Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Risanamento, perdita di €25 milioni nel primo semestre; patrimonio netto consolidato positivo a €27,6 milioni

Il Consiglio di Amministrazione di Risanamento ha approvato i risultati al 30 giugno 2024 registrando una posizione finanziaria consolidata netta positiva a € 38,9 mln

30 Luglio 2024

Risanamento, perdita di €25 milioni nel primo semestre; patrimonio netto consolidato positivo a €27,6 milioni

La Relazione Finanziaria semestrale di Risanamento S.p.A, tenutasi il giorno 29 luglio 2024 sotto la presidenza del Dott. Claudio Calabi, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione il 30 giugno 2024. Il risultato consolidato al 30 giugno 2024 registra una perdita pari a 25,0 milioni di euro che si confronta con l’utile di 18,7 milioni di euro registrato nello stesso periodo dello scorso anno.

A tale riguardo si ricorda che l’esercizio 2023 - a partire dal dato semestrale - è stato positivamente influenzato dagli effetti correlati dalla definizione dell’operazione Project Starfighter (“Project Starfighter”) intervenuta nei giorni 29 e 30 giugno 2023 (che complessivamente ammontano a circa 30 milioni di euro).

Sotto il profilo patrimoniale si evidenzia che il patrimonio netto consolidato si attesta a 27,6 milioni di euro contro i 52,6 milioni di euro del 31 dicembre 2023 ed i 60,7 milioni di euro del 30 giugno 2023 mentre la posizione finanziaria netta risulta pari a 38,9 milioni di euro (positiva) che si confronta con quelle registrate al 31 dicembre 2023 pari a 50,2 milioni di euro (positiva) ed al 30 giugno 2023 pari a 136,8 milioni di euro. Con riferimento a quest’ultimo dato si ricorda che nel corso del mese di luglio 2023 parte rilevante della liquidità (circa 122 milioni di euro) è stata versata all’erario per iva a debito generatasi, sempre nell’ambito del Project Starfighter, dalla cessione dei diritti di superficie relativi all’iniziativa immobiliare Milano Santa Giulia.

In via preliminare si segnala che i dati economici e patrimoniali della presente relazione finanziaria semestrale pur continuando ad essere positivamente influenzati dalla nuova struttura patrimoniale del gruppo a valle degli effetti generati dalla definizione della operazione Project Starfighter intercorsa lo scorso giugno 2023 recepiscono oneri derivanti dallo stanziamento per opere di ripristino ambientale dell’area Milano Santa Giulia al fine di ottenere (considerando anche le garanzie contrattuali rilasciate a favore di Risanamento nell’ambito degli accordi Project Starfighter) che il fondo rischi al 30 giugno 2024 possa rappresentare la miglior stima ad oggi possibile, pur nelle more di un aggiornamento della stessa in conseguenza delle variazioni al POB connesse alla variante 5 presentata con riferimento specifico alla fase post olimpica anche a valle dei risultati rivenienti dalla attività di scouting ancora da effettuare e della attività di revisione e rinegoziazione degli accordi Project Starfighter.

A tale riguardo e sotto il profilo operativo, in conseguenza del delineato scenario olimpico e post olimpico, la variante 5 del POB ha dovuto prevedere necessariamente la rimozione dell‘impianto di soilwashing utilizzato per il trattamento in sito del materiale contaminato.

Il menzionato impianto era infatti ubicato su parte dell’area interessata dalla realizzazione di talune opere infrastrutturali olimpiche, previa bonifica della stessa. Proprio al fine di realizzare la bonifica e, successivamente, le opere infrastrutturali entro i termini previsti dall’evento olimpico, l’impianto è stato rimosso, su richiesta degli Enti preposti, anticipatamente nell’aprile 2024 (anziché nell’ottobre 2024 come originariamente previsto). Conseguentemente l’unica metodologia applicabile di trattamento del materiale contaminato nel rispetto delle tempistiche olimpiche è risultata essere quella (più onerosa) che prevede lo scavo e lo smaltimento diretto in discarica.

L’attività del Gruppo, dopo la definizione degli accordi sopracitati, si sta concentrando sulla realizzazione delle rilevanti e complesse opere di bonifica e infrastrutturali previste per lo sviluppo dell’area di Milano Santa Giulia – così come concordato nell’ambito dei citati accordi – e sulla valorizzazione delle iniziative immobiliari in portafoglio. In particolare e con riferimento alle attività di competenza del gruppo Risanamento - nell’ambito del progetto Milano Santa Giulia - si fa presente che per quanto riguarda le opere infrastrutturali la procedura di gara per l’affidamento dei lavori di ampliamento dello svincolo di Mecenate si è conclusa e i lavori sono stati avviati in data 19 giugno 2024. In data 27 maggio si è conclusa anche l’istruttoria per il rilascio del Permesso di Costruire in variante della Via Toledo, la strada di accesso principale ad Arena: quindi, si è dato avvio alla progettazione esecutiva propedeutica allo svolgimento della fase di gara finalizzata all’esecuzione dei lavori.

Nell’ambito invece dei lavori di bonifica (così come convenuto con gli Enti in sede di Collegio di Vigilanza durante la riunione del 9 febbraio 2024) in data 17 maggio 2024 è stata depositata “la c.d. Variante 5” al POB - ad oggi in attesa della sua approvazione - avente per oggetto le aree da bonificare entro la data di inizio della manifestazione olimpica e quelle che, invece, saranno bonificate dopo la conclusione dei Giochi.

Per quanto concerne l’evoluzione prevedibile della gestione l’attività di Risanamento S.p.A. e del Gruppo per l’anno 2024 sarà rivolta innanzitutto alla prosecuzione delle rilevanti e complesse attività di propria competenza inerenti lo sviluppo della iniziativa immobiliare di Milano Santa Giulia. In particolare e nello specifico a valle della approvazione della variante da parte del Comune di Milano, della sottoscrizione della relativa Convenzione Urbanistica, degli accordi definitivi sottoscritti nell’ambito dell’operazione Project Starfighter con Lendlease e gli istituti bancari e delle variazioni progettuali e temporali intercorse, sotto il profilo operativo proseguono e proseguiranno le attività di Bonifica delle aree nonché quelle volte alla realizzazione delle opere di urbanizzazione necessarie per l’apertura dell’Arena. Inoltre proseguirà l’attività di valorizzazione delle proprietà di immobili presenti in portafoglio

Alla luce di quanto sopra ed in conseguenza dei maggiori oneri per le attività di bonifica sopra illustrati, l’esercizio 2024 si prevede possa registrare (in assenza di eventi straordinari) un risultato di segno negativo ed in peggioramento rispetto a quello dell’esercizio 2023 senza tenere ovviamente conto da un lato degli effetti positivi rivenienti dall’operazione Project Starfighter e di correlate partite di carattere straordinario (quantificabili complessivamente in 30 milioni di euro) e dall’altro degli effetti negativi rivenienti dagli oneri finanziari contabilizzati nel primo semestre 2023 (pari a 7 milioni di euro) che non sono stati più sostenuti a partire dalla totale esdebitazione intercorsa.

Eventi successivi alla chiusura dell'esercizio 

Alla luce delle risultanze contabili della relazione finanziaria semestrale consolidata oggi approvata, il Consiglio di Amministrazione ha preso atto che, con riferimento alla Capogruppo, ricorrono i presupposti previsti dall’art. 2446 c.c. ovvero la riduzione del capitale sociale oltre il terzo; conseguentemente il Consiglio di Amministrazione avvierà l’iter per l’adozione dei relativi provvedimenti ai sensi di quanto disposto dal citato art. 2446 CC.

Eventuale mancato rispetto dei covenant, dei negative pledge e di ogni altra clausola dell'indebitamento del gruppo risanamento comportante limiti all'utilizzo delle risorse finanziarie, con l'indicazione a data aggiornata del grado di rispetto di dette clausole

In relazione all’indebitamento finanziario ed in conformità sia alla richiesta Consob del 23 giugno 2017 che ai principi ribaditi dalla raccomandazione Consob n. DEM 9017965 del 26 febbraio 2009, si evidenzia che sia al 30 giugno 2024 che alla data odierna non si segnalano covenants non rispettati.

Si ribadisce altresì che al 30 giugno 2024 il Gruppo Risanamento non ha in essere alcun indebitamento finanziario nei confronti del sistema bancario in quanto - come già ampiamente comunicato - tutte le posizioni esistenti sono state totalmente estinte nell’ambito della definizione dell’operazione Project Starfighter.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x