29 Aprile 2024
Toscana Aeroporti
L'Assemblea Ordinaria degli azionisti di Toscana Aeroporti ha approvato il Bilancio al 31 dicembre 2023, che ha registrato una significativa crescita del traffico passeggeri (+21,8% sul 2022), con 8,2 milioni di passeggeri transitati presso gli aeroporti di Firenze e Pisa. I ricavi totali sono aumentati del 36,3% rispetto al 2022, raggiungendo i 123,3 milioni di euro, con incrementi sia nei ricavi Aviation (+31,3%) che Non Aviation (+20,1%). L’EBITDA consolidato ha registrato un aumento del 99,6%, passando da 20,9 milioni di euro del 2022 a 41,7 milioni di euro. Il Risultato netto del Gruppo è migliorato di 8,0 milioni di euro, raggiungendo i 12,6 milioni di euro. L’utile d'esercizio della Capogruppo, pari a 10.469.582 euro, è stato destinato a riserva legale per 523.479 euro e a riserva straordinaria per 9.946.103 euro.
L’Assemblea degli Azionisti di Toscana Aeroporti, sulla base delle liste presentate, ha eletto il nuovo
Consiglio di Amministrazione, composto da quindici membri che rimarranno in carica per il triennio 20242026, fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026. Sono stati inoltre stabiliti i compensi spettanti ai consiglieri. Di seguito la composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Toscana Aeroporti:
I primi tredici componenti del Consiglio di Amministrazione sono stati eletti dalla lista presentata dall’azionista Corporacion America Italia S.p.A., mentre i rimanenti due consiglieri sono stati eletti dalla lista presentata dall’azionista Comune di Pisa.
I Consiglieri Sabina Nuti, Veronica Berti, Patrizia Alma Pacini, Saverio Panerai, Giorgio De Lorenzi, Mirko Romoli Fenu, Luigi Salvadori, Andrea Barbuti e Maria Serena Vavolo hanno dichiarato di possedere i requisiti d'indipendenza prescritti sia dall’art. 148 comma 3 del TUF che dal Codice di Corporate Governance delle società quotate promosso da Borsa Italiana S.p.A., cui la Società aderisce. Il Consigliere Stefano Bottai ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Autodisciplina, mentre il Consigliere Antonella Mansi ha dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza previsti dal TUF.
Nella sua prima riunione, il Consiglio di Amministrazione verificherà il possesso dei requisiti di indipendenza da parte dei Consiglieri neo-eletti, procederà al conferimento delle deleghe gestionali e nominerà i membri dei Comitati.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia