Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Portofino, pronto il progetto di riqualificazione dell'ex Cavalluccio; tra le novità di Raggio un centro medico d'emergenza con eliporto

Il 6 settembre, al Teatrino Comunale di Portofino verrà presentato il progetto di riqualificazione dell'ex ristorante Cavalluccio, prevista struttura polivalente

29 Agosto 2024

Portofino, pronto il progetto di riqualificazione dell'ex Cavalluccio; tra le novità di Raggio un centro medico d'emergenza con eliporto

Area dell'ex Cavalluccio, Fonte: cavalluccioportofino.it

Il 6 settembre a Portofino verrà presentato il progetto di riqualificazione dell'ex ristorante il Cavalluccio. Lo scopo è fornire soluzioni innovative per la comunità e i tanti turisti che affollano le strade della cittadina ligure. Come aveva già spiegato in un'intervista esclusiva al Giornale d'Italia Maurizio Raggio, imprenditore e storico compagno della Contessa Vacca Augusta, che nel 2023 aveva acquistato l'area.

Nello specifico il progetto comprende un centro multifunzionale che si fonde con il fianco della montagna grazie a un design rispettoso e innovativo. Distribuito su 8 piani, di cui 6 fuori terra e 2 sotterranei, la struttura ospiterà una porzione di parcheggio coperto, facilmente accessibile da Piazza Libertà e prenotabile dalla app, un centro medico d’emergenza dotato di eliporto un moderno centro congressi, una SPA per momenti di relax e un’area giochi panoramica sul tetto, pensata per il divertimento dei più piccoli e delle famiglie.

In che modo sarà gestita Piazza Libertà

Immobiliare Portofino, stima che la durata dei lavori di costruzione possa avere una durata di 3 anni, arco di tempo di validità del titolo edilizio, che le operazioni con maggiore impatto, ovvero scavi e trasporti saranno eseguiti nei periodi di bassa stagione turistica al fine di poter lasciare quanto più disponibile la viabilità del borgo nel periodo estivo. Per mitigare un impatto panoramico negativo, durante il periodo previsto per la costruzione verranno installate delle recinzioni esteticamente gradevoli. Una volta superato il periodo critico dei lavori per la realizzazione dell'opera, sono previsti degli impatti ipoteticamente positivi, in quanto, questa iniziativa ha lo scopo di creare nuovi servizi urbanistici a favore di tutte le categorie 

Come verranno gestiti i servizi offerti?

Al momento, come spiegato nella brochure sul sito del progetto, non si ha con chiarezza un piano di gestione di tutti i servizi, ma per quanto riguarda la zona che verrà adibita a parcheggio, sappiamo che l'area comprenderà ben 340 posti auto e 240 posti moto, saranno previste anche delle colonnine di ricarica elettrica e che il parcheggio verrà gestito da una Società privata costruita appositamente. Inoltre, l'ambulatorio sarà gestito in sinergia con la ASL di riferimento e con le associazioni di primo soccorso già presenti nel territorio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x