19 Luglio 2024
Aleksandar Vukic, Presidente serbo, predilige le case automobilistiche europee rispetto a quelle cinesi per la vendita del litio, essenziale per le batterie delle auto elettriche. L'obiettivo è di produrre 58 mila tonnellate per un ammontare di circa 1,1 milioni di veicoli elettrici, pari al 17% del mercato europeo. Vukic ha dichiarato che " Il litio è fondamentale per l’Unione Europea, e noi vogliamo rafforzare i nostri legami con l’UE". E poiché l’Unione Europea dipende interamente dalle importazioni per la produzione di batterie, è interessata a sviluppare una propria catena di approvvigionamento di veicoli elettrici per ridurre la dipendenza dall’Asia.
La Serbia ha ripristinato una licenza per Rio Tinto per sviluppare la più grande miniera di litio d’Europa e ciò rappresenta un significativo impulso per l’industria dei veicoli elettrici nel continente. Il cancelliere Olaf Scholz si recherà in Serbia per una serie di colloqui con un focus sulle materie prime fondamentali per la catena di approvvigionamento delle batterie e auto elettriche.
L'accordo tra Serbia e Stellantis mira a creare un'industria di trasformazione a garanzia del fatto che i materiali prodotti in Serbia e i veicoli elettrici possano essere venduti nell'Unione Europea senza tasse aggiuntive.
In Serbia, inoltre, Stellantis già produce la nuova Fiat Grande Panda elettrica che costerà all'incirca 25 mila euro, inserendosi così in un contesto di crescente domanda di veicoli elettrici.
Le azioni di Stellantis, quotate alla borsa di New York, Euronext Milan ed Euronext Paris, sono in rialzo del 3,20% a 20,99 dollari.
Stellantis è un'azienda tecnologica di mobilità sostenibile, holding multinazionale con sede nei Paesi Bassi. Nasce dalla fusione tra i gruppi Fiat Chrysler Automobiles e PSA e controlla 14 marchi automobilistici, italiani ,francesi e americani, ma anche tedeschi e inglesi : Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall.
La nascita del gruppo parte dall'ex AD di FCA Sergio Marchionne, ma la morte improvvisa dello stesso nel 2018 ne ha impedito la realizzazione. Il suo successo, Mike Manley, porterà a compimento questo grande progetto.
I poteri esecutivi del gruppo sono congiunti tra il presidente John Elkann (già presidente esecutivo di FCA e della holding della famiglia Agnelli, Exor) e l'AD Carlos Tavares (già amministratore delegato di Groupe PSA)
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia