Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maire (Nextchem), avviato studio di fattibilità per un progetto SAF in Indonesia; Bernini "Tecnologie all'avanguardia"

Il progetto a Sei Mangkei, studierà la configurazione di un impianto Sustainable Aviation Fuel da 60.000 tonnellate all'anno sulla base delle tecnologie proprietarie

05 Agosto 2024

Maire (Nextchem), avviato studio di fattibilità per un progetto SAF in Indonesia; Bernini "Tecnologie all'avanguardia"

Maire logo

Maire annuncia che Nextchem (Sustainable Technology Solutions) si è aggiudicata insieme a PT Tripatra Engineers and Constructors uno studio di fattibilità per un progetto di Sustainable Aviation Fuel (SAF) a Sei Mangkei, in Indonesia. L'accordo prevede lo sviluppo congiunto di un impianto SAF modulare di piccola scala. L'impianto sarà alimentato da materie prime di provenienza locale, come l'olio da cucina esausto e i residui  della lavorazione dell’olio di palma, con una capacità produttiva di 60.000 tonnellate all'anno.

La prima fase della collaborazione prevede uno studio di fattibilità per valutare la configurazione ottimale dell'impianto sulla base delle tecnologie proprietarie di Nextchem.

Nextchem offre un pacchetto completamente integrato che comprende la tecnologia NX PTU™1, l'unità di produzione di idrogeno e la tecnologia NX SAFTM Bio, un processo proprietario di idrogenazione degli esteri e degli acidi grassi (“Hydrotreated Esters and Fatty Acids”, o “HEFA”)2, fornendo pertanto una soluzione completa per la produzione di SAF. Questo processo utilizza oli vegetali di seconda generazione e grassi residui, che vengono pretrattati attraverso la tecnologia NX PTUTM. La materia prima purificata viene poi raffinata in SAF utilizzando l'idrogeno grazie alla tecnologia NX SAFTM BIO, che consente di produrre un SAF a bassissimo contenuto di carbonio in grado di ridurre le emissioni dell'aviazione fino al 95% rispetto all'uso di combustibili fossili3. L'alto livello di standardizzazione, unito al design modulare e compatto della tecnologia, consente una rapida esecuzione del progetto e la rende ideale per gli impianti di piccola scala in qualsiasi geografia.

Questo accordo testimonia il nostro impegno nel guidare la transizione energetica con tecnologie all'avanguardia e soluzioni end-to-end. MAIRE è in grado di decarbonizzare efficacemente settori ad alto impatto come quello dell'aviazione, facendo leva sul suo approccio integrato che va dallo sviluppo del progetto alla capacità di esecuzione” ha commentato Alessandro Bernini, Ceo di MAIRE.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x