Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Università degli Studi di Milano, Marina Brambilla nominata rettrice, prima donna in cento anni di storia: “Sono orgogliosa”

Eletta, nell’anno del Centenario dell’Ateneo, al ballottaggio con 1.652 preferenze (65% del totale); sarà rettrice a decorrere dal primo ottobre 2024

18 Aprile 2024

Università degli Studi di Milano, Marina Brambilla nominata rettrice: è la prima donna a ricoprire la carica nell'Ateneo

Marina Brambilla, Rettrice dell’Università Statale di Milano

Marina Brambilla, docente ordinaria di Linguistica Tedesca è la nuova Rettrice dell’Università Statale di Milano, a decorrere dal 1° ottobre 2024 e fino al 30 settembre 2030.
Prima donna a essere proclamata Rettrice nella storia della Statale, è stata eletta, nell’anno del Centenario dell’Ateneo, al ballottaggio con 1.652 preferenze (65% del totale) contro le 645 (25% del totale) ottenute dall’altro candidato, Luca Solari. Le schede bianche sono state 265 (10% del totale). 

Tra i punti del suo programma: rendere Campus Mind e Città Studi centri del sapere di riferimento per le scienze sociali, umane e scientifiche, a livello nazionale e internazionale, valorizzare la ricerca scientifica, creare nuove infrastrutture, consolidare i poli di medicina con il territorio, rafforzare i rapporti con il sistema sanitario nazionale e i poli di ricerca scientifici, porre attenzione agli studenti sia sotto il profilo dell’offerta formativa e dei servizi, sviluppare il welfare inteso non solo come benessere della persona ma anche la sua crescita formativa, valoriale ed economica. Obiettivi che intende raggiungere rispettando e tutelando l’eredità di ciò che l’Ateneo è per Milano e costruire insieme ciò che l’Ateneo sarà, in una prospettiva nazionale e internazionale.

"Ci sono voluti cento anni ma ce l'abbiamo fatta, penso a studenti studentesse, ricercatrici, professoresse che hanno aperto la strada affinché anche la Statale possa riconoscere il contributo delle donne nell'organizzazione del nostro ateneo – ha detto Brambilla dopo aver appreso l’esito della votazione -. Sono molto emozionata e orgogliosa. Per il risultato ottenuto la fiducia così significativa in termini di consenso".

Chi è Marina Brambilla nuova Rettrice dell’Università Statale di Milano

Cinquant’anni, nata e cresciuta a Milano, Marina Marzia Brambilla ha iniziato a lavorare per la Statale vent’anni fa, dopo essersi laureata in Lingua e Letterature Straniere alla Iulm e Dottorato di ricerca in Lingua e Letteratura tedesca all’università di Pavia. Oggi, come si legge sul suo curriculum ufficiale, è professoressa ordinaria di Lingua e Linguistica Tedesca, in servizio presso UNIMI dal 2003. Ha svolto negli anni un’intensa attività didattica e una mirata attività di ricerca, affiancando a queste l’impegno nel servizio all’Ateneo, concretizzatosi in numerose deleghe e, nel sessennio 2018-2024, nella carica di Prorettrice delegata alla Programmazione e all’Organizzazione dei Servizi per gli Studenti. È Presidente del Centro Linguistico di Ateneo, SLAM, che ha contribuito a creare. Responsabile di numerose iniziative che comportano collaborazioni con partner istituzionali come Regione Lombardia, Comune di Milano, l’Ufficio Scolastico e i principali Ministeri, è project leader dello Spoke 1 “Rigenerazione urbana” dell’ecosistema dell’innovazione MUSA (PNRR), entro il quale coordina attività di ricerca e interazione con il territorio in un progetto che guarda alle evoluzioni urbane, come MIND e Città Studi. Ha prestato servizio come Commissario per l’Abilitazione Scientifica Nazionale ed è stata valutatrice di numerosi progetti e ricerche, fornendo un solido contributo allo sviluppo della linguistica tedesca.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x