Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Italmobiliare, crescono ricavi a €337,6 mln (+18,4%) e MOL a €17,9 mln nell'1H '24; Pesenti: "Confermato il valore del nostro portfolio di eccellenze"

Il Consiglio di Amministrazione di Italmobiliare ha esaminato e approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2024

31 Luglio 2024

Italmobiliare, crescono ricavi a €337,6 mln (+18,4%) e MOL a €17,9 mln nell'1H '24; Pesenti: "Confermato il valore del nostro portfolio di eccellenze"

NAV 2024 di Italmobiliare

Italmobiliare, si riscontra una crescita dei ricavi a €337,6 milioni (+18,4%) e MOL a €17,9 milioni nel primo semestre del 2024; Pesenti (Consigliere Delegato di Italmobiliare) ha affermato: "Confermato il valore del nostro portfolio di eccellenze".

Il Consiglio di Amministrazione di Italmobiliare ha esaminato e approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2024.

I risultati del primo semestre del 2024

Nel corso del primo semestre dell’anno il Gruppo registra trend positivi legati al proseguimento del percorso di sviluppo e ottimizzazione operativa delle attività, registrando ricavi e margine operativo lordo in aumento sia a livello aggregato che consolidato. In particolare, a livello consolidato i ricavi e proventi del Gruppo si attestano a 337,6 milioni di euro, in aumento del 18,4% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente principalmente grazie alle ottime performance di Caffè Borbone, Italgen, CDS – Casa della Salute, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella e Italmobiliare. Più che raddoppiato il margine operativo lordo, pari a 76,4 milioni di euro.

Al 30 giugno 2024 il Net Asset Value di Italmobiliare S.p.A., escludendo le azioni proprie, risulta pari a 2.128,9 milioni di euro (2.201,4 milioni di euro al 31 dicembre 2023). Considerando la distribuzione di dividendi effettuata nel corso del semestre pari a 126,9 milioni di euro, la performance netta è positiva per 54,4 milioni di euro. Il NAV per azione (escluse le azioni proprie) è pari a 50,4 euro e, in considerazione della distribuzione di dividendi pari a 3,0 euro per azione, registra un incremento del 2,5% rispetto all’analogo valore al 31 dicembre 2023.

Al 30 giugno 2024 la posizione finanziaria netta di Italmobiliare S.p.A. è positiva e in aumento di 27,9 milioni, passando da 204,3 milioni di euro al 31 dicembre 2023 a 232,2 milioni di euro a fine giugno 2024.

Le parole di Carlo Pesenti, Consigliere Delegato di Italmobiliare

Carlo Pesenti, Consigliere Delegato di Italmobiliare, ha dichiarato “In un contesto sfidante, sia per la congiuntura macroeconomica sia per gli elevati prezzi di molte materie prime, abbiamo chiuso un semestre positivo, con ricavi e margine operativo lordo in crescita e buona generazione di cassa a livello operativo per gran parte delle nostre partecipate. Questi risultati confermano il valore del nostro portfolio diversificato di eccellenze industriali italiane e l’ottimo lavoro che stanno facendo sia le aziende, sia la Holding nel supportarle nel loro percorso di crescita e sviluppo. Nella seconda parte dell’anno il focus di attività sarà ancora incentrato sullo sviluppo organico e l’espansione internazionale delle principali società in portafoglio, anche cogliendo eventuali opportunità per mirate operazione di M&A e add-on”.

Il percorso di crescita di Italmobiliare

Un percorso di crescita, quello della Holding e delle aziende del Gruppo, che prevede la piena integrazione dei principi ESG in tutte le fasi dell’investimento e nelle strategie di business delle singole società in portfolio, facendo della sostenibilità una leva strategica di successo. In particolare, in questi mesi il Gruppo ha dato ulteriore impulso al percorso di decarbonizzazione guidato dall’approccio metodologico della Science Based Targets initiative, che accompagna le imprese nell’implementazione di azioni di mitigazione misurabili scientificamente con l’obiettivo di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere il net-zero entro il 2050.

Le parole di Laura Zanetti, Presidente di Italmobiliare

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine di Italmobiliare sono già stati approvati da SBTi – sottolinea Laura Zanetti, Presidente di Italmobiliare –. Con questo primo step e con le azioni di mitigazione già adottate, abbiamo compiuto i primi passi verso lo sviluppo di una strategia net-zero e stiamo lavorando attivamente per stabilire obiettivi a lungo termine in linea con i criteri SBTi net-zero. Il solco è tracciato, e tutte le Portfolio Companies si stanno muovendo in questa direzione, con l’obiettivo di aggiungere un nuovo fondamentale tassello alla strategia sostenibile del Gruppo”.

Il Net Asset Value

Il Net Asset Value di Italmobiliare S.p.A., escludendo le azioni proprie, risulta pari a 2.128,9 milioni di euro; considerando la distribuzione di dividendi effettuata nel corso del semestre pari a 126,9 milioni di euro, la performance netta è positiva per 54,4 milioni di euro. Il NAV per azione di Italmobiliare, escludendo le azioni proprie, è pari a 50,4 euro e, in considerazione della distribuzione e di dividendi pari a 3,0 euro per azione, registra un incremento del 2,5% rispetto all’analogo valore al 31 dicembre 2023.

La performance netta del semestre pari a 54,4 milioni di euro è dovuta principalmente al risultato positivo delle Portfolio Companies per 22,0 milioni di euro, relativa in particolare a Italgen e Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella; alle Altre Partecipazioni per 9,3 milioni di euro, in particolare New Flour, FinPriv e Heidelberg Materials AG; ai Fondi di Private Equity per 12,7 milioni di euro; alle Attività di trading per 6,0 milioni di euro e ad imposte positive per 20,7 milioni di euro a fronte del rimborso relativo alla chiusura, con esito favorevole, di alcuni contenziosi fiscali della società - circa 8,0 milioni di euro - e del saldo netto positivo dell’imposta Ires 2023 e primo acconto 2024 di Gruppo - circa 10,7 milioni di euro. Tali voci sono più che compensate dalla distribuzione di dividendi per 126,9 milioni e dai costi holding e piani di incentivazione per complessivi 13,1 milioni di euro, comportando una variazione del Net Asset Value negativa per circa 73 milioni di euro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x