24 Giugno 2024
AmCham, il Consigliere delegato Simone Crolla e il nuovo Presidente Stefano Lucchini
Stefano Lucchini è il nuovo Presidente dell'American Chamber of Commerce in Italy (AmCham), l'organizzazione privata senza scopo di lucro guidata dal consigliere Delegato Simone Crolla e affiliata alla Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, di cui fanno parte oltre tre milioni di imprese.
Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo e già vice Presidente AmCham, subentra a Luca Arnaboldi, avvocato al vertice dell'organizzazione sin dal 2020, quando aveva assunto l'incarico a seguito delle dimissioni di Giuliano Tomassi Mariangeli.
Il CdA è infatti composto da personalità di alto profilo internazionale del mondo delle imprese e delle istituzioni; i membri del Consiglio determinano gli orientamenti programmatici e amministrativi dell'American Chamber of Commerce in Italy.
Le nuove cariche sociali del Board AmCham elette oggi, nell’ambito della 109ª Assemblea Annuale dei Soci per il Comitato Esecutivo sono, oltre al Presidente Stefano Lucchini Intesa Sanpaolo: Vicepresidente Vicario Luca Franzi, Aon; Vicepresidenti Elena Alberti, Penske Automotive, Laura Galli, 3M Italia, Stefano Rebattoni, IBM Italia; Tesoriere Maricla Pennesi, Andersen Tax & Legal Italia.
I Consiglieri già cooptati durante l’anno Giorgia Favaro, McDonald’s Development Italy, Laura Galli, 3M Italia, Mauro Macchi, Accenture, Marco Piccitto, McKinsey & Company, Inc. Italy, Paola Pirotta, Medtronic Italia.
I nuovi Consiglieri Angelo Puca, UPMC, Nicolò Mardegan, Enel, Fiorella Passoni, Edelman Italy, Massimo Petrone, Petrone Group, Thomas D. Smitham, Leonardo.
La 109ª Assemblea Annuale dei Soci, che ha visto elette le nuove cariche sociali e nominato il nuovo Presidente è stata organizzata grazie al contributo di 3M, American Global, Aon, Coca Cola Italia, Enel, Generali, Intesa Sanpaolo, Maschio Gaspardo, Medtronic, Mc Donald’s, Penske Automotive Italy, Petrone Group, Stack Infrastructure.
Charity Partner Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che proprio quest’anno celebra i 25 anni di attività.
“Siamo onorati di avere Stefano Lucchini come nuovo Presidente AmCham al quale rivolgo i miei personali auguri e di quelli di tutta la nostra business community, ma rivolgiamo anche un sentito ringraziamento al Presidente uscente Luca Arnaboldi, per la dedizione e l’impegno profusi durante tutto il suo mandato- afferma Simone Crolla, Consigliere Delegato di AmCham Italy- Anche quest’anno AmCham Italy ha raggiunto importanti obiettivi che ci permettono di essere molto soddisfatti. Sempre di più AmCham sta dimostrando di essere un fulcro strategico nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti, aumentando la qualità della propria base associativa, aiutando le imprese italiane ad affrontare in modo consapevole il mercato americano, elaborando proposte e policy paper, grazie all’opera dei suoi 18 Think Tank. Delle 589 realtà attualmente associate, di cui 28 di categoria Premium, ben 62 sono entrate a far parte della nostra Organizzazione dallo scorso giugno ad oggi e 28 solo nel 2024. Un ottimo lavoro di team – prosegue Simone Crolla - svolto nella nostra sede di Milano, a cui va aggiunto il grande contributo dato dai 21 Rappresentanti Locali dislocati su tutta la penisola e dagli 8 Rappresentanti Locali basati oltreoceano. Una macchina organizzativa d’eccellenza che dall’Assemblea Generale dello scorso anno ad oggi, grazie a dedizione e impegno, è riuscita a realizzare un numero incredibile di eventi di networking. Nel prossimo futuro continueremo ad affrontare temi quali l’attrazione dei FDI e la facilità nel “fare business” tra Italia e Stati Uniti. Sono convinto – conclude Crolla – che AmCham debba contribuire in modo attivo e consistente su questi temi, con l’ambizione di continuare ad essere il campione dello scambio transatlantico e il riferimento per la business community americana in Italia”
L’American Chamber of Commerce in Italy è stata fondata il 13 aprile 1915 a Milano. La denominazione iniziale di “Camera di Commercio Americana in Milano” è stata successivamente modificata in quella attuale.
I 19 soci fondatori, che si erano riuniti nell’albergo Europa in Corso Vittorio Emanuele a Milano, ebbero la visione comune di istituire un organismo che avesse il compito di avvicinare l’imprenditorialità e le culture degli Stati Uniti e dell’Italia. Tra i soci fondatori di AmCham ricordiamo Charles Hauss (eletto nell’occasione primo Presidente), John Stucke (Vicepresidente), Giulio Cesare Cotta (Tesoriere) ed Emilio Lepetit (Segretario onorario).
L'AmCham è un'istituzione non-profit affiliata alla Chamber of Commerce di Washington D.C., network di 117 camere di commercio americane in 103 paesi con oltre 3 milioni di imprese associate.
La sede centrale AmCham è collocata a Milano, ma la presenza di Rappresentanti Locali nelle maggiori città italiane riesce a garantire all'organizzazione lo svolgimento delle funzioni necessarie in tutta la penisola.
Stefano Lucchini, nato a Roma il 21 giugno 1962, si laurea in economia alla LUISS di Roma con una tesi in Economia dei Mercati Finanziari con il Professor Emilio Barone ed entra nel 1987 all’Ufficio Studi di Montedison.
Dopo un’esperienza come assistente di John Dingell (D. Michigan), Presidente della Commissione Energy and Commerce al Congresso U.S.A. a Washington D.C., diventa Direttore della Comunicazione della Montedison USA a New York fino al 1993 occupandosi principalmente di sviluppare l’immagine del Gruppo.
Nel 1993, tornato in Italia, si occupa della comunicazione finanziaria Investor Relation del Gruppo Ferruzzi Montedison lavorando con Fulvio Conti, introducendo un modello di comunicazione integrata tra finanza e media poi adottato da diverse imprese quotate in Borsa.
Dal 1997 Stefano Lucchini è in Enel, chiamato da Franco Tatò, Amministratore Delegato, e Chicco Testa, Presidente, per collaborare alla trasformazione del colosso energetico dal monopolio al mercato. Si occupa inizialmente della comunicazione integrata finanziaria e stampa e successivamente diventa Direttore Relazioni Esterne del gruppo. Nel 1999 partecipa alla quotazione in Borsa a Milano e al NYSE dell’Enel.
Nel giugno 2002 viene chiamato da Giovanni Bazoli e Corrado Passera come Direttore Relazioni Esterne del gruppo Banca Intesa dove gestisce, tra l’altro, il cambio del nome da Intesa BCI a Banca Intesa.
Da luglio 2005 è Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione del gruppo Eni chiamato dal CEO Paolo Scaroni e dal Presidente Roberto Poli. Stefano Lucchini è convinto sostenitore della Sostenibilità sociale d’impresa e sotto la sua guida Eni ottiene importanti riconoscimenti, come il Corporate Social Responsibility Award della Foreign Policy Association, e raggiunge i primi posti nella classifica CSR Online Awards Global Leaders. Nel 2006 Eni è la prima azienda italiana ad entrare nel FTSE4 Good.
Da giugno 2012 Stefano Lucchini è Presidente di Eni USA e Direttore Relazioni Esterne e Internazionali di Eni.
Da settembre 2014 a dicembre 2017 è stato Direttore Centrale International and Regulatory Affairs di Intesa Sanpaolo.
Da gennaio 2018 Stefano Lucchini è Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo.
All’interno del Gruppo Intesa Sanpaolo, è anche Chairman di Banca IMI Securities Corporation a New York e Consigliere di Amministrazione di Intesa Sanpaolo Highline e di Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Commendatore prima e adesso Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, Stefano Lucchini è anche Medaglia d’Argento della CRI. È stato membro del Comitato dei Garanti per le celebrazioni 150 anni dell’Unità d’Italia. Il 26 gennaio 2022, la Link Campus University gli ha conferito la Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza.
Managing Partner dello Studio legale Carnelutti Law Firm, Luca Arnaboldi è un avvocato dal 1989 ed è stato Presidente AmCham, eletto per la prima volta nel 2020. Durante la sua attività, si è occupato di complesse operazioni di M&A e finanziarie, anche nei settori immobiliare e dei media.
Arnaboldi è anche professore ordinario di Diritto delle fusioni e acquisizioni presso l'università Carlo Cattaneo di Castellanza (LIUC) e ha tenuto conferenze in diversi corsi e seminari, presso l'Università degli Studi di Milano, al Politecnico di Milano, presso l'Università LUISS di Roma, e in numerosi convegni dove è relatore abituale su argomenti specialistici finanziari e giuridici. È stato anche co-fondatore del Corso di Gestione Strategica per avvocati internazionali presso la INSEAD Business School di Fontainebleau, in Francia.
Arnaboldi è inoltre dottore commercialista iscritto all'albo e ufficiale di riserva presso la Guardia di Finanza italiana. Ha ricoperto e ricopre incarichi di amministratore o di consiglio di sorveglianza in numerose società pubbliche e private, italiane e internazionali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia