 mln (+2,1%) e EBITDA a €211,4 mln (+9,5%); dividendo proposto pari a €0,0230 per azione

Logo FNM

Il Consiglio di Amministrazione di FNM S.p.A. (“FNM” o la “Società”), riunitosi in data odierna sotto la presidenza del Dott. Andrea Angelo Gibelli, ha esaminato ed approvato il Piano Strategico (o il “Piano”) del Gruppo FNM (o il “Gruppo”) per il periodo 2024-2029.

Le parole del Presidente Andrea Angelo Gibelli

“Il Gruppo FNM si propone come un motore di crescita e competitività per le aree metropolitane e regionali dove opera, puntando su infrastrutture e servizi all’avanguardia, sicuri e sostenibili. - ha commentato il Presidente Dott. Andrea Angelo Gibelli - Con la nostra vision, vogliamo contribuire allo sviluppo di città e comunità migliorando la qualità della vita delle persone e delle imprese in modo accessibile ed inclusivo, creando connessioni che generano valore. La nostra mission è sviluppare e gestire infrastrutture e servizi per un mondo in movimento e per la transizione energetica, all’insegna dell'innovazione, della sicurezza e della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Siamo consapevoli dell'importanza del nostro ruolo per supportare la transizione ecologica del Paese, in un contesto che vede la popolazione concentrarsi sempre più nelle grandi aree metropolitane e un PIL nazionale fortemente radicato nella regione lombarda. In questo scenario, il Gruppo si impegna a rispondere a tali sfide, allineando la propria strategia sui temi cruciali della mobilità collettiva sostenibile, della transizione ecologica e della digitalizzazione.
Le infrastrutture e i servizi di mobilità e le infrastrutture energetiche sono leve fondamentali per promuovere la competitività del sistema Paese, e la storia ci insegna che vi è una stretta correlazione tra investimenti in questi settori e crescita economica. Il nostro piano strategico si propone dunque di offrire visibilità sul prossimo periodo, caratterizzato dalla scadenza del prestito obbligazionario da 650 milioni di Euro e della concessione di Milano Serravalle-Milano Tangenziali, con l’obiettivo di garantire il rifinanziamento del debito in scadenza e il supporto finanziario allo sviluppo futuro, necessari per assicurare una struttura finanziaria solida alla base di una crescita sostenibile e di sostenere il rendimento per i nostri azionisti"

Il piano Strategico 2024-2029: obiettivi di crescita sostenibile

Per il prossimo quinquennio il Gruppo FNM si propone come un punto di riferimento per la promozione dello sviluppo e della competitività dei territori, rafforzando la propria strategia su due pilastri fondamentali: la Mobilità sostenibile e l’Energia rinnovabile.
Consolidare un polo per la mobilità integrata e multimodale è l’obiettivo principale del Gruppo FNM nell’ambito della Mobilità sostenibile, con particolare attenzione alla Lombardia. Il Gruppo punta ad ampliare e migliorare la propria offerta nei trasporti pubblici su ferro e gomma, e a rafforzare la presenza nelle concessioni autostradali. Il Piano include il rinnovo delle flotte, il potenziamento delle infrastrutture - anche come soggetto attuatore degli investimenti finanziati da Regione Lombardia - e l'integrazione di sistemi digitali innovativi, anche grazie a partnership in logica di Mobility as a Community.

Il Gruppo si impegna a rendere il sistema di trasporto più accessibile, sicuro, tecnologicamente avanzato e sostenibile, per migliorare la qualità della mobilità pubblica e privata e contribuire positivamente alla decarbonizzazione e all’evoluzione dei modelli di mobilità in Italia.
Nell’ambito dell’Energia rinnovabile, il Gruppo FNM ambisce a contribuire attivamente alla transizione energetica italiana, diventando un operatore di riferimento nella produzione di energia fotovoltaica ed eolica oltre che nello sviluppo dell'offerta di idrogeno per supportare le reti di trasporto.
Il Piano Strategico così configurato ambisce pertanto entro il 2029 a ridurre del 35% le emissioni complessive di CO2 generate dai bus e dai consumi corporate e a generare circa 650 GWh di energia da fonti rinnovabili.

Piano di investimenti e ipotesi economiche

In questo contesto, il Piano individua un percorso di crescita industriale sostenuto da investimenti lordi complessivi pari a 1,3 miliardi di Euro (circa 1,1 miliardi di Euro al netto dei contributi), orientati verso settori caratterizzati da bassa volatilità ed elevata prevedibilità, promuovendo una redistribuzione equilibrata della marginalità e del rischio tra i vari segmenti.
Il 78% degli investimenti (pari a circa 1 miliardo di Euro) sarà dedicato alla Mobilità sostenibile, il restante 22% saranno allocati a iniziative nel settore dell’Energia.
La riallocazione degli investimenti verso segmenti a maggiore redditività, quali autostrade ed energia, sosterrà la crescita dei ricavi da 618 milioni di Euro nel 2023 a circa 850 milioni di Euro nel 2029 (CAGR +5%) e dell’EBITDA, previsto in incremento a circa 320 milioni di Euro nel 2029 rispetto ai 211 milioni di Euro del 2023 (CAGR +7%).
L’utile netto del periodo è previsto attestarsi su un valore medio annuo pari a 60-65 milioni di Euro (80,9 milioni di Euro nel 2023, che includeva gli elementi positivi straordinari di reddito registrati da Trenord), in ragione principalmente degli ammortamenti crescenti e del maggior costo del debito in seguito al rifinanziamento del prestito obbligazionario in scadenza a ottobre 2026.

Struttura finanziaria a copertura del fabbisogno

Il Piano Strategico prevede che i flussi di cassa operativi saranno in grado di finanziare una quota significativa degli investimenti programmati, contenendo l’esposizione al debito. Tale previsione porta la PFN Rettificata ad aumentare dai 642,8 milioni al 31 dicembre 2023 a circa un miliardo di Euro a fine 2029, con un rapporto PFN Rettificata/EBITDA al 2029 che comunque rimane in un intervallo di 3.0-3.5x. Il Piano conferma quindi per il Gruppo una solida struttura finanziaria, sostenuta da flussi di cassa visibili e resilienti, anche senza considerare l’effetto positivo derivante dalla valorizzazione del valore di subentro della concessione MISE.

Dalle previsioni di Piano emerge un fabbisogno finanziario necessario per sostenere il piano di investimenti e rifinanziare il prestito obbligazionario in scadenza a ottobre 2026. A garanzia della copertura di tale fabbisogno e a sostegno del proprio impegno a mantenere un rating investment grade, FNM ha ottenuto supporto formale da un primario istituto di credito, a conferma della fiducia verso la solidità del Piano Strategico e delle assunzioni relative alla concessione di MISE in esso contenute.

Dividend policy 

Il Piano prevede di remunerare gli azionisti con un dividendo per azione minimo atteso pari a 2,3 centesimi di euro (in linea con il dividendo pagato negli ultimi due anni), con la possibilità di incremento progressivo fino a un massimo di 3,2 centesimi di euro in funzione dell’implementazione del Piano, corrispondente a un dividend yield che si colloca in un intervallo tra 5,2% e 7,2%5.
In aggiunta a quanto sopra, FNM continuerà a monitorare le ulteriori opportunità di investimento che dovessero manifestarsi per garantire lo sviluppo in coerenza con gli obiettivi a lungo termine del Piano nell’ambito dell’Energia rinnovabile e della Mobilità sostenibile. In particolare, il Gruppo intende confermare la propria presenza nel settore delle concessioni autostradali e rafforzare il proprio posizionamento nel settore del trasporto pubblico su ferro e gomma.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x