24 Ottobre 2024
Gruppo Bei, accordo FEI- Banca Agricola Popolare di Sicilia di €60 mln per transizione ecologica, digitale e accesso all'istruzione in Sicilia. La collaborazione, annunciata oggi durante una conferenza stampa dalla Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (BEI) Gelsomina Vigliotti e dall'Amministratore Delegato di BAPS Saverio Continella, mira a sostenere progetti che contribuiscono a promuovere la sostenibilità ambientale, l’innovazione delle piccole e medie imprese (PMI) siciliane, l'accesso all'istruzione per gli studenti, nonché la formazione di dipendenti aziendali.
Nel dettaglio, gli accordi finanziari si suddividono in due garanzie FEI uncapped per 31,5 milioni di euro e di una garanzia FEI capped per 12 milioni di euro. Tali garanzie, sostenute dal programma InvestEU e dedicate a PMI e Mid cap siciliane, studenti e professionisti, permetteranno a Banca Agricola Popolare di Sicilia di generare un portafoglio di finanziamenti per 60 milioni di euro, contribuendo a sostenere investimenti nell’economia reale per oltre 80 milioni di euro. Secondo stime FEI, circa 370 PMI, 250 studenti e 80 professionisti, beneficeranno di finanziamenti a condizioni agevolate. Le garanzie supportate da InvestEU sono finalizzate a promuovere progetti e iniziative che contribuiscono a promuovere tre aree prioritarie di intervento: l’azione per il clima, l’innovazione e la digitalizzazione, l’accesso all’istruzione e la formazione di dipendenti aziendali. Questi accordi rafforzano ulteriormente la partnership tra FEI e BAPS, assistita da Banca Finint, consolidando il loro impegno nel promuovere la crescita economica e l'occupazione in Sicilia. Gli accordi InvestEU annunciati oggi rappresentano un ulteriore traguardo e fanno seguito all’operazione siglata nel 2020, grazie alla quale oltre 540 imprese siciliane hanno già potuto accedere a prestiti a condizioni favorevoli.
Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, ha commentato: "Questa collaborazione dimostra la vicinanza del Gruppo BEI al tessuto imprenditoriale italiano. Gli accordi annunciati oggi rappresentano un passo cruciale per agevolare l’accesso al credito delle PMI siciliane, promuovendo non solo la doppia transizione ecologica e digitale delle imprese ma anche l’istruzione e la formazione, elementi chiave per rafforzare la competitività europea.”
Saverio Continella, Amministratore Delegato di BAPS, ha commentato: “Formazione, sostenibilità e innovazione sono le sfide da affrontare per rendere competitivo il Sud e rafforzare il nostro capitale umano ed economico. Una realtà di riferimento per il territorio come la nostra ha la responsabilità di favorire nel concreto questi processi grazie a strumenti efficaci come quelli messi a disposizione dal Fondo europeo per gli investimenti. Un impegno concreto per colmare il divario tra Nord e Sud ed impedire che i giovani talenti vadano via dalla Sicilia e che tanti progetti vengano realizzati altrove. Sono questi alcuni degli obiettivi alla base dell’imminente nascita di BAPS - Banca Agricola Popolare di Sicilia.”
Il FEI in Italia: dall'inizio dell‘attività in Italia nel 1996, FEI ha firmato transazioni per un importo superiore 17 miliardi di euro, contribuendo a sostenere investimenti nell’economia reale per oltre 98 miliardi di euro. I finanziamenti del FEI hanno raggiunto oltre 400mila imprese italiane, supportando oltre 2,3 milioni di posti di lavoro nel Paese.
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) è un'istituzione finanziaria che fa parte del Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI). Il fulcro della sua missione è sostenere le micro, piccole e medie imprese (PMI) favorendo il loro accesso ai finanziamenti e al capitale di rischio. Il FEI è inoltre attivo nel promuovere gli investimenti in fondi per il clima e le infrastrutture, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. Questo ruolo consente al FEI di favorire il raggiungimento degli obiettivi dell'UE a sostegno dell'innovazione, della ricerca e sviluppo, dell’imprenditorialità, della crescita e dell'occupazione.
Il programma InvestEU fornisce all'Unione europea finanziamenti di lungo termine essenziali facendo leva su consistenti fondi pubblici e privati per favorire una ripresa sostenibile. Contribuisce inoltre a mobilitare investimenti privati per le priorità politiche dell'Unione europea, come il Green Deal europeo e la transizione digitale. Il programma InvestEU riunisce in un’unica cornice i molteplici strumenti finanziari dell'UE attualmente disponibili per sostenere gli investimenti nell’Unione europea, rendendo il finanziamento dei progetti di investimento più semplice, più efficiente e più flessibile. Le componenti del programma sono tre: il fondo InvestEU, il polo di consulenza InvestEU e il portale InvestEU. Il fondo InvestEU opera mediante partner finanziari che investono in progetti sostenuti dalla garanzia di bilancio dell'UE di 26,2 miliardi di euro. L'intera garanzia di bilancio sosterrà i progetti di investimento dei partner esecutivi, aumenterà la loro capacità di assunzione del rischio, consentendo quindi di mobilitare investimenti aggiuntivi pari ad almeno 372 miliardi di euro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia